Øyvind Leonhardsen

calciatore norvegese

Øyvind Leonhardsen (Kristiansund, 17 agosto 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore norvegese, di ruolo centrocampista.

Øyvind Leonhardsen
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza177 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2007 - giocatore
Carriera
Giovanili
1987-1989Clausenengen
Squadre di club1
1989-1991Molde64 (9)
1992-1994Rosenborg63 (20)
1994-1997Wimbledon FC76 (13)
1997-1999Liverpool37 (7)
1999-2002Tottenham54 (7)
2002-2003Aston Villa19 (3)
2004-2005Lyn Oslo37 (2)
2006-2007Strømsgodset41 (7)
Nazionale
1989Bandiera della Norvegia Norvegia U-20? (?)
1990-2003Bandiera della Norvegia Norvegia86 (19)
Carriera da allenatore
2009-2011LynGiovanili
2012-2017StabækGiovanili
2018-2021MjøndalenVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche modifica

Leonhardsen poteva essere schierato in tutte le posizioni del centrocampo.[1] In patria diventò famoso per la sua corsa incessante e intelligente.[1] Era un calciatore che aveva un buon fiuto del goal.[2]

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Molde modifica

Considerato un centrocampista giovane e promettente, fu acquistato dal Molde nel 1989.[3] Debuttò nella 1. divisjon il 30 aprile dello stesso anno, giorno in cui la sua squadra fu sconfitta per uno a zero in casa del Kongsvinger.[4] Il 25 maggio arrivò la prima marcatura nella massima divisione, nel successo per due a uno contro lo Start.[5]

Nel 1991, fu nominato centrocampista dell'anno del campionato norvegese.

Rosenborg modifica

Leonhardsen passò dal Molde al Rosenborg in cambio di 1.000.000 di corone.[3] Esordì con questa maglia, in campionato, il 26 aprile 1992: fu titolare nel successo per due a zero contro il Lyn Oslo.[6] Il 28 giugno dello stesso anno, segnò la prima rete: fu lui a sancire il definitivo due a zero sul Brann.[7]

Vinse tre campionati con il club e fu scelto come miglior centrocampista dell'Eliteserien nel 1993.

Wimbledon modifica

Leonhardsen fu acquistato dal Wimbledon in cambio di 700.000 sterline e questo lo fece diventare il calciatore norvegese più pagato dell'epoca.[3] Al debutto con i Dons, Leonhardsen fu il match winner della sfida contro l'Aston Villa di Selhurst Park.[3] Il suo impatto con i calcio inglese fu molto positivo.[3] Per via delle sue caratteristiche tecniche, fu visto in contrasto con il gioco del Wimbledon, fatto di lanci lunghi.[8]

Soprattutto nel campionato 1996-1997, Leonhardsen fu importantissimo per la squadra.[9] Le sue prestazioni furono talmente positive che il manager del club, Joe Kinnear, dichiarò che il calciatore sarebbe valso almeno 5.000.000 di sterline al momento della sua cessione.[9]

Lasciò il club dopo aver rifiutato di rinnovare il suo contratto.[3]

Liverpool modifica

Leonardsen fu poi acquistato dal Liverpool. Il manager dei Reds, Roy Evans, lo schierò con regolarità in squadra nella sua prima stagione.[10] Debuttò in Premier League con questa casacca il 15 ottobre 1997, subentrando a Jamie Carragher nel successo per due a zero in casa del West Bromwich Albion.[11] Dieci giorni dopo, segnò la prima rete ai danni del Derby County: fu autore di uno dei quattro gol che piegarono i Rams.[12]

L'anno successivo, però, lo spazio in squadra per Leonhardsen diminuì sensibilmente, venendo relegato al ruolo di riserva.[2] Il fatto che non fosse un giocatore di classe portò il manager Gérard Houllier a considerarne la cessione, che poi effettivamente arrivò.[10]

Tottenham Hotspur modifica

Arrivò al Tottenham ad agosto 1999, rinforzando la colonia scandinava già composta dal connazionale Steffen Iversen e dal danese Allan Nielsen.[1] Leonhardsen impiegò poco a mostrare le sue qualità con la maglia degli Spurs: trovò infatti la rete già nello stesso mese, segnando un gol all'Everton e poi sancendo il definitivo due a uno in favore della sua squadra in casa dello Sheffield Wednesday.[1][13] Dopo una lunga corsa palla al piede, spostò il pallone sul suo sinistro e superò il portiere avversario con un tiro dal limite dell'area.[14] Il norvegese contribuì a portare il Tottenham in vetta alla classifica dopo poche giornate, ma la mancanza di fantasia in squadra li costrinse al 10º posto finale.[1]

La stagione seguente sembrò, inizialmente, piuttosto fruttuosa per il centrocampista, grazie alle reti contro il Middlesbrough e il Bradford City.[1] Invece, fu un campionato di alterne fortune: emblematica fu la partita di ottobre contro il Derby County, dove Leonhardsen segnò una doppietta ma dovette lasciare il campo per infortunio, rimanendo lontano dai campi da gioco per due mesi.[1] Tornò al gol a febbraio 2001, contribuendo alla rimonta da per quattro a due, dopo che il Tottenham si trovò sotto per due a zero contro il Charlton nell'edizione stagionale della FA Cup.[1] Nel turno successivo, contro lo Stockport County, il norvegese fu vittima di un infortunio che lo costrinse a saltare buona parte del resto della stagione.[1] L'avventura degli Spurs si concluse in semifinale, contro l'Arsenal.[1] Dopo l'eliminazione dalla coppa, un Tottenham senza obiettivi terminò il campionato a metà classifica.[1]

Nonostante fosse stato un membro importante della squadra, sotto la gestione di George Graham, il cambio di guida tecnica (con l'arrivo di Glenn Hoddle) lo portò ai margini della squadra, anche a causa degli infortuni.[1] In quella stagione, infatti, totalizzò soltanto 7 presenze in campionato, senza mai trovare la via del gol.[1]

Aston Villa modifica

Leonhardsen fu ingaggiato dall'Aston Villa il 30 agosto 2002, dopo aver sostenuto un provino allo Schalke 04.[15] Si accordò per un contratto dalla durata annuale, più un'opzione per altri dodici mesi.[15] Il manager Graham Taylor lo volle con sé per aggiungere esperienza ad una squadra piuttosto giovane.[15]

Lyn Oslo modifica

Il 25 marzo 2004, Leonhardsen trovò l'accordo con il Lyn Oslo, tornando così in patria.[16] Firmò un contratto dalla durata triennale.[16] Fu un acquisto importante per il club, soprattutto per via della sua esperienza internazionale.[17] Debuttò il 12 aprile, sostituendo Ole Bjørn Sundgot nella sconfitta per due a zero in casa del Molde.[18] Il 6 giugno arrivò la prima rete, nel successo esterno per quattro a due contro il Fredrikstad.[19]

Strømsgodset modifica

Leonhardsen firmò per lo Strømsgodset il 12 dicembre 2005, accordandosi per un contratto biennale e diventandone capitano.[3][20][21] Suscitò un po' di sorpresa la scelta del calciatore di lasciare il Lyn, squadra al vertice del calcio norvegese, per passare al Godset, militante in 1. divisjon.[3] Il calciatore spiegò di essere entusiasta di far parte di una squadra da costruire e che il fatto che lo schema del club fosse il 4-3-3 piuttosto che il 4-4-2 del Lyn fu un ulteriore incentivo.[3] Lo Strømsgodset, sotto la guida di Dag-Eilev Fagermo in panchina e Jostein Flo come direttore sportivo, costruì comunque una squadra competitiva, con l'obiettivo di raggiungere una promozione immediata.[3] Esordì il 9 aprile 2006, schierato titolare nel pareggio per uno a uno contro lo Hødd.[22] Il 23 aprile arrivò il primo gol, nel tre a due inflitto al Follo.[23] La squadra vinse il campionato e conquistò la promozione.

Giocò ancora una stagione, nella massima divisione, per poi ritirarsi.

Nazionale modifica

Leonhardsen giocò 86 partite per la Norvegia, con 19 reti all'attivo.[24] Debuttò il 31 ottobre 1990, schierato titolare nel sei a uno inflitto in amichevole al Camerun.[25] Il 14 novembre giocò il primo incontro valido per le qualificazioni al campionato d'Europa 1992: fu impiegato dall'inizio nella vittoria per tre a zero in casa di Cipro.[26] L'8 agosto 1991 arrivò la prima rete, nella sconfitta per due a uno contro la Svezia.[27] Contribuì alla qualificazione della selezione scandinava al campionato del mondo 1994 con 6 presenze ed una marcatura. L'8 settembre 1993 ricevette il Gullklokka per il 25º gettone di presenza in Nazionale, nella vittoria in amichevole per uno a zero contro gli Stati Uniti.[28]

Ai Mondiali statunitensi, Leonhardsen debuttò da titolare nella prima sfida della fase a gironi, vinta per uno a zero sul Messico.[29] La sconfitta di misura contro l'Italia e il pareggio a reti inviolate contro l'Irlanda impedirono però il passaggio del turno agli scandinavi. La Nazionale mancò poi l'accesso al campionato d'Europa 1996.

La formazione giocò però il campionato del mondo 1998. La Norvegia partì male e pareggiò il primo incontro con il Marocco per due a due, con Leonhardsen che offrì una prova deludente.[30][31] Leonhardsen non fu così schierato in campo nella partita successiva, contro la Scozia.[31] Rientrò per l'ultima partita del girone, vinta sorprendentemente per due a uno contro il Brasile.[32][33] La squadra fu poi eliminata dall'Italia agli ottavi.[34]

Leonhardsen partecipò anche alle qualificazioni per il campionato d'Europa 2000, dove la Norvegia riuscì a qualificarsi. Il commissario tecnico Nils Johan Semb annunciò però che il calciatore non avrebbe preso parte alla fase finale del torneo, poiché appena ripresosi da un infortunio.[35]

Il 7 giugno 2003 giocò l'ultimo match in Nazionale, nella sconfitta per uno a zero contro la Danimarca.

Dopo il ritiro modifica

Il 3 marzo 2009 diventò allenatore di una squadra giovanile del Lyn Oslo.[36]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1989   Molde 1D 22 5 CN ? ? - - - - - - ? ?
1990 1D 21 2 CN ? ? - - - - - - ? ?
1991 ES 21 2 CN ? ? - - - - - - ? ?
Totale Molde 64 9 ? ? ? ? 0 0 ? ?
1992   Rosenborg ES 22 6 CN ? ? - - - - - - ? ?
1993 ES 19 6 CN ? ? - - - - - - ? ?
1994 ES 22 8 CN ? ? - - - - - - ? ?
Totale Rosenborg 63 20 ? ? ? ? 0 0 ? ?
1994-1995   Wimbledon PL 20 4 FA+LC ? ? - - - - - - ? ?
1995-1996 PL 29 4 FA+LC ? ? - - - - - - ? ?
1996-1997 PL 27 5 FA+LC ? ? - - - - - - ? ?
Totale Wimbledon 76 13 ? ? ? ? 0 0 ? ?
1997-1998   Liverpool PL 28 6 FA+LC 1+5 0 CU 2 0 - - - 36 6
1998-1999 PL 9 1 FA+LC 0+1 0 CU 3 0 - - - 13 1
Totale Liverpool 37 7 7 0 5 0 0 0 49 7
1999-2000   Tottenham Hotspur PL 22 4 FA+LC ? ? CU ? ? - - - ? ?
2000-2001 PL 25 3 FA+LC ? ? - - - - - - ? ?
2001-2002 PL 7 0 FA+LC ? ? - - - - - - ? ?
Totale Tottenham Hotspur 54 7 ? ? ? ? 0 0 ? ?
2002-2003   Aston Villa PL 19 3 FA+LC 0+4 0 - - - - - - 23 3
2004   Lyn Oslo ES 21 1 CN 5 1 - - - - - - 26 2
2005 ES 16 1 CN 2 0 - - - - - - 18 1
Totale Lyn Oslo 42 2 7 1 0 0 0 0 49 3
2006   Strømsgodset 1D 29 6 CN 1 1 - - - - - - 30 7
2007 ES 12 1 CN 1 0 - - - - - - 13 1
Totale Strømsgodset 41 7 2 1 0 0 0 0 43 8
Totale 396 68 ? ? ? ? ? ? ? ?

Cronologia presenze e reti in Nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-10-1990 Oslo Norvegia   6 – 1   Camerun Amichevole -
7-11-1990 Tunisi Tunisia   1 – 1   Norvegia Amichevole -
14-11-1990 Nicosia Cipro   0 – 3   Norvegia Qual. Euro 1992 -
17-4-1991 Vienna Austria   0 – 0   Norvegia Amichevole -
1-5-1991 Oslo Norvegia   3 – 0   Cipro Qual. Euro 1992 -
23-5-1991 Oslo Norvegia   1 – 0   Romania Amichevole -
8-8-1991 Oslo Norvegia   1 – 2   Svezia Amichevole 1
28-8-1991 Oslo Norvegia   0 – 1   Unione Sovietica Qual. Euro 1992 -
25-9-1991 Oslo Norvegia   2 – 3   Cecoslovacchia Amichevole -
30-10-1991 Szombathely Ungheria   0 – 0   Norvegia Qual. Euro 1992 -
4-2-1992 Hamilton Bermuda   1 – 3   Norvegia Amichevole 3
29-4-1992 Aarhus Danimarca   1 – 0   Norvegia Amichevole -
13-5-1992 Oslo Norvegia   2 – 0   Fær Øer Amichevole -
3-6-1992 Oslo Norvegia   0 – 0   Scozia Amichevole -
26-8-1992 Oslo Norvegia   2 – 2   Svezia Amichevole 1
9-9-1992 Oslo Norvegia   10 – 0   San Marino Qual. Mondiali 1994 -
7-10-1992 Serravale San Marino   0 – 2   Norvegia Qual. Mondiali 1994 -
2-12-1992 Canton Cina   2 – 1   Norvegia Amichevole -
10-2-1993 Faro Portogallo   1 – 1   Norvegia Amichevole -
30-3-1993 Doha Qatar   1 – 6   Norvegia Amichevole 1
28-4-1993 Oslo Norvegia   3 – 1   Turchia Qual. Mondiali 1994 -
2-6-1993 Oslo Norvegia   2 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1994 1
9-6-1993 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 1994 -
11-8-1993 Toftir Fær Øer   0 – 7   Norvegia Amichevole 1
8-9-1993 Oslo Norvegia   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
10-11-1993 Istanbul Turchia   2 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 1994 -
15-1-1994 Phoenix Stati Uniti   2 – 1   Norvegia Amichevole -
20-4-1994 Oslo Norvegia   0 – 0   Portogallo Amichevole -
01-6-1994 Oslo Norvegia   2 – 1   Danimarca Amichevole -
19-6-1994 Washington Norvegia   1 – 0   Messico Mondiali 1994 - 1º turno -
23-6-1994 New York Norvegia   0 – 1   Italia Mondiali 1994 - 1º turno -
28-6-1994 New York Norvegia   0 – 0   Irlanda Mondiali 1994 - 1º turno -
7-9-1994 Oslo Norvegia   1 – 0   Bielorussia Qual. Euro 1996 -
12-10-1994 Oslo Norvegia   1 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 1996 -
16-11-1994 Minsk Bielorussia   0 – 4   Norvegia Qual. Euro 1996 1
8-2-1995 Nicosia Cipro   0 – 2   Norvegia Amichevole 1
29-3-1995 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Norvegia Qual. Euro 1996 1
26-4-1995 Oslo Norvegia   5 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 1996 -
22-7-1995 Oslo Norvegia   0 – 0   Francia Amichevole -
16-8-1995 Oslo Norvegia   1 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 1996 -
6-9-1995 Praga Rep. Ceca   2 – 0   Norvegia Qual. Euro 1996 -
11-10-1995 Oslo Norvegia   0 – 0   Inghilterra Amichevole -
15-11-1995 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 0   Norvegia Qual. Euro 1996 -
7-2-1996 Las Palmas Spagna   1 – 0   Norvegia Amichevole -
27-3-1996 Belfast Irlanda del Nord   0 – 2   Norvegia Amichevole -
2-6-1996 Rotterdam Norvegia   5 – 0   Azerbaigian Qual. Mondiali 1998 -
1-9-1996 Oslo Norvegia   1 – 0   Georgia Amichevole -
9-10-1996 Oslo Norvegia   3 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 1998 -
10-11-1996 Berna Svizzera   0 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 1998 1
29-3-1997 Dubai Emirati Arabi Uniti   1 – 4   Norvegia Amichevole -
30-5-1997 Oslo Norvegia   4 – 2   Brasile Amichevole -
8-6-1997 Budapest Ungheria   1 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 1998 -
20-7-1997 Reykjavík Islanda   0 – 1   Norvegia Amichevole -
25-3-1998 Bruxelles Belgio   2 – 2   Norvegia Amichevole -
22-4-1998 Copenaghen Danimarca   0 – 2   Norvegia Amichevole 1
10-6-1998 Montpellier Norvegia   2 – 2   Marocco Mondiali 1998 - 1º turno -
23-6-1998 Marsiglia Norvegia   2 – 1   Brasile Mondiali 1998 - 1º turno -
27-6-1998 Marsiglia Norvegia   0 – 1   Italia Mondiali 1998 - Ottavi di finale -
19-8-1998 Oslo Norvegia   0 – 0   Romania Amichevole -
20-5-1999 Oslo Norvegia   6 – 0   Giamaica Amichevole 1
30-5-1999 Oslo Norvegia   1 – 0   Georgia Qual. Euro 2000 -
18-8-1999 Oslo Norvegia   1 – 0   Lituania Amichevole -
4-9-1999 Oslo Norvegia   1 – 0   Grecia Qual. Euro 2000 1
8-9-1999 Oslo Norvegia   4 – 0   Slovenia Qual. Euro 2000 1
9-10-1999 Riga Norvegia   2 – 1   Lettonia Qual. Euro 2000 -
14-11-1999 Oslo Norvegia   0 – 1   Germania Amichevole -
2-9-2000 Oslo Norvegia   0 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2002 -
7-10-2000 Cardiff Galles   1 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Oslo Norvegia   0 – 1   Ucraina Qual. Mondiali 2002 -
25-4-2001 Oslo Norvegia   4 – 1   Bulgaria Amichevole 2
2-6-2001 Kiev Ucraina   0 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2002 -
6-6-2001 Oslo Norvegia   1 – 1   Bielorussia Qual. Mondiali 2002 -
1-9-2001 Chorzów Polonia   3 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2002 -
5-9-2001 Oslo Norvegia   3 – 2   Galles Qual. Mondiali 2002 -
13-2-2002 Bruxelles Belgio   1 – 0   Norvegia Amichevole -
17-4-2002 Oslo Norvegia   0 – 0   Svezia Amichevole -
14-5-2002 Oslo Norvegia   3 – 0   Giappone Amichevole -
22-5-2002 Bodø Norvegia   1 – 1   Islanda Amichevole -
21-8-2002 Oslo Norvegia   0 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
7-9-2002 Oslo Norvegia   2 – 2   Danimarca Qual. Euro 2004 -
12-10-2002 Bucarest Romania   0 – 1   Norvegia Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Oslo Norvegia   2 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2004 -
20-11-2002 Vienna Austria   0 – 1   Norvegia Amichevole -
30-4-2003 Dublino Irlanda   1 – 0   Norvegia Amichevole -
22-5-2003 Oslo Norvegia   2 – 0   Finlandia Qual. Euro 2004 1
7-6-2003 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Norvegia Qual. Euro 2004 -
Totale Presenze (7º posto) 86 Reti 19

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Rosenborg: 1992, 1993, 1994
Rosenborg: 1992

Individuale modifica

1991, 1993
1993

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Oyvind Leonhardsen, su sporting-heroes.net, 11 maggio 2011.
  2. ^ a b (EN) Oyvind Leonhardsen, su liverpoolfc.com, 11 maggio 2011. URL consultato il 29 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  3. ^ a b c d e f g h i j (NO) Øyvind "Leo" Leonhardsen, su home.online.no, 11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2006).
  4. ^ (NO) Kongsvinger - Molde 1 - 0 [collegamento interrotto], su fotball.no, 11 maggio 2011.
  5. ^ (NO) Molde - Start, IK 2 - 1 [collegamento interrotto], su fotball.no, 11 maggio 2011.
  6. ^ (NO) Rosenborg - Lyn, SFK 2 - 0, su fotball.no, 11 maggio 2011. URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2014).
  7. ^ (NO) Rosenborg - Brann, SK 2 - 0, su fotball.no, 11 maggio 2011. URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2014).
  8. ^ (EN) Whatever Happened To Oyvind Leonhardsen?, su footballfancast.com, 12 maggio 2011.
  9. ^ a b (EN) Football: Leonhardsen enhances his rising value to Wimbledon, su independent.co.uk, 12 maggio 2011.
  10. ^ a b (EN) Øyvind Leonhardsen, su lfchistory.net, 11 maggio 2011. URL consultato il 29 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2013).
  11. ^ (EN) West Bromwich Albion 0 - 2 Liverpool, su lfchistory.net, 11 maggio 2011. URL consultato il 29 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2011).
  12. ^ (EN) Liverpool 4 - 0 Derby County, su lfchistory.net, 11 maggio 2011. URL consultato il 29 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2011).
  13. ^ (EN) Dave Hadfield, Football: Leonhardsen points way, su independent.co.uk, 11 maggio 2011.
  14. ^ (EN) Scandinavian Spurs [collegamento interrotto], su web.mac.com, 11 maggio 2011.
  15. ^ a b c (EN) Villa sign Leonhardsen, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk, 6 maggio 2011.
  16. ^ a b (NO) Eivind Aarre, Leo klar for Lyn, su fotball.adressa.no, adressa.no, 6 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
  17. ^ (NO) Øyvind Leonhardsen, su lynfotball.net, 11 maggio 2011 (archiviato il 24 dicembre 2013).
  18. ^ (NO) Molde 2 - 0 Lyn, su tv2sporten.no, altomfotball.no, 7 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2014).
  19. ^ (NO) Fredrikstad 2 - 4 Lyn, su tv2sporten.no, altomfotball.no, 7 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2014).
  20. ^ (NO) Leonhardsen klar for Godset, su bt.no, 24 marzo 2006. URL consultato il 29 settembre 2019.
  21. ^ (NO) Våre lagkapteiner gjennom årenes løp, su godset.no, 19 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2013).
  22. ^ (NO) Strømsgodset 1 - 1 Hødd [collegamento interrotto], su tv2sporten.no, altomfotball.no, 11 maggio 2011.
  23. ^ (NO) Strømsgodset 3 - 2 Follo [collegamento interrotto], su tv2sporten.no, altomfotball.no, 11 maggio 2011.
  24. ^ (EN) Øyvind Leonhardsen - International Matches, su rsssf.com, 12 maggio 2011.
  25. ^ (NO) Norge - Kamerun 6 - 1, su fotball.no, 12 maggio 2011. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2012).
  26. ^ (NO) Kypros - Norge 0 - 3, su fotball.no, 12 maggio 2011.
  27. ^ (NO) Norge - Sverige 1 - 2, su fotball.no, 12 maggio 2011. URL consultato il 29 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  28. ^ (NO) Norge - USA 1 - 0, su fotball.no, 12 maggio 2011. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  29. ^ (NO) Norge - Mexico 1 - 0, su fotball.no, 12 maggio 2011. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  30. ^ (NO) Norge - Marokko 2 - 2, su fotball.no, 12 maggio 2011. URL consultato il 29 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  31. ^ a b Norvegia, tre novità a centrocampo, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 12 maggio 2011.
  32. ^ la Norvegia sorprende tutti, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 12 maggio 2011.
  33. ^ (NO) Norge - Brasil 2 - 1, su fotball.no, 12 maggio 2011. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  34. ^ (NO) Norge - Italia 0 - 1, su fotball.no, 12 maggio 2011. URL consultato il 29 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  35. ^ Francia: arrestati tre giocatori del Rennes, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 12 maggio 2011.
  36. ^ (NO) Vidar Bakken, Leo til Lyn [collegamento interrotto], su akersposten.no, 12 maggio 2011.

Collegamenti esterni modifica