Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Helicobacter pylori

Helicobacter pylori (inserimento)

(Autosegnalazione). Voce (non scritta da me, ma in gran parte da un utente anonimo) di grande qualità. Esaustiva, con un buon corredo di immagini e fornita di note e bibliografia che la rendono verificabile. Cosa ne dite? --Adert (msg) 16:15, 7 gen 2012 (CET)[rispondi]

Pareri
A quanto pare no --Viscontino scrivimi 18:25, 7 gen 2012 (CET)[rispondi]
Si è vero. Però trovo che la voce sia "già di alta qualità secondo gli standard vigenti e che abbia bisogno al più di pochi e marginali ritocchi". Il mio parere è obiettivo, poichè non l'ho scritta io ma l'ho solo trovata. Non posso interpellare l'autore principale, poichè è un IP. L'unica cosa che posso notare è che ci sono un pai (dico un paio) di punti in cui mancano le note... Ma è su concetti abbastanza base, ma se necessario posso provare a provvedere. So che molti storgeranno il naso alla mancanza del vaglio, ma questa volta ho pensato che fosse una cosa utilissima (tra l'altro gran parte dei vagli vanno deserti). Perciò ve la sottopongo per vedere se siete d'accordo che possa entrare in vetrina o tra le VdQ, o se lo ritenete, da nessuna altra parte. E adesso fucilatemi pure! --Adert (msg) 00:23, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 00:10, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
    •   Commento: : guarda che qui non si vota, dovresti esprimere un parere più articolato a supporto. Grazie. --Er Cicero 00:15, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
      • Trovo la voce esaustiva ed è anche scritta bene, a mio avviso rispetta i requisiti per entrare in vetrina. Non è che ci vuole una motivazione per i voti favorevoli, è sempre quella. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:33, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
        • Se apri il cassetto "Procedura di segnalazione", tra le altre cose troverai scritto: "Per sostenere una candidatura, utilizzare il template '''{{Favorevole}}''', seguito dal motivo dell'apprezzamento, che deve essere basato su una lettura completa del testo;". La motivazione per i voti favorevoli è sempre quella? Ti ripeto che qui non si vota, si esprimono pareri, se possibile ben circostanziati, in modo da far capire, secondo la propria opinione, i punti di forza e di debolezza di di una voce (esattamente come fà Oppidum poco sotto). --Er Cicero 09:38, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Modificherei la parte finale degli studi recenti. Lo studio di Cammarota è recente e non è certamente una scoperta, in quanto ci sono in letteratura studi vecchi di più di dieci anni sugli effetti dell'aceticisteina nella terapia eradicativa di H. Pylori, come ad esempio [1][2][3]. Inoltre rimarcherei in introduzione il ruolo eziologico di H. Pylori nella patogenesi della gastrite e dell'ulcera gastroduodenale e soprattutto il suo ruolo carcinogeno (il primo batterio causa di tumore scoperto).--Aplasia (msg) 01:44, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
  •   Contrario La voce è vecchia infatti la letteratura citata è nel caso più recente è del 2008 (lavori di biologia) non di tipo clinico, molti hanno 10 anni o più. Vi sono bad-link. La biblio benché numerosa è solo in inglese e non è consultabile in nessun caso. L'ultimo paragrafo va riscritto di sana pianta e referenziato meglio. E' citata una sola linea guida, benché ne esistano n. 71. La parte della terapia (mi riservo di approfondire) mi sembra assolutamente carente, io conosco più protocolli terapeutici diversi che sono stati nel tempo proposti. I link esterni sono di quanti/qualitativamente scadenti, manca p.e. quello del CDC di Atlanta, e non sono descritti minimamente (sei costretto ad aprirli per sapere che c'è). Molti lavori citati non riportano il PMID attivo, vanno rifatte le formattazioni degli stessi. Terapia Tramite farmaci è dilettantesco intitolare così un sotto paragrafo. Questa frase è da studente di II liceo: scava nei suoi vari strati mucosi. In questo modo, vagando per lo stomaco, ridicolo. Conclusione: le potenzialità ci sono tutte, ma la riscrittura dei testi e la biblio va assolutamente fatta e in modo radicale; allo stato, per me, non è neanche una VdQ.--OppidumNissenae (msg) 04:45, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
  •   Contrario La voce ha bisogno di un vaglio perchè ci sono un pò troppi link rossi e la bibliografia è completamente in inglese. Inoltre il paragrafo Studi recenti sull'H. pylori ha solo una fonte e il template "senza fonte" c'è ben due volte.--Andrea Coppola 10:09, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Condivido le obiezioni di Oppidum tranne quella relativa al fatto che la bibliografia sia in inglese: tutta la letteratura scientifica di un certo livello è in questa lingua! Tutt'alpiù la si dovrebbe rendere consultabile tramite inserimento degli opportuni link agli articoli citati, quando non presenti--ESCULAPIO @msg 10:50, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
Insisto, giusto per chi non conosce l'inglese e vuole allargare le fonti di conoscenza sull'argomento: Helicobacter_pylori#Bibliografia
La pagina ribadisco merita, ma richiede un lavoro di aggiornamento e ampliamento ulteriore; se vuoi tra qualche settimana, risolti altri impicci, posso lavorarci io.--OppidumNissenae (msg) 11:05, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]

Procedura interrotta per consenso --Er Cicero 11:57, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]