Wikipedia:Vaglio/Nino Visconti

Dopo aver lavorato su diverse voci ancillari, intendo migliorare la qualità della pagina, alla stregua di un abbozzo, utilizzando i numerosi titoli da me raccolti dall'inizio dell'estate. Chi volesse partecipare, esprimere un parere o fornire consigli è ben accetto. --EnzoEncius 15:54, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  • Per rendere più facilmente reperibili le fonti, ad ogni testo della bibliografia si consiglia di inserire l'ISBN o, se non disponibile, l'SBN (che si ricava facilmente, per la grande maggioranza dei testi, da qui). Lo Scaligero 07:31, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] Al momento le fonti per le annotazioni sono inserite al di fuori, immediatamente dopo; ho tentato di aggiungerle all'interno, ma il risultato è stato un "bug" che impediva di consultare le note stesse.--EnzoEncius 12:24, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Se ti può essere utile, prova a vedere come sono state gestite le annotazioni in basilica di Santa Anastasia, per capire come eliminare il baco ;) --Lo Scaligero 12:42, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero]   Fatto ho sistemato come in Guerra dei cent'anni, con la formula "In Es., p. 152".--EnzoEncius 12:45, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Lo Scaligero]. La voce è in corso di espansione, e potrebbe risultare piuttosto grande (sono certo supererà ampiamente i 100 kb), di conseguenza non credo che in fase finale sarà sbilanciata.--EnzoEncius 12:22, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ah ok, allora è come immaginavo! In pratica per ora la parte completa è quella introduttiva mentre la parte sul protagonista è ancora da scrivere. --Lo Scaligero 12:42, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • due suggerimenti: 1)inserirei qualche cenno sul "contesto" storico, per meglio inquadrare come questo personaggio, per quanto rilevante, si inserisce nell'ambito degli accadimenti di quel periodo (solo come esempio:i contrasti tra le repubbliche marinare); 2) la sezione Fonti la sposterei alla fine, perché mi pare che nelle pagine biografiche prima si espongono le vicende delle persone ed i contesti in cui esse avvengono, e poi gli elementi connessi, le considerazioni e/o i giudizi degli storici.
    Inoltre una domanda: come mai a fronte di una bibliografia sterminata, di fatto nelle note si cita una sola fonte?--Francescosaverio50 (msg) 22:44, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Francescosaverio50] La risposta alla tua domanda sta nel fatto io stia ancora effettuando una prima stesura del testo, inserendo solo una fonte; successivamente consulterò le altre pubblicazioni in mio possesso e completerò il lavoro.--EnzoEncius 17:37, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] la mia attività sulla voce non si è interrotta. Spero soltanto qualcuno intervenga; per ora direi di no. Se vuoi puoi ovviamente partecipare anche tu.--EnzoEncius (10.000!) 17:39, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
Una volta che hai completato di scrivere la voce mi puoi pingare, e vedo se ho la possibilità di dare un'occhiata e dare qualche suggerimento! --Lo Scaligero 19:21, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • temo che questo vaglio sia di fatto terminato in quanto non ci sono più interventi da mesi. segnalo che ho modificato tutte le note verso Treccani usando l'apposito template (ne ho rimossa solo una all'interno di una didascalia che mi sembrava eccessiva). --valepert 23:30, 2 ott 2021 (CEST)[rispondi]