Wikipedia:Vaglio/Villa Park

Statisticamente rilevante in quanto primo stadio del Regno Unito e, forse, del mondo, ad avere ospitato incontri internazionali di calcio in tre secoli consecutivi. La voce è stata riscritta da cima a fondo, lo stadio ha ospitato due tra i maggiori tornei di squadra, il campionato mondiale di calcio e la coppa del mondo di rugby, quindi è una voce potenzialmente ad alta visibilità, di conseguenza va curata. -- Blackcat   23:33, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

  • ...

Suggerimenti modifica

  Commento: Ottima voce come sempre! Premetto che non sono espertissimo, ma ci sono alcune cose che andrebbero aggiustate:

  • Ci sono alcuni overlinking, come quello alle sterline e ai metri, che secondo me andrebbe completamente rimosso, e in vari altri casi, in cui una voce è linkata più volte all'interno dello stesso paragrafo
  • Rapporto Taylor, a mio giudizio, non dovrebbe andare in corsivo
  • Userei meno i numeri romani: per i secoli vanno benissimo, ma rugby a XIII/XV si indica in questo modo? In italiano i numeri romani sono usati come ordinali (vorrebbero dire "rugby a tredicesimo")
  • Sei sicuro che, in "Because We Can Tour", "Tour" sia parte del nome? In inglese è ovviamente così, ma in italiano potrebbe essere il tour "Because We Can"
  • Nel secondo paragrafo di "Usi non sportivi", riformulerei la frase in modo da ridurre le ripetiz.
  • UEFA è maschile o femminile? Il UEFA o la UEFA? Avrei messo la mano sul fuoco sulla seconda, ma vedo che c'è ambiguità anche nella voce principale
  • Non definirei lo stadio un "manufatto"

Per il resto sicuramente è una pagina più che valida. Queste sono più questioni formali, ma spero in futuro di poter dare un'occhiata iù approfondita. --Marcodpat (msg) 16:55, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie, [@ Marcodpat], cerco d'andare per punti:
  1. In realtà le valute sono ottenute tramite il template {{M}}, che mi aiuta a normalizzare le cifre. Questo è il problema di fattispecie templatizzate ricorsive;
  2. Anch'io ho quest'impressione, ma se vogliamo considerare il rapporto Taylor come un documento sono d'accordo a usare il dritto, se invece lo intendiamo come un lavoro il cui titolo è Rapporto Taylor cos'è meglio fare?
  3. Sì, si indica anche così. Non sempre i romani si usano come ordinali, in realtà. Rugby a XIII, rugby a XV e rugby a VIII nell'ambito sportivo sono largamente usati, così come si usa XI per indicare la squadra di calcio o cricket.
  4. In realtà no, non ne sono sicuro, perché verosimilmente è come dici tu, però da alcune parti leggo Because We Can tour, dall'altra, pure su en.wiki, Because We Can (tour), per adesso ho corretto, vediamo come va a finire.
  5. In effetti rileggendola non scorre. L'ho riformulata.
  6. Sarebbe la "Unione delle Federazioni Calcistiche Europee", quindi in teoria è femminile.
  7. Anche lì: per manufatto s'intende qualsiasi prodotto lavorato dall'uomo, a mano o con le macchine, quindi lo stadio tecnicamente è un manufatto, non è strictu sensu errato. Comunque prendo in considerazione l'obiezione, sostituisco con fabbricato.
  8. A margine, attento con quel "proveit", fa casini e su questa voce non serve a niente, visto che le note sono correttamente formattate, e il codice è pulito. -- Blackcat   22:26, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Cosa intendi per "normalizzare le cifre"? Se ti riferisci alle migliaia, si può usare formatnum, mentre se vuoi tenere attaccati unità di misura e numero esiste il carattere apposito, oltre che si può comunque scrivere "sterline" per esteso. Peraltro, le note hanno tutti i parametri in ordine sparso: ovviamente questo non inficia granchè la qualità della voce, ma non vedo perchè riordinarli dovrebbe essere considerato "casino". --Marcodpat (msg) 10:36, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Marcodpat] i campi di template in ordine sparso non mi risulta siano un problema, per capirci non inficiano affatto, dal momento che in fase di lettura la cosa è trasparente; sarebbe semmai opportuno che che ci siano i campi che devono esserci e non ci siano duplicati. Poi perché devo usare formatnum quando c'è l'eccellente template {{M}} che valorizzato con ul=GBP ti dà la valuta, scusa? Amiamo complicarci la vita? L'overlinking diventa un problema quando usi troppi piped link a manella, che se la voce principale subisce un redirect hai una marea di link grigi; ma se il link è su template, una volta spostato lì hai risolto il problema cambiando il redirect una volta sola. -- Blackcat   11:05, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Allora si dovrebbe dire che i link grigi li ha solamente chi ha impostato quell'opzione, ovvero una minoranza dei lettori della voce. Così come non sta scritto da nessuna parte che l'overlinking sia un problema solo e soltanto per questioni di piped link e redirect: anzi, dato che in questo caso la tematica della voce ha relativamente poco a che vedere con la sterlina inglese, il link dovrebbe essere evitato (come raccomandato in Wikipedia:Wikilink, che non cita nulla di quanto hai detto). Peraltro non hai risposto: se davvero l'ordine dei parametri non ha alcun effetto sulla voce, perchè definire "casino" riordinarli. Dire a qualcuno che prende parte a un vaglio che sta "facendo casino" e non motivarlo adeguatamente mi sembra un modo molto poco collaborativo di procedere, e non capisco perché alzare i toni in questo modo. -- Marcodpat (msg) 11:16, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Veramente non sto alzando i toni, ti ho pure ringraziato per il tuo intervento, delle cui parti di sostanza ho tenuto anche conto, ma noto che i ringraziamenti non sono stati sufficienti. -- Blackcat   11:52, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Qui non si tratta, di ringraziamenti o meno, semplicemente non capisco perchè, per scegliere tra il template M e formatnum, su cui non vedo poi 'sta gran differenza, si debba parlare di "complicarsi la vita" o simili. Ad ogni modo, ho scoperto che non è obbligatorio mettere il link: è sufficiente usare "u" e non "ul", ragion per cui il tmp:M lo si può anche mantenere tal quale, andando a rimuovere tutte le occorrenze in cui il link non serve. Ovvero, a occhio e croce, tutte: non vedo particolari casi in cui sia necessario per il lettore approfondire la storia del metro, della sterlina, o di altro. --Marcodpat (msg) 17:28, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Marcodpat] ecco, per esempio questa di u e ul non la sapevo, grazie. Così abbiamo risolto la questione, mettiamo il link alla sterlina britannica la prima volta e togliamo tutte le altre occorrenze. -- Blackcat   20:49, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
  • meglio togliere tutti i "noto" e gli eventuali "oggi", "recentemente" eccetera, per il resto mi sembra buona.. --2.226.12.134 (msg) 17:34, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
    Mi sembra strano che io scriva "oggi" o "attualmente" in effetti. :D Comunque l'unico "recente" è relativo al più recente, al 2021, incontro di calcio internazionale. L'unico "noto" era l'architetto Leitch, ma ho riformulato così per scrupol, così non abbiamo più casi ambigui. -- Blackcat   20:56, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]