Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Monetazione di Suessa

Monetazione di Suessa (inserimento)

(Autosegnalazione). Mi sembra che risponda ai criteri per una buona voce. Alla stesura hanno collaborato anche altri utenti. Il vaglio è durato formalmente da giugno a gennaio p.p. con la partecipazione di utenti qualificati. Sull'argomento è stata creata un'apposita categoria su commons. Ancora non esiste nelle altre WP. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:59, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Favorevole: Non mi metto nel novero degli utenti qualificati in materia (anche perché basta e avanza il solo proponente), ma solo di quelli partecipanti al vaglio, durante il quale ho ricavato la sensazione di una voce eccellente. E che mi costringe al "solito" commento (Uff! Che barba, che noia!) su una voce ben corredata di immagini, che usa fonti specialistiche, dalla prosa asciutta e senza fronzoli, col giusto inquadramento storico, etc. etc. etc. --Er Cicero 19:43, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole quoto Er Cicero. Complimenti Carlo! --Cristiano64 (msg) 08:20, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole "Non mi metto nel novero degli utenti qualificati in materia (anche perché basta e avanza il solo proponente) [...] ho ricavato la sensazione di una voce eccellente [...] che mi costringe al "solito" commento (Uff! Che barba, che noia!) su una voce ben corredata di immagini, che usa fonti specialistiche, dalla prosa asciutta e senza fronzoli, col giusto inquadramento storico, etc. etc. etc." (cit.) --Μαρκος 09:56, 2 feb 2011 (CET) Anziché il solito "quoto".[rispondi]
  •   Favorevole Buona voce. --Teloin foro 14:35, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole Davvero niente male, la scorrevolezza è sicuramente il suo punto di forza... tuttavia mi permetto un'obiezione: alcuni link rossi (brutti anche a vedersi), potrebbe essere eliminati come monetazione di Neapolis, dei Frentani e di Populonia... soprattutto quella di Neapolis perché è linkata fin troppe volte (almeno da qualche parte si potrebbe eliminare il collegamento, imho) --ΣlCAIRØ 20:39, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole

«...su una voce ben corredata di immagini, che usa fonti specialistiche, dalla prosa asciutta e senza fronzoli, col giusto inquadramento storico, etc. etc. etc.»

Dato che ormai il Carlo ci vizia con voci che altri progetti ci invidiano sicuramente, posso permettermi un appunto: che sia la buona volta che scopriamo —aldilà dell'etimologia— cosa sia esattamente un toro androprosopo? Ce lo stiamo chiedendo ormai da mesi... - εΔω 00:52, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
sta provvedendo... Er Cicero (discussioni)
provvidette... Carlomorino (discussioni)
Un errore sfuggito a me, traducendo male dal francese casque macédonien. È (ovviamente) un "elmo macedone" [corretto] Vedi: [1] --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:38, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]
Quello che intendevo dire è che non conosco nessun elmo (non ho intenzione di proclamarmi onnisciente, ma quello dell'immagine linkata è un semplice elmo corinzio) con quel nome. Forse tu avrai una raffigurazione di una moneta con quell'effige: mi sai dire se corrisponde con questo o questo? È un elmo ellenistico di cui ignoro il nome.--Keltorrics 18:33, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]
La definizione di casque mecédonien è di Sambon (Sambon 759) e la colloca in Londra 6 (cioè la 6a moneta di Suessa nel catalogo dalla collezione del British Museum (che purtroppo non possiedo né è in linea e potrebbe comunque non avere la foto della moneta). L'altro riferimento è Carelli (Francesco Carelli). Anche questo manca alla mia collezione-biblioteca e non si trova in rete. Posso vedere, ma richiede più tempo, se ho una qualche immagine in qualche collezione pubblicata posteriormente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:07, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]
Data occhiata: SNG France usa come riferimento Sambon, ma non ha monete con casque. SNG Copenhagen e SNA ANS hanno monete con Phrygian helmet (1 per ogni collezione). Nessuna delle due fa riferimento a Sambon e quindi non è possibile capire se si tratta dello stesso simbolo (personalmente penso di sì) Purtroppo le foto sono pessime (eufemismo mio). http://numismatics.org/collection/1944.100.2417
Credo che la frase possa essere corretta in "elmo2 da lui definito macedone (o qualcosa del genere).
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:48, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]
http://www.stacks.com/Lot/ItemDetail/152845 foto (Elmo frigio)
L'elmo a destra della testa di Apollo è effettivamente un elmo frigio. Beh, lascio giudicare a te cosa fare. Complimenti di nuovo per l'ottima voce.--Keltorrics 17:33, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho sollevato un gran polverone per nulla: ho scoperto che elmo macedone è sinonimo di elmo frigio (ops).--Keltorrics 17:42, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]
A qualche cosa servono queste discussioni. Abbiamo imparato qualcosa. Spero che abbia anche imparato cosa è una SNG e chi è ANS ;-). Quindi lasciamo così come si trova. Sambon non aveva imbrogliato. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:28, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

A furor di popolo, direi :) I miei migliori complimenti allo zio ed a tutti i collaboratori. --Maquesta Belin 14:59, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]