Zippori

città di Israele

Seffori o Zippori (in ebraico ציפורי?; in greco antico: Σέπφωρις?, Sépphōris o Διοκαισάρεια, Diokaisáreia; in latino Diocaesarea; in arabo صفورية?, Ṣaffūriyya) è una città israeliana della Galilea centrale, a 6 km dal comune di Nazaret.

Zippori
autorità locale
Zippori – Veduta
Zippori – Veduta
Resti archeologici di Zippori
Localizzazione
StatoBandiera d'Israele Israele
DistrettoSettentrionale
SottodistrettoNazaret
Territorio
Coordinate32°45′11″N 35°16′45″E / 32.753056°N 35.279167°E32.753056; 35.279167 (Zippori)
Superficie16 km²
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Israele
Zippori
Zippori
Sito istituzionale

La sua storia e la sua architettura presentano influenze assire, ellenistiche, giudee, babilonesi, romane, bizantine, islamiche, crociate, arabe e ottomane. Tra le strutture di rilievo: un teatro romano, due chiese paleocristiane, una fortezza crociata restaurata nel XVIII secolo e 40 mosaici.

Storia modifica

 
Mappa dell'Oriente romano sotto Costanzo Gallo (351-354)

La data di fondazione della città è oggetto di dibattito, ma sicuramente Zippori esisteva già nel VII secolo a.C., quando fu fortificata dagli Assiri; divenne poi un centro amministrativo babilonese, ellenistico e persiano. In questo periodo la città era nota come Sepphoris.

Nel 104 a.C. le tribù degli Asmonei, che avevano sotto il proprio controllo la maggior parte della zona, reclamarono la propria sovranità sulla città, sotto Alessandro Ianneo o Aristobulo I.[1] Il nome della città venne cambiato in Tzippori, probabilmente derivandolo dall'ebraico tsippor, "uccello", in quanto la città permetteva di controllare la zona dall'alto. Con la costruzione di un teatro da 5.000 posti, Antipa ne farà la capitale, anche culturale, del suo regno.[2][3] Come mostrato anche dal nome greco Autokratis, da secoli era parlata diffusamente in queste zone la koinè alessandrina, che Alessandro Magno aveva imposto come lingua del governo, della cultura e del commercio dopo la conquista palestinese del 331 a.C.[4]

Il proconsole della Repubblica romana Aulo Gabinio divise il regno asmoneo in cinque distretti: Zippori passò sotto diretto controllo romano nel 37 a.C., quando Erode il Grande la strappò a Mattatia Antigono, pare durante una tempesta di neve.[5]

Dopo la morte di Erode nel 4 a.C., gli abitanti della città, per lo più Ebrei, organizzarono una ribellione contro il dominio romano. L'esercito romano intervenne, sotto il comando del governatore della Siria, Publio Quintilio Varo, e distrusse completamente la città e ridusse in schiavitù gran parte della popolazione.[6]

Il figlio di Erode il Grande, Erode Antipa, nominato tetrarca ("governatore") nell'anno 1, fece ricostruire la città e le cambiò il nome in Autocratis, definendola "ornamento della Galilea".[7].

Gli abitanti di Autocratis non parteciparono alla prima guerra giudaica contro i Romani del 66, anzi, avendo stipulato un precedente patto con l'esercito romano (che qui stazionava con una guarnigione),[8] aprirono le porte della città al generale Tito Flavio Vespasiano nel 67, quando questi venne inviato sul luogo a reprimere la rivolta[6]. Il premio per la città fu quello di essere risparmiata, assieme a Tiberiade, dalla distruzione che colpì molte altre città ebraiche, tra cui Gerusalemme. Le monete coniate dalla città all'epoca della prima rivolta giudaica recano le iscrizioni Neronias ed Eirenopolis ("città della pace"). Dopo la rivolta, la simbologia utilizzata sulle monete fu un po' differente da quella utilizzata dalle circostanti città pagane con raffigurazioni di corone, palme, caducei e spighe d'orzo[7].

Poco prima della rivolta di Bar Kokhba, il nome della città divenne Diocaesarea, in onore di Zeus e dell'imperatore romano. Dopo la rivolta (132-135) molti Ebrei si trasferirono a Diocaesarea, facendone il centro della vita religiosa della Galilea. Nei secoli successivi, Diocaesarea accolse Judah haNasi, uno degli autori della Mishnah (un commento della Torah) e, per breve tempo, il Sinedrio, il principale tribunale religioso ebraico.[9] La prosperità della città aumentò in conseguenza dell'essere al centro di una delle vie commerciali dell'epoca.

Nel 351 scoppiò una rivolta ebraica contro i Romani. La ribellione, che ebbe il suo epicentro proprio a Diocesarea,[10] iniziò con l'assalto notturno alla guarnigione romana, che venne distrutta, e che permise agli Ebrei di procurarsi le armi necessarie; in seguito uccisero gli abitanti di etnicità diversa, come gli Elleni e i Samaritani. Il cesare d'Oriente Costanzo Gallo inviò (351 o 352) il suo magister equitum Ursicino a sedare la rivolta nel sangue: ordinò che venissero uccisi molte migliaia di rivoltosi, anche quelli tanto giovani da non essere un pericolo, e che le città ribelli di Diocesarea, Tiberiade e Diospoli fossero rase al suolo[11].

Nel 363 Diocaesarea venne distrutta da un terremoto, ma ricostruita subito dopo, mantenendo la sua importanza all'interno della comunità ebraica della Galilea sia dal punto di vista sociale che spirituale. Ebrei e Romani pagani vissero pacificamente gli uni accanto agli altri, mentre in seguito la città accolse anche Cristiani.

Secondo la tradizione cristiana, i genitori di Maria, Anna e Gioacchino, erano originari di Zippori[12]. Alcuni studiosi ritengono inoltre che Gesù abbia lavorato da giovane per qualche tempo a Zippori insieme al padre Giuseppe[13].

In epoca islamica, Ṣaffūriyya fece parte del Principato di Galilea e Tiberiade, il cui signore fu, all'epoca della battaglia di Hattin, il conte Raimondo III di Tripoli.

Note modifica

  1. ^ Sepphoris, su virtualreligion.net, Virtual Religion Network. URL consultato il 3 luglio 2006.
  2. ^ Roberto Giacobbo, Conosciamo davvero Gesù?, oscar bestsellers, Edizioni Mondadori, 16 aprile 2013, p. 110, ISBN 978-88-520-3843-3, OCLC 955455166. URL consultato il 5 giugno 2019 (archiviato il 5 giugno 2019).
  3. ^ Yehoshua ben Yosef: La sua vera storia - La forza delle sue idee, Riccardo Petroni (autopubblicato), 3 gennaio 2018, p. 296, ISBN 978-88-275-4466-2, OCLC 1090181795. URL consultato il 5 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2019).
  4. ^ Riccardo Petroni, Yehoshua ben Yosef, Riccardo Petroni (autopubblicato), 2016, p. 300, ISBN 978-605-04-0429-6, OCLC 6050404291. URL consultato il 5 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2019).
  5. ^ Zippori, su jafi.org.il, The Department for Zionist Education, The Jewish Agency for Israel. URL consultato il July 3 2006 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2007).
  6. ^ a b Zippori, su jafi.org.il, The Department for Zionist Education, The Jewish Agency for Israel. URL consultato il 3 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2007).
  7. ^ a b Diocaesarea, su pace.cns.yorku.ca, York University, Canada.
  8. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica, III, 2.4.
  9. ^ Diocaesarea, su newadvent.org.
  10. ^ Socrate, 2.33; Sozomeno, 4.7.
  11. ^ Girolamo, Chronica, 15-21; Teofane, 5843.
  12. ^ Mariam Shanin, Palestine: A Guide, Interlink Books, 2005
  13. ^ Giovanni Magnani, Religione e religioni: il monoteismo, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 2001

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE4249100-9 · BNE (ESXX460072 (data) · BNF (FRcb12653427c (data) · J9U (ENHE987007539064405171