Wikipedia:Vaglio/Il cavaliere oscuro

Voce su cui ho lavorato duramente e a lungo, che è servita anche come base per avere finalmente un modello strutturato condiviso per la compilazione delle voci di cinema. Nella voce sono presenti numerose informazioni, sia a carattere produttivo-critico sul film, sia legate alle logiche mediatico-distributive. Attendo suggerimenti sugli eventuali miglioramenti. Grazie a tutti. --Azrael 12:28, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • Uniformare le note Sì, me lo dico da solo, lo farò come ultima cosa :) --Azrael 12:28, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ho corretto qualcosa nell'incipit, poi proseguirò nella lettura. Ad una prima occhiata però noto: le tre quote all'inizio del paragrafo produzione IMO peggiorano la resa grafica della pagina, magari una/due di queste sarebbe meglio integrarle nel testo (non necessariamente citando direttamente l'intero discorso). Poi: la sezione curiosità la eliminerei del tutto, seppur referenziata, perché praticamente irrilevante. What nun c'è probblema 13:47, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    Curiosità segata (ero convinto di averlo già fatto!), ho contestualizzato alcune citazioni ma quella sulla sezione Sceneggiatura mi sembrava particolamentre significativa.. che dici/dite? --Azrael 15:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    Molto meglio. What nun c'è probblema 19:05, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Un paio di appunti ad una lettura veloce:
    • Dopo gli elenchi puntati non andrebbe la lettera maiuscola?
      A quale elenco ti riferisci? --Azrael 15:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
      Quelli corretti da What e un altro paio che ho corretto io, giusto per sbrigarci. :D grievous 21:00, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    • Il paragrafo regia è un po' magrolino, qualche informazione in più sull'approccio registico di Nolan sarebbe ottima. In generale la sezione sulla produzione soffre di un eccesso di citazione, che frammento la lettura e la rendono esteticamente sgradevole. Integrarne un paio nel testo sarebbe consigliabile. Ecco, sì, insomma, Whatnwas mi ha battuto sul tempo.
      Vedo se rimedio altre fonti per la Regia --Azrael 15:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    • Alcuni attori nella sezione "Cast" potrebbero anche fare il volo visto che non aggiungono niente di rilevante alla trattazione (e per snellire la voce): penso a Eric Roberts o a William Fichtner, al quale è allegata una frase un po' da fansite: «L'attore non notò subito l'omaggio al film di quella sequenza[24], e descrisse scherzosamente il suo ruolo: «Sono un direttore di banca, e quando questa viene assaltata, non ho la reazione tipica del tuo direttore di banca»[25]»... E i nomi grassettati degli intepreti/personaggi sono necessari?
      Vedo cosa accorciare; sì, di solito si grassettano. --Azrael 15:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    • Critica: la frase sugli aggregatori di recensioni andrebbe meglio all'inizio della sezione, come introduzione.
      Non saprei, perché più o meno si riferiscono alla critica statunitense indi mi sembrava meglio in quel paragrafo. --Azrael 15:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    • Livellare a pari i riconoscimenti, in modo da togliere il vuoto.
      E' una questione che dipende dalla risoluzione dello schermo? Perché a 4:3 non ce n'è molto di vuoto. --Azrael 15:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
      Io ho un 16:9, ma non credo dipenda da quello. Ho provato a livellare di mio pugno ed è perfettamente parallelo (lo dico per risparmiare spazio più che altro). Se in 4:3 è sballato, libero di annullare la mia modifica. grievous 20:58, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    • Controversie andrebbe rinominato Casi mediatici.
      In realtà Casi mediatici non vuol dire un tubo. Avevo proposto io stesso quella sezione che raccoglieva cose a random tipo curiosità, ma mi sono poi accorto che se non sono contestualizzate non hanno molto senso. Dovremmo eliminarla dal modello. --Azrael 15:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    • "Differenze rispetto al fumetto" fa sorride come sezione, visto che il film prende parecchio le distanze dal fumetto (anche solo dal titolo, che cita l'opera di Miller, ma poi va per una strada tutta sua) e non ci sono solo quelle due divergenze. Potrebbe anche essere cancellata.
      Proverò a riscriverla discorsivamento. IMHO una sezione che spieghi quello che dici, cioè che non è che c'azzecchi molto coi fumetti, dovrebbe esserci. Vediamo insomma. --Azrael 15:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Per il resto, al momento, mi sembra molto buona. Spero solo non incappi negli stessi problemi di Toy Story 3 - La grande fuga, che rispecchiava la voce in diversi punti strutturali (la lunghezza, per prima, e varie sezioni considerate da alcuni "fuori standard"). grievous 14:05, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Prima della proposto della vetrina, occorrerà specificare di non arrivare con contrarietà tipo "voce troppo lunga e dettagliata, in fondo è solo un film". Ricordiamocene :) --Azrael 15:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
(fuori cron.) Sono andato a ripescare le precedure, che mi ero perso, di vetrinamento e svetrinamento di Toy Story 3 e del carcinoma del polmone... Se si vuol puntare alla vetrina dunque si dovrà fare modifiche in questo senso, scorporare qualcosa (anche se il problema è cosa) e ridurre le dimensioni della pagina di almeno 40 kb. What nun c'è probblema 10:36, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per questo i suggerimenti che ho dato andavano proprio in questo senso: togliere quanto di più superfluo (le righe sulla distribuzione, gli attori minori). Toy Story 3 ha diverse pagine ancillari, non tutte degne, ma offre un esempio di cosa scorporare. La parte sui premi, in particolari, me la ricordavo più lunga, con i ringraziamenti ai fan di Nolan Jr. e il resto. Le info potrebbero essere integrate e spostate lì. Poi se siamo fortunati alla vetrina ci passa lo stesso, ma vedo molto a rischio "Statistiche" e "Classifiche dei critici", che, di nuovo, troverebbero legittimità in una voce a sè. grievous 11:19, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
E, sì, anche per me "Curiosità" può essere eliminata. Altra pecca che ho rilevato è la presenza di molti link morti o che hanno cambiato dominio, che andrebbe quindi rimpiazzati o aggiornati (qui una lista completa). grievous 14:07, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ah, e i tempi verbali andrebbero tutti uniformati al passato remoto. Inoltre nella sezione "Distribuzione", il riferimento ai film usciti nello stesso fine settimana potrebbero essere tolti, visto che non costituiscono un dato di interesse rilevante. grievous 11:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Sul film usciti in contemporanea, IMHO quell'indicazione è significativa in quanto i film sono a tutti gli effetti i competitor del prodotto-film, che ha vinto il mercato contro Mamma mia, ed ha veicolato altri prodotti di punta quali i trailer di Terminator, Star Wars e Watchmen (mica pifferi!) --Azrael 15:47, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Sui trailer sì (oddio, il film di Star Wars lo ricordo con poco piacere...), ma non penso che il film sugli scimpanzé nello spazio, Transsiberian o gli altri due film (che non hanno nemmeno una pagina) possano essere considerati competitors di TDK. Magari un riferimento su Mamma Mia!, l'unica tipologia di kolossal analoga al Cavaliere, ci può stare nella sezione sugli incassi. grievous 20:58, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Nella trama: la frase Questi si uccidono l'un l'altro per scoprire poi che uno di questi è Joker potrebbe non essere chiara per chi non ha visto il film, sarebbe da riformulare in maniera diversa. What nun c'è probblema 19:17, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Pardon, chiedo scusa delle minuzie. A me non risulta proprio che punto e virgola vada seguito da maiuscola. In nessuna occasione, nemmeno particolare come un elenco puntato. Potete verificare? Parimenti, trovo assai poco convincente la sostituzione di "In" con "Ne". Di questa si può discutere, sta di fatto che la trasformazione della preposizione semplice in "qualcosa di simile a quella articolata" (che in realtà si usa molto ma non esiste), che si effettua per ragioni fonosintattiche (tipicamente "di il cavaliere oscuro" diventa "del cavaliere oscuro" o "in il cavaliere oscuro" diventa "nel cavaliere oscuro", ecc.), lo trovo inelegante. Di sicuro non è più corretto (in è una preposizione della lingua italiana, ne no, che io sappia). Minuzie, eh. Ma visto che ci mettete tanto impegno mi pare giusto segnalarvi che queste correzioni potrebbero anche non essere considerate migliorative. Keep up the good work. --Kal - El 23:18, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
D'accordo sul primo punto, ero dubbioso anch'io. Per quanto riguarda il secondo ho trovato un passo che potrebbe fare al caso nostro e che comunque non risolve la "contesa". Da parte mia ho sempre sentito e letto così, e nel link citato si dice [riferito all'uso della preposizione come "esiste in italiano" (in, di e non ne, de)] producendo un forte divario tra il modo scritto e il parlato, che denuncerebbe una grave insufficienza della nostra ortografia. Detto questo, non vorrei soffermarmi più di tanto su questa questione, e se trovate formalmente scorretto quanto scritto potete annullare la mia modifica :) What nun c'è probblema 00:58, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Come detto, minuzie, e magari è solo gusto mio. Lascia così. Al massimo poi è colpa tua (hehe).Kal - El 15:10, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ritornando a bomba sulla voce, nel paragrafo riprese è presente la frase per aumentare l'impatto visuale e drammatico... Visuale suppongo derivi dalla traduzione dell'inglese visual; magari sostituirlo con visivo? What nun c'è probblema 01:10, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, penso anche io. --Kal - El 15:10, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Due cose: Nel paragrafo sulle location la frase Durante alcune riprese vicino alla Sears Tower invece, un elicottero a bassa quota sbandò per alcuni istanti a causa del troppo vento, rischiando di decapitare Christian Bale secondo me è una curiosità che si può anche togliere, oltreché non pertinente rispetto al tema del paragrafo. Poi: se non ci sono particolarità rilevanti come descritto per il mercato asiatico, rimuovere il localistico riferimento agli incassi italiani. What nun c'è probblema 11:54, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Critica: dubbioso sull'uso delle recensioni di siti come ZabriskiePoint.it o Fantascienza.com. Sono siti tanto importanti e affidabili da meritare una citazione qui? What nun c'è probblema 09:56, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    Il primo probabilmente no, il secondo io lo trovo abbastanza valido, e mi pare che Spagnoli sia una bella firma, nel genere articoli SF in Italia, ma non sono un'esperto. Piuttosto, dove si possono recuperare fonti cartacee tipo Ciak, Segnocinema o Duellanti? --Azrael 13:50, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    Cartacee non saprei, però ho trovato sul web pagine come questa sul Cavaliere, questa e questa sul film in programma, provenienti dal sito della rivista duellanti. Possono servire? What nun c'è probblema 18:52, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    Io credo di avere un paio di articoli che Ciak dedicò al film, se serve posso scansionare. Comunque anche per me Spagnoli è da tenere. Già che ci sono, nel paragrafo "Riprese" la frase "Il locale era stato curato dal production designer Nathan Crowley" credo si possa eliminare, ha curato lui tutti i locali del film. Poco dopo, invece, ho il dubbio su un probabile refuso: "...dove si comprende che l'eroe «si è spinto troppo in là, arrivando a torturare qualcuno per ottenere informazioni, perché la cosa è diventata personale»: Batman infrange le sue regole..." le virgolette vanno tolte? Altrimenti il tono della frase che segue è un poco enciclopedico, quindi presumo sia la continuazione della frase. grievous 21:00, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Probabile refuso :(
Se vuoi scansionare mi faresti un favorONE! --Azrael 12:06, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Nella sezione "Incassi" mancava la note sugli incassi giapponesi, ho provveduto a inserirla, spostandola dal paragrafo della critica, in cui, tra l'altro, lo spazio dedicato alla recensione di BadTaste.it è davvero tanto, andrebbe sforbiciato. Tra i primati elencati alcuni mi sembrano poco significativi o fuori luogo: "maggiore incasso di una casa cinematografica nella stagione estiva USA 2008" (va da sé che lo è, essendo il film con il maggior incasso dell'anno), "più alto giudizio globale degli utenti raggiunto sull'IMDb in meno giorni", che sa tanto di fansite e "terzo migliore incasso di tutti i tempi" che non è proprio un record :D. grievous 13:33, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]
    beh, IMHO 3° di tutti i tempi lo è... Sono da controllare (alcuni erano erano record al momento dell'uscita). --Azrael 12:06, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Nell'introduzione ho corretto alcuni link che erano in realtà dei redirect e tolto una virgola prima della congiunzione "e" ("Il cavaliere oscuro è stato distribuito nelle sale statunitensi a partire dal 18 luglio 2008 e ha incassato"). Non è molto ma nel mio piccolo cerco di rendermi utile. --ARIEL 14:30, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono altri pareri, procederei con la chiusura del vaglio (per il resto si può proseguire in talk della voce). --Azrael 12:06, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Una cosa: nella sezione Regia si dice che Nolan abbia detto quella frase riguardo la realizzazione del film come la preparazione di una magia. La fonte per quella frase è un sito web, e l'ho letta la pagina, ma non trovo quella frase! Errore mio di lettura? --Viscontino scrivimi 10:06, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]
In realtà quella fonte consta di 4 pagine, e la frase si trova nella terza. What il pazzo profeta dell'etere 10:27, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Come non detto, errore mio. --Viscontino scrivimi 10:59, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Archivio vaglio aperto quasi 10 mesi fa...il tempo c'è stato e il proponente già a ottobre proponeva la chiusura, se è aspettato anche fin troppo--Riottoso? 13:25, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]