Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Marcel Proust

Marcel Proust (inserimento)

Segnalazionevota

Ritengo la voce ricca di accorgimenti letterati, di una imponente biografia di vita e di rimandi a fatti, persone, cose e luoghi. Una voce molto accurata.--Davide M. 23:37, 9 mag 2006 (CEST)[rispondi]

SÌ vetrina
  1. ...
NO vetrina
  1. ...
Suggerimenti
  • Necessita una decisa wikificazione e una migliore strutturazione in paragrafi (troppi, e poco ordinati). È zeppo di errori ortografici e a tratti mi sembra pure POV (vedi "Arthur Schopenhauer ha scritto che un romanzo per essere perfetto deve avere una struttura circolare. Lo stesso Schopenhauer non è riuscito a scriverlo Proust invece si.",). Infine è parco di immagini, cosa che lo appesantisce come testo, ma soprattutto manca una bibliografia e la cronologia delle opere (senza le quali, imho, non merita la vetrina). --Fεlγx, (miao) 13:36, 10 mag 2006 (CEST)[rispondi]
  • Confermo in pieno. Ottima idea la proposta in vista di una rilettura (è un peccato che un articolo importante come questo non faccia onore alla nostra enciclopedia, vetrina o non vetrina). Così com'è è già esteso per essere ampliato ulteriormente senza procedere a spezzettamenti, e allo stato in cui è l'articolo l'operazione è -eufemisticamente- problematica. Intanto penso di dargli una rilettura wikificatoria e poi ne riparliamo. avverto il caffé letterario. - εΔω 19:06, 10 mag 2006 (CEST)[rispondi]
  • Ho eseguito diverse modifiche per wikificare la voce e renderla più leggibile, ho aggiunto qualche immagine, ma resta dell'altro da fare. Sarebbe utile l'aiuto di qualcuno, la voce è molto ricca di spunti interessanti, molti più di quelli trovati nelle altre lingue, per questo credo che vada sostenuto sino in fondo.--Davide M. 02:59, 13 mag 2006 (CEST)[rispondi]
  • Ho corretto qualche errore ortografico, ma serve molto di piú: la voce è incrediilmente disordinata e ripetitiva, si salta continuamente di palo in frasca, si parte cronologicamente per poi ripartire per temi per poi tornare a parlare cronologicamente, si ripercorrono piú volte gli stessi anni e si ripetono spesso le stesse cose, con una frase ripetuta tale e quale. Serve una bella revisione generale di qualcuno che conosca bene l'argomento e possa ripensare daccapo la voce per riordinarne e integrarne i contenuti. Nemo 21:28, 20 mag 2006 (CEST)[rispondi]
    Non ti sembra di aver elencato i normali indizi rivelatori di interpolazione di testo in violazione? A scanso di equivoci e in attesa che qualche esperto mi dia delle assicurazioni al riguardo mi astengo (ma se mi chiedessero di votare voterei cautelativamente no) - εΔω 23:59, 21 mag 2006 (CEST)[rispondi]
    Non saprei, non me ne intendo proprio (e spero di non dire supidaggini), ma sarei piú propenso a pensare a una somma straordinariamente disordinata di interventi successivi totalmente scoordinati... Comunque analizzando la cronologia si può fare luce sulla questione: se e solo se si trovano aggiunte molto massicce sarà legittimo pensare a una violazione. Sbaglio? Nemo 16:28, 22 mag 2006 (CEST)[rispondi]
    Ho rivisto la cronologia fino al 10 maggio e credo di aver avuto ragione: aggiunte massicce sono state fatte da Twice25, RedDevil, Pall Mall, Margherita, Gragiorg, specie da quest'ultimo, ma sempre in una successione non tanto da rapida da non esse plausibile (e comunque alcuni di questi utenti – se non tutti – mi paiono al di sopra di ogni sospetto). Nemo 16:57, 22 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Il mio intervento sull'articolo risale all'8 dicembre 2005 in seguito ad una segnalazione di Frieda fatta al Caffè letterario il 6 dicembre 2005. Avevo promesso di interessarmi dell'articolo e in quella giornata ho lavorato sodo ma senza alcuna rilettura. Non ho più potuto continuare per vari motivi e poi me ne sono dimenticata. Oggi, in seguito alla segnalazione per la vetrina, l'ho riletto. Per la parte che mi riguarda ho lavorato su scarso materiale esistente che, mi pare, di aver lasciato in parte integro e ho provveduto ai titoli delle sezioni fino Alla camera di sughero. Le mie fonti sono state: La cronologia di Luciano Erba, Il saggio di Mariolina Bongiovanni Bertini, il commento di Ugo Palanza , l'introduzione di Bruno Schacherl alla sua traduzione Dalla parte di Swann, e la cronologia anteposta alla traduzione di Oreste Del Buono a Un amore di Swann di una vecchia edizione Garzanti che non so di chi sia. Da quest'ultima ho ripreso lo spunto per alcuni sottotitoli delle sezioni e la frase, già messa dall'autore tra virgolette, di Gide (però quella frase si trova anche in altri saggi e credo che sia ripresa dal Diario di Gide stesso). In effetti, ad una attenta rilettura, la voce è veramente zoppicante e ha un sacco di difetti (tutti quelli riscontrati dagli amici che mi precedono in questa discussione) ma credo che non ci siano copyviol da parte di nessuno. Domani cercherò di rivedere il mio intervento e apportarvi le dovute modifiche o/e aggiunte. Purtroppo non potrò fare di più perchè sarò off da Wiki per circa tre mesi (penso dal 1° giugno) Certamente l'articolo, così come si presenta ora, non può assolutamente essere candidato alla vetrina, ma sarebbe proprio bello poterlo "ristrutturare" a perfezione!--Paola 00:42, 23 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 1 100% 100%
Pareri contrari 0 0% 0%
Astenuti 0 0% --
Totale votanti 1 (1) 100% (100%)


Il quorum non è stato raggiunto