Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Pierre Simon Laplace/2

(Autosegnalazione). La voce è stata segnalata come senza fonti da Demiurgo nel dicembre del 2011 e successivamente da Epìdosis nel giugno di quest'anno. In entrambe le circostanze provai a indicare riferimenti opportuni, dalle fonti presenti in bibliografia. Tuttavia, da questa revisione ho notato che la quasi totalità della voce, eccettuate le sezioni Teoria delle probabilità e Convinzioni filosofiche che ne rimangono sprovviste, è stata tratta dal testo di Rouse Ball (1908) indicato nei riferimenti. La nostra versione risale al 2006, e derivò da una traduzione della corrispondente versione su en.wiki. Quest'ultimo testo era una riorganizzazione del testo di Ball. Stante ciò, non mi pare che la voce possa essere ancora indicata come una nostra eccellenza. Andrebbe anzi trovato un modo per indicare Rouse Ball come principale autore del testo contenuto nella voce (da noi involontariamente tradotto). --Harlock81 (msg) 21:21, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio nel 2007 che non ha condotto a modifiche o revisione della voce.

Pareri
  •   Commento: Se si tratta di copyviol, la voce andrebbe a malincuore cancellata interamente e riscritta da capo. Qualcuno ha a disposizione o ha analizzato quel testo per capire la situazione? X-Dark (msg) 21:33, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    Il testo è accessibile on line perché ormai è libero. Uno dei link presenti nel commento iniziale conducono alla sue versione integrale su archive.org. Il testo è stato pubblicato originariamente nel 1893, l'autore Rouse Ball è deceduto nel 1925. Il copyright è scaduto nel 1995. --Harlock81 (msg) 00:11, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • Integrazione: Al di là del fatto che la genesi della voce non è stata - a mio avviso - ottimale, mi lascia perplesso che siano presenti commenti e giudizi piuttosto netti: «La capacità e la rapidità con cui Laplace riusciva a cambiare opinione politica era sorprendente.» o «Che Laplace fosse presuntuoso ed egoista non viene negato dai suoi più appassionati ammiratori; la sua condotta nei confronti dei suoi benefattori di gioventù e delle sue amicizie politiche fu ingrata ed è palese la sua appropriazione dei risultati di coloro che erano relativamente sconosciuti.». La voce è sostanzialmente redatta sulla base di un'unica fonte, un po' poco per assicurare quell'oggettività e neutralità richieste alle nostre voci. --Harlock81 (msg) 10:44, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo, nella sezione "convinzioni filosofiche" si legge: "Laplace, che, sebbene fosse il più arrendevole degli uomini politici, era fermamente convinto di questo punto". Al di là del giudizio negativo, non viene fornita alcuna spiegazione del perché si dovrebbe considerarlo il più arrendevole degli uomini politici. In gergo wikipediano, quella frase suona troppo NNPOV. X-Dark (msg) 13:16, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Penso che non ci siano dubbi sulla decisione da prendere a questo punto
Archiviatore: --Michele (aka IlFidia) 14:19, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]