Wikipedia:Vaglio/Cucina siracusana

Apro questo vaglio con il fine di verificare se è necessario apportare ulteriori modifiche alla voce prima di presentarla per la vetrinazione. --Stella (msg) 18:38, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • Ottimo lavoro! Ecco alcuni spunti derivanti dalla lettura della voce:
Grazie anzitutto per l'apprezzamento^^ seguito a leggere i tuoi suggerimenti, sperando di poter soddisfare quanto richiesto. --Stella (msg) 10:16, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    • L'incipit è troppo lungo. Il secondo e terzo paragrafo possono andare all'inizio della sezione Storia (prima di La cucina nell'epoca antica), il quarto e quindi all'inizio de La cucina e il territorio.
Avevo pensato l'incipit proprio per farne un breve riassunto della voce; spesso i nostri lettori quando ci "citano" prendono proprio l'incipit, per questo volevo fosse un sunto esplicito delle parti più salienti. Proprio il secondo e il terzo paragrafo sono quelli che riassumono i cibi principali di questa cucina: formaggio, pasta, miele, vino, pomodori, peperoni e patate... io vorrei sinceramente tenerli lì, anche perché sotto sono già scritti in mezzo ai capitoli e quindi se si levano dall'incipit vanno eliminati del tutto. Idem per il quarto. Posso invece eliminare, se necessario, il quinto e il sesto. --Stella (msg) 10:21, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non dicevo di eliminarli del tutto, ma di usarli come introduzione alle sezioni più in basso, proprio perché le riassumono. --Ruthven (msg) 16:50, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non so [@ Ruthven], io non lo vedo sinceramente un incipit eccessivo, anzi, lo trovo utile. Quello che feci per Agatocle era persino più lungo e non è stato criticato. Anche cucina napoletana ha un bell'incipit sostanzioso, ma mi sembra adatto rispetto alla lunghezza della voce. Quindi non so, io sono più propensa per tenerlo (o al massimo eliminare la parte su ricotta e pizzolo). Vediamo se arrivano altri pareri, così possiamo farci meglio un'idea sul da farsi al riguardo :) sei d'accordo? --Stella (msg) 16:59, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    • Troppe citazioni nel testo, sopratutto a inizio sezioni e nella parte storica: le voci non devono essere un collage di citazioni. Direi di conservane 2-3 massimo ed il resto che sia giusto una nota.
Proprio nei giorni scorsi c'è stata una discussione sul progetto dei comuni italiani per tentare di decidere il da farsi sulle citazioni in generale. Non ne è emersa alcuna decisione. Appare però chiaro che le citazioni per essere accettate vanno contestualizzate, vedo che posso fare qui; leverò quelle che non sono scritte in mezzo al testo; ma quelle dove sono i personaggi relativi alla storia non posso toglierle, altrimenti non si capirebbe né sotto né sopra il perché dei paragrafi che le precedono e le seguono. Qualcuna però la posso togliere: quella sui pesci, quella sulle lumache, quella sulla canna da zucchero e posso accorciare quella sul finocchietto selvatico. --Stella (msg) 10:27, 14 mag 2018 (CEST)   Fatto ne ho tolte 5. Il resto devo lasciarlo perché altrimenti in alcuni punti salta proprio lo schema della voce e dovrei andare a togliere parti scritte e visive che sono invece importanti.[rispondi]
Faccio comunque notare che nell'unica voce italiana di cucina che attualmente è in vetrina, ovvero Cucina napoletana, le citazioni sono più abbondanti di qua: lì partono dall'incipit (cosa che qui non è stata fatta), compongono del tutto (quindi eccessivamente) la sezione storia (se lì togli le citazione non c'è più la storia) e sono state inserite molte sotto forma di nota a destra; ma sempre citazioni sono. Per cui, so che i paragoni spesso e volentieri non valgono, ma direi che in questo caso è bene valutare la situazione: se le citazioni non sono accettate (o se ne sono accettate al massimo due o tre) allora la voce cucina napoletana dovrebbe subito essere riscritta. Scusate, ma dato che si è toccato l'argomento mi sembrava giusto farlo presente. Magari c'è da considerare che l'argomento cucina è una cosa a parte che necessita proprio di testi citati per farsi capire: come le ricette, del resto. --Stella (msg) 11:06, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sono anni che dico che metterò mano a quella voce :) Ahimé il tempo è quello che è e appaiono sempre nuove priorità. --Ruthven (msg) 17:00, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    • La traduzione di a’ Testa o’ Re è tua? Non dovrebbe essere: 'a Testa d''o Re?
Il titolo no, non è mio: l'ho riportato così come lo ha scritto la fonte citata nella nota. Sono però concorde con te nel dire che andrebbe corretto con l'apostrofo davanti e non dopo la a. Il resto della traduzione in italiano è invece mia, capendo il dialetto siracusano non mi è venuta difficile... è un po' come per chi si traduce le note in latino o in greco :) passo a correggere l'apostrofo; la fonte si è evidentemente equivocata, anche perché il testo in dialetto è sempre della fonte ed è scritto con l'apostrofo che precede. Per quanto riguarda "o' re" non so invece che dire e preferisco seguire la fonte. "d' 'o re" sarebbe equivocato, poiché in questo dialetto si usa la "r" al posto della "d", quindi sarebbe "ro" ma siccome non si può dire "ro re" credo sia per questo che si è occultata la "r" e si è lasciata solo la "o". --Stella (msg) 11:18, 14 mag 2018 (CEST)   Fatto ho però trovato anche questa fonte che invece lo pone diverso sulla o: Testa ô Re. L'apostrofo prima è comunque corretto. --Stella (msg) 11:35, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    • Ci sono sezioni completamente prive di fonti, es: La cucina nell'epoca antica o l'inizio di Pizza e rosticceria siracusana. Se ne potrebbero recuperare da Cucina dell'antica Siracusa nel primo caso.
Hai pienamente ragione, è stata una mia svista, vado a mettere le fonti; soprattutto nella sezione rosticceria devo ancora ultimarla. --Stella (msg) 11:37, 14 mag 2018 (CEST)   Fatto per quanto riguarda la sezione rosticceria, fontata e sistemata. Adesso fonto anche la cucina antica, poi dovrebbe essere del tutto coperta tra fonti e note esplicative. Se però riscontrate qualche altra sezione bisognosa di fonti, che magari mi è sfuggita, fatemelo notare che provvedo a completarla, grazie. --Stella (msg) 18:21, 15 mag 2018 (CEST)   Fatto fontata anche l'altra sezione. --Stella (msg) 21:14, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    • Qual è il nome del vitigno de "l'antichissima uva del luogo"? Se ne ricava un vino?
L'uva prende il nome dal vitigno, quindi il vitigno è il Biblina: ergo, uva Biblina (si consideri anche che si tratta di un'informazione antichissima e questo è quel che passa il convento; solo il nome Biblina^^). E il vino che se ne ricavava prendeva il nome del mitico re di Argo, Pollio. --Stella (msg) 11:44, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ottimo, ho letto. Allora, per rendere più chiara la frase, imho, bisognerebbe scrivere: "Da segnalare inoltre l'antichissima uva Biblina del luogo"... --Ruthven (msg) 17:00, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
L'uva non esiste più... almeno credo, le fonti non parlano di Biblina per il vino odierno di Siracusa, parlano di Moscato, il cui antenato era il Pollio che a sua volta era fatto con la Biblina... ma Biblina e Moscato non sono la stessa cosa. Ancora oggi c'è chi produce il Pollio, ma lo fa con il Moscato e non più con la Biblina... ma adesso mi sono confusa pure io ^-^ vado a rivedere il capitolo e ti faccio sapere... lo renderò più chiaro. --Stella (msg) 17:51, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Fatto ho risolto, effettivamente avevo fatto confusione tra due uve che la tradizione aretusea vuole siano una sola: Biblio e Moscato. L'ho spiegato, bene spero, nella nota esplicativa n. 22 Grazie a Ruthven per avermelo fatto notare! :) --Stella (msg) 19:41, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    • Benché ci sia la fonte, dubito fortemente che il Nero D'Avola sia il vino più famoso del mondo; tanto più che la fonte è un comunicato stampa di un sito di vendita di vino.
Non mi ero accorta che fosse un rivenditore; ho certato di evitarli sempre, non per la qualità dei loro scritti, ma ovviamente per un problema di conflitto d'interessi. Faccio però notare due cose: la prima è che il venditore non è siciliano, o quanto meno siracusano, quindi non avrebbe motivo di lodare un vino non suo. Altro punto è che se non è il Nero d'Avola quale altro vino può essere più conosciuto di questo? L'Europa è la patria del vino, giusto? E il Nero d'Avola ha una lunga, lunghissima storia europea che oggi è diventata nota un po' ovunque. Io credo dunque nella genuinità dell'articolo che si limita ad un comunicato stampa. Vedrò però di trovare un'altra fonte, se invece non la trovo allora si leva la info, non c'è problema :)   Fatto tolta la info. Le altre fonti al riguardo - non ho approfondito più di tanto - erano anh'esse da siti poco influenti, purtroppo, per cui facciamo finta di non aver letto niente e limitiamoci a parlare del Nero d'Avola a livello regionale, che siamo sicuri di non far danno alcuno ;) P.s. avviso che la fonte è stata sostituita con una del Sole24ore. --Stella (msg) 14:06, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Un venditore promuove ciò che ha da vendere :) Che sia cinese, siracusano o tedesco. Come vitigno più noto mi verrebbe da citare lo Champagne, ma anche il Lambrusco (ahinoi) o il Bordeaux. Comunque bene nello smorzare i toni. --Ruthven (msg) 17:00, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
L'ultima volta che se ne è discusso, saltò fuori che era deprecata ma non vietata. Se poi sono cambiate le regole sinceramente non lo so. Mi permetto comunque di far presente che non si dicono "fesserie" in questa sezione, nel senso che sono tutte cose storiche e comprovate da fonti. Se il problema è il titolo possiamo trovarne un altro... anche se al momento non saprei proprio con cosa sostituirlo... --Stella (msg) 12:18, 14 mag 2018 (CEST) Vedrò di accorpare i vari episodi nelle voci apposite. Essendo il fine quello di vetrinarla, mi rendo conto di non poter tenere una sezione che è deprecata. E con questo passo e chiudo. --Stella (msg) 14:19, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Infatti, una sezione Curiosità non può stare in una voce da vetrina. Nessuno ha detto che sono fesserie, solamente che sono informazioni non essenziali. Quelle che pensi siano più importanti, dovresti integrarle nel testo. --Ruthven (msg) 17:00, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Fatto sparita sezione. Non le ho integrate in voce, questa è già abbastanza completa. Alcune le ho integrate nelle voci correlate. Magari avessi avuto più energie le avrei integrate tutte, ma sono "sinceramente" stanca Ruthven^^ nel senso più genuino del termine... la stesura di quest'ultima voce mi ha davvero sfiancata (nonostante io abbia affrontato voci ben più complesse di questa, ma molto meno stressanti per quanto rigurada la ricerca e la stesura delle note) e devo ancora revisionare altre voci, per cui ve bene così; non erano pezzetti importanti e casomai si potranno riscrivere in futuro altrove, ad esempio su Miteco Siculo oppure sulle conquiste degli Arabi ecc... va bene. --Stella (msg) 17:45, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, è stata una mia svista, adesso correggo; grazie per avermelo fatto notare :) --Stella (msg) 18:07, 26 mag 2018 (CEST)   Fatto[rispondi]