Zaffiro è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

modifica
  • Maschili: Zafiro[1], Saffiro[3]
  • Femminili: Zaffira[1], Zafira[1], Saffira[3]

Varianti in altre lingue

modifica
Nome moderno
Nome biblico (femminile)

Origine e diffusione

modifica
 
Uno zaffiro yogo intagliato con la forma tipica di un diamante

Si tratta di un nome augurale che richiama lo zaffiro, la nota pietra preziosa di colore generalmente blu, e le sue qualità[1][2]; è quindi ascrivibile a tutta quella cerchia di nomi che si rifanno alle gemme, quali Diamante, Rubina, Esmeralda, Perla, Ambra e Gemma[2]. Usato a partire dal Medioevo, oggi è attestato sporadicamente nel Nord Italia[2]. Il nome è anche presente nel Nuovo Testamento, dove Anania e Saffira sono due anziani sposi che muoiono dopo aver mentito agli Apostoli riguardo a del denaro (At 5:1-10[9])[8][10][11].

Dal punto di vista etimologico, il termine "zaffiro" deriva dal latino sapphirus, a sua volta dal greco antico σαπφειρος (sappheiros)[2][4][7][12], che indicava una "pietra blu" (forse il lapislazzuli, mentre allo zaffiro si riferiva il termine ‘υακινθος, hyakintos)[4][12]. La parola greca risale a sua volta all'ebraico סַפִּיר (sappir)[7][12], termine che voleva dire tanto "zaffiro" quanto "bello"[10][11], ma è probabile che l'origine vera e propria non sia affatto semitica[12]: alcune ipotesi lo riconducono al sanscrito शनिप्रिय (Śanipriya), termine indicante una gemma scura (forse lo stesso zaffiro, o lo smeraldo), composto da शनि (Shani o Śani, uno dei Navagraha nell'astrologia indiana, corrispondente a Saturno) e प्रिय (priyah, "prezioso"), quindi col significato complessivo di "sacro a Saturno"[12].

Onomastico

modifica

Il nome Zaffiro è adespota, ovvero non ha santo patrono. L'onomastico ricade pertanto il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Persone

modifica

Varianti femminili

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  • La principessa Zaffiro è un manga giapponese la cui protagonista, a causa dell'errore di un giovane angelo, nasce con un cuore e un'anima per metà maschile e per metà femminile.
  • Zaffiro è il nome di uno dei due "agenti operativi" protagonisti della serie Zaffiro e Acciaio. Il ruolo è interpretato dall'attrice inglese Joanna Lumley.
  • Saphira, è un personaggio del Ciclo dell'eredità, la tetralogia fantasy scritta da Christopher Paolini.
  • Sapphire, è un personaggio presente nel cartone animato statunitense Steven Universe.
  1. ^ a b c d e La Stella T., p. 381.
  2. ^ a b c d e Galgani, p. 514.
  3. ^ a b La Stella T., p. 319.
  4. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 259.
  5. ^ (EN) Sapir, su Behind the Name. URL consultato il 21 luglio 2015.
  6. ^ (EN) Safira, su Behind the Name. URL consultato il 21 luglio 2015.
  7. ^ a b c (EN) Sapphire, su Behind the Name. URL consultato il 21 luglio 2015.
  8. ^ a b c d (EN) Sapphira, su Behind the Name. URL consultato il 21 luglio 2015.
  9. ^ At 5:1-10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^ a b (EN) SAPPHIRA, su Bible History Online. URL consultato il 21 luglio 2015.
  11. ^ a b Holman References, p. 16, 117.
  12. ^ a b c d e (EN) sapphire, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 21 luglio 2015.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi