Wikipedia:Vaglio/Ettore (mitologia)

Ettore (mitologia) modifica

Commento del proponente il vaglio:

Pensate a quante ricerche sul prode Ettore si sono fatte, qui in questa voce vi sono tutti i maggiori punti di vista sul'eroe, non solo quella di Omero. Approfondimenti, esauriente bibliografia con note annesse (più di 130) che possono diventare 500 se serve, riferimenti storici e dettagliato racconto delle sue geste con immagini e citazioni celebri. Alla voce manca qualche piccolo ritocco che completerò mentre è in vaglio. Memore delle critiche mosse agli argonauti ho reso il linguaggio semplice ma valido. Grazie a chi commenterà.--AnjaManix 10:47, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ottima voce, se non dire un capolavoro. È veramente completa e molto affidabile. Ottimo lavoro per ogni cosa. Fonti dettagliate e attendibili. Vorrei solo un aiuto per sistemare la voce "Achille" a cui sto lavorando da una settimana Cerquozzi 21:30, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Grazie, fa piacere sapere di questo interessamento per la mitologia greca, oltre ad Achille c'è anche Eracle che avrebbe bisogno di una sistemata, appena termino con Ettore darò una mano alle due voci e con calma faremo un ottimo lavoro :)--AnjaManix 02:10, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]

Revisori modifica

  1. --AnjaManix 10:47, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Suggerimenti modifica

  1. un gran lavoro senza dubbio, ma ancora grezzo.
  2. Intanto ho chiesto un miglioramento di una fotografia Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Ettore_e_Achille
  3. Rileggere (possibilmente da testo stampato e non da schermo) e rendere piu' scorrevole l' italiano.
  4. Rivedere il posizionamento dei paragrafi, per esempio la cinematografia non la lascerei nel mezzo
  5. Serve un paragrafo su Ettore nelle arti figurative --Bramfab Discorriamo 12:22, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]


Prima di tutto grazie dei consigli e della richiesta di migliormento per l'immagine. Sto raccogliendo altro materiale per quanto riguarda le arti figurative e sto già iniziando a sistemare meglio i paragrafi. Ho copiato per intero il testo su word (dove leggo meglio) rileggerò più volte l'intera voce sperando di renderla sempre più scorrevole. Grazie ancora--AnjaManix 13:30, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]
Aggiornamento: ho inserito il paragrafo su Ettore nelle arti figurative, si potrebbe dire anche altro ma penso di aver dato un completo sguardo generale.--AnjaManix 01:11, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
  • Mancano i collegamenti esterni
  • Le didascalie delle immagini andrebbero integrate con accenni alla tipologia del supporto, eventuale autore (nei dipinti), datazione, collocazione odierna, etc. --Fantomas 12:25, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
Grazie dei suggerimenti. I collegamenti esterni li ho inseriti e ho iniziato ad integrare le immagini con tutte le informazioni reperibili.--AnjaManix 13:26, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
  • Ecco il profe bacchettone con una mezzoretta di svago a rileggere un po': qua e là metterò le mani, altrove ti indico qualcosa, ma togli pure ciò che non approvi:
    • L'incipit mi sono permesso di aggiustarlo con il testo originale e la traduzione migliore in circolazione. Se il greco fa paura e Monti non soddisfa i seguaci del recentismo rollbackate pure.
    • La sezione di incipit non si conclude elegantemente: si passa dalla "prima apparizione" alla biografia, con un effetto di bassa coesione. Io valuterei se spostare la preziosa annotazione in altro luogo e terminare l'incipit con l'accenno al medioevo.
    • Diversi link a parole "comuni" mi paiono più volti a una ricerca "coloristica" che a una effettiva necessità o utilità per la completezza informativa della voce. (ad esempio re, regno, lancia, sangue, nave, soldato). Immagino che sia una scelta stilistica soggettiva ma probabilmente quest'obiezione sarà sollevata anche da qualcun altro. Preferirei meno wikilink ma di maggior complemento all'argomento della voce (e tra parentesi ho aggiunto io il wikilink a Omero nell'incipit della voce).
    • In generale, dove si legge "Greci" è più corretto scrivere "Danai" o "Achei": Omero è estraneo alla contrapposizione "Greci-barbari" che inizierà dopo Erodoto. Nota che nell'Iliade Greci e Troiani hanno gli stessi dei, parlano la stessa lingua e hanno le stesse usanze.
    • I libri in numero romano sarebbe meglio porli in maiuscoletto: non "libro vi" ma "libro VI" (o con lettere maiuscole circondate da <small></small> oppure con <span style="font-variant: small-caps;"></span>

... ... ...

    • Mi spiace ma mi sono fermato dopo qualche paragrafo: purtroppo passando la voce al microscopio mi sono trovato a pensare di doverla riscriverla daccapo, e non è giusto nei confronti di chi vi ha profuso tanto impegno e lavoro. Perlomeno segnalo che il presente indicativo generalizzato in tutta la voce erade ogni traccia sia di patina storiografica sia di narrazione mitografica. Certo può dare una maggiore impressione di enciclopedicità o di freschezza giovanile, ma se da Omero a Robert Graves si sono utilizzati il passato remoto e l'imperfetto non vedo a quale idolo sacrificare un artificio di lettura efficace e consacrato da millenni. Mah, si vede che sono un profe retrogrado e brontolone, ma almeno per le voci mitologiche mi chiedo se non sia il caso di valutare quale stile sia più adatto all'argomento. In ogni caso una volta scelto il presente storico è meglio non leggere casi di contaminazione come

«Un'altra battaglia presto esplose fra greci e troiani ed Ettore seguendo il consiglio di Zeus, aspettava inquieto che Agamennone desse un segno di stanchezza, appena visto subito incita i suoi alleati e tutti attaccano con foga improvvisa.»

Insomma, faccio seguire un paio di notazioni stilistiche e poi torno ad astenermi...

    • Espressioni a mio parere migliorabili:
      • al servizio di Troia, la sua città natia--> Non è un militare di leva: preferirei "a difesa della città natia".
      • tutti gli eroi dell'epoca --> l'espressione "storiografica" dell'epoca nel contesto della cronologia indefinita della narrazione mitica (in cui l'iperbolico "tutti" è invece ben accetto) suona strana. Io formulerei in maniera più prudente o non metterei proprio una tale espressione.
      • uccide due guerrieri forti ...uccide molti valorosi guerrieri, fra cui ... --> ripetizione fastidiosa a breve distanza: Omero lo può fare, noi rischiamo di appesantire il testo o renderlo ridicolo atteggiandoci a cantastorie. Purtroppo tutta la voce oscilla tra il desiderio di narrare una bella storia (sullo stile di R. Graves) e il riportare dati in forma NPOV (sullo stile dell'enciclopedia che ci ospita), con un risultato che non accontenta né i lettori che cercano spensieratezza né i compulsatori di enciclopedie che cercano informazioni rapide e precise... è proprio meglio che cessi qui il mio vaglio o dovrei sostenere discussioni che non ho tempo di sostenere.
  • P.S. Se servono riscontri o traduzioni da testi originali posso rispondere (senza fretta) via email. εΔω 17:45, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]


Sono felicissimo della tua “intrusione”
  • Il greco fa sempre piacere e grazie a te ho scoperto che il Monti è la versione più autorevole, ho anche io una sua traduzione ma non sapevo della sua “importanza”, ne faccio tesoro.
  • Inizialmente era così, provvedo a spostare le info in eccesso
  • Sui link “generici” hai ragione da vendere, sto cercando di perdere l’abitudine (anche se pensavo che "lancia" e "soldato" potessero andare) leverò ogni link “eccessivo”
  • Vero, gli achei.. (a volte mi lascio sedurre dalla semplicità )correggerò
  • I libri sulle note dici? Li inserivo in formato grande come indicavi ma dissero che non era corretto… Che faccio?
  • Quindi volgere tutto al passato? Avevo scelto il presente storico perchè è più immediato ma corregero sperando di non commettere errori
  • Le frasi segnalate le corregerò,
  • Il metodo di narrazione, visto che dovrò cambiare i tempi cercherò di uniformarlo, ma quello rimarrà l'ultimo punto (nel senso che non potrò essere io ad affermare di aver finito il lavoro)
  • Sulle traduzioni, qual'è la frase che più ti ha colpito di Ettore? Se inserisci quella (anche in greco) mi fai un grande favore. Mi dispiace non avere tempo ora per poter scrivere come vorrei--AnjaManix 00:21, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]
Aggiornamento: cambiato tempi verbali, aggiunto paragrafo che spiega terminologia "Greci" e "Achei", cambiato frasi, aggiustato incipt, eliminati molti link generici.--AnjaManix 21:54, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]