100 Women

premio internazionale assegnato dalla BBC

100 Women è un premio annuale, oltre che una serie della BBC realizzata nel 2013. La serie esamina il ruolo delle donne nel XXI secolo e include eventi a Londra e in Messico.[1][2] Dopo che la lista fu annunciata, iniziò la "stagione delle donne della BBC", della durata di tre settimane, che comprendeva trasmissioni, relazioni online, dibattiti e giornalismo sul tema delle donne.[3] Le donne di tutto il mondo furono incoraggiate a partecipare tramite Twitter, commentando la lista, nonché seguendo le interviste e i dibattiti succeduti dopo la pubblicazione della lista.[4]

Gadget BBC 100 Women

Storia modifica

Dopo lo stupro di gruppo a Delhi del 2012, Liliane Landor,[5] l'editrice della BBC Fiona Crackand e altri giornalisti, decisero di creare una serie incentrata sulle questioni e le conquiste delle donne nella società di oggi[6] Ritenevano che molti dei problemi affrontati dalle donne non avessero una copertura approfondita, e nel marzo 2013 una "alluvione di feedback da parte di donne ascoltatrici" secondo la quale la società dovrebbe fornire più "contenuti da e sulle donne" invase l'emittente britannica.[7]

La BBC lanciò questa serie nel 2013, con l'intento di affrontare la sottorappresentazione delle donne nei media[8] Le donne che parteciparono al primo programma furono selezionate mediante un sondaggio realizzato durante 26 diversi servizi linguistici. La programmazione si svolse nel corso di un mese, culminando in una conferenza tenutasi il 25 ottobre, in cui 100 donne provenienti da tutto il mondo discussero su questioni condivise: argomenti riguardanti l'occupazione, il femminismo, la maternità e la religione[9] per esaminare sia le sfide culturali che sociali che le donne affrontano nella loro vita.[10]

Da allora la serie affrontò molti altri argomenti, tra cui l'istruzione, l'assistenza sanitaria, la parità di retribuzione, le mutilazioni genitali, la violenza domestica e l'abuso sessuale[11] cercando di fornire alle donne una piattaforma per discutere su come migliorare il mondo ed eliminare il sessismo[12] Le donne incluse nella lista provengono da tutto il mondo e sono coinvolte in diversi campi di attività[4], sia donne già conosciute, così come altre meno conosciute.[13]

Vincitrici modifica

2022 modifica

La lista 2022 è stata pubblicata il 6 dicembre. Tra le donne incluse in quest'anno ci sono l'ucraina Olena Zelens'ka, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, la cantante Billie Eilish, le attrici Priyanka Chopra e Selma Blair, la zarina del pop russo Alla Pugačëva, l'alpinista Elnaz Rekabi e la campionessa olimpica del salto triplo Yulimar Rojas. Per la prima volta è stato chiesto anche alle 100 donne precedenti di nominare altre donne che secondo loro meritavano un posto nella lista del 2022.[14]

Immagine Nome Nazione di nascita Descrizione
Lina Abu Akleh   Attivista per i diritti umani
Dima Aktaa   Rifugiata e paratleta
Maeen Al-Obaidi   Avvocata
  Zar Amir Ebrahimi   Attrice
Fatima Amiri   Studentessa
Aye Nyein Thu   Medica
Velmariri Bambari   Attivista
Sirisha Bandla   Ingegnera aeronautica
Victoria Baptiste   Infermiera e educatrice per i vaccini
Niloufar Bayani   Ecologista
  Nathalie Becquart   (anche cittadina  ) Religiosa
Taisia Bekbulatova   Giornalista
Kristina Berdynskykh   Giornalista
  Selma Blair   Attrice
  Tarana Burke   Attivista
Sandy Cabrera Arteaga   Attivista dei diritti riproduttivi
  Ona Carbonell   Sincronetta
María Fernanda Castro Maya   Attivista per i diritti dei disabili
Sarah Chan   Scouter NBA
  Priyanka Chopra   Attrice e produttrice
Sanjida Islam Choya   Studentessa
Chanel Contos   Attivista
  Eva Copa   Politica
  Heidi Crowter   Attivista per la disabilità
  Billie Eilish   Cantautrice
  Sandya Eknelygoda   Attivista per i diritti umani
  Gohar Eshghi   Attivista
Joy Ezeilo   Giurista
Ibijoke Faborode   Fondatrice di ElectHER
Samrawit Fikru   Imprenditrice tecnologica
Ceci Flores   Attivista
Geraldina Guerra Garcés   Attivista contro i femminicidi
Wegahta Gebreyohannes Abera   Operatrice umanitaria
Moud Goba   Attivista LGBTQ+
Dilek Gürsoy   Cardiochirurga
Gehad Hamdy   Dentista
Sofía Heinonen   Conservazionista
  Judith Heumann   Attivista per i diritti dei disabili
  Erika Hilton   Politica e attivista per i diritti dei neri e LGBT
Kimiko Hirata   Attivista climatica
Jebina Yasmin Islam   Attivista per la sicurezza delle donne
  Ons Jabeur   Tennista
Sneha Jawale   Operatrice sociale
Zahra Joya   Giornalista
  Reema Juffali   Pilota automobilistica
Kadri Keung   Fashion designer
Judy Kihumba   Interprete della lingua dei segni
Marie Christina Kolo   Imprenditrice climatica
Iryna Kondratova   Pediatra
Asonele Kotu   Imprenditrice tecnologica
Mie Kyung (Miky) Lee   Produttrice
  Ursula von der Leyen   Presidente della Commissione Europea
Erika Liriano   Imprenditrice del cacao
  Naomi Long   (usa il passaporto  ) Politica
Naja Lyberth   Psicologa
Ayesha Malik   Giudice
  Hadizatou Mani   Attivista contro la schiavitù
Nigar Marf   Infermiera
  Oleksandra Matviichuk   Avvocata per i diritti umani e attivista pro-democrazia
  Laura McAllister    Professoressa ed ex calciatrice
Milli   Artista rap
Zara Mohammadi   Educatrice
  Narges Mohammadi   Attivista per i diritti umani
  Rita Moreno    Attice
  Mia Mottley   Prima ministra
  Salima Rhadia Mukansanga   Arbitra
  Monica Musonda   Donna d'affari
Ifeoma Ozoma   Specialista in politiche pubbliche e tecnologia
  Julija Pajevs'ka   Paramedica
  Park Ji-hyun   Riformista politica
Tamana Zaryab Paryani   Attivista
Alice Pataxó   Attivista indigena
Roya Piraei   Attivista
  Alla Pugačëva   Musicista
Sepideh Qoliyan   Attivista politica
  Elnaz Rekabi   Arrampicatrice, arrestata per essere apparsa senza hijab ad un evento sportivo
  Jane Rigby   Astronoma e astrofisica
  Yulimar Rojas   Triplista
Yuliia Sachuk   Leader della disabilità
Ainura Sagyn   Ingegnera
  Roza Salih   (attiva in    ) Politica, attivista per l'indipendenza scozzese
Sally Scales   Artista
  Nana Darkoa Sekyiamah   Scrittrice
Suvada Selimović   Operatrice di pace
  Geetanjali Shree   Scrittrice
Monica Simpson   Attivista per la giustizia riproduttiva
Aleksandra Skochilenko   Artista, imprigionata dal governo russo per aver protestato contro l'invasione russa dell'Ucraina
  Simone Tebet   Membro del Senato federale brasiliano
Kisanet Tedros   Imprenditrice dell'educazione
  Efrat Tilma   Volontaria
  Maryna Viazovska   Matematica
Velia Vidal   Scrittrice
Esraa Warda     Ballerina
  Zhou Xiaoxuan   Femminista
  Cheng Yen   Filantropa buddista, fondatrice dell'organizzazione umanitaria Tzu Chi
  Nazanin Zaghari-Ratcliffe   (anche cittadina  ) Operatrice di beneficienza
  Olena Zelens'ka   First Lady, architetta e sceneggiatrice
  Yana Zinkevych   Medica volontaria e veterana militare
  Donne che si tagliano i capelli   Gruppo di manifestanti contro le leggi iraniane contro le donne (in particolare la legge che impone alle donne di indossare sempre l'hijab) e contro le leggi restrittive e il governo teocratico in generale.
Layli   Manifestante

2021 modifica

L'elenco delle donne premiate per il 2021 è stato pubblicato il 7 dicembre, ed aveva un focus particolare sull'Afghanistan. Sono state selezionate donne che hanno contribuito a fare la propria parte per reinventare la nostra società, la nostra cultura e il nostro mondo[15]. In alcuni casi, per tutelare la sicurezza della persona, il nome della donna premiata è stato tenuto segreto: al suo posto uno pseudonimo contrassegnato da un asterisco.

Immagine Nome Nazione di nascita Descrizione
Lima Aafshid   Poeta
  Halima Aden   Attivista ed ex modella
Oluyemi Adetiba-Orija   Fondatrice - Headfort Foundation
Muqadasa Ahmadzai   Attivista sociale e politica
Rada Akbar   Artista
Abia Akram   Attivista per i diritti delle persone disabili
  Leena Alam   Attrice
Dr Alema   Filosofa e attivista
Sevda Altunoluk   Giocatrice professionista
Wahida Amiri   Libraria e attivista
  Mónica Araya   Promotrice dei trasporti ad emissioni zero
Natasha Asghar   Membro del Parlamento Gallese
Zuhal Atmar   Imprenditrice - Riciclaggio Gul-e-Mursal
  Marcelina Bautista   Attivista e leader sindacale
  Crystal Bayat   Attivista
Razia Barakzai   Attivista
Nilofar Bayat   Giocatrice di basket in carrozzina
Jos Boys   Architetta
Catherine Corless   Storica
Faiza Darkhani   Ambientalista
  Azmina Dhrodia   Responsabile della politica di sicurezza - Bumble
Pashtana Durrani   Insegnante - Learn Afghanistan
  Najla El Mangoush  
 
Ministra degli Affari Esteri della Libia
Shila Ensandost   Insegnante
Saeeda Etebari   Designer di gioielli
Sahar Fetrat   Attivista femminista
  Melinda French Gates   Imprenditrice e filantropa
Fatima Gailani   Negoziatrice di pace
Carolina García   Direttrice - Netflix
Saghi Ghahraman   Poeta
Ghawgha Taban   Musicista
Angela Ghayour   Insegnate e fondatrice di Herat Online School
Jamila Gordon   Amministratrice delegata - Lumachain
Najlla Habibyar   Imprenditrice
Laila Haidari   Fondatrice - Mother Camp
Zarlasht Halaimzai   Amministratrice delegata - Refugee Trauma Initiative
  Shamsia Hassani   Street artist
Nasrin Husseini   Veterinaria
Momena Ibrahimi   Poliziotta
Mugdha Kalra   Co-fondatrice - Not That Different
Freshta Karim   Fondatrice della Charmaghz mobile library
Amena Karimyan   Astronoma
Aliya Kazimy   Educatrice
  Baroness Helena Kennedy QC   Direttrice - International Bar Association's Human Rights Institute
Hoda Khamosh   Attivista mestruale
Mia Krisna Pratiwi   Ambientalista
  Heidi J Larson   Direttrice - The Vaccine Confidence Project
Iman Le Caire   Foundatrice - Trans Asylias
Sevidzem Ernestine Leikeki   Attivista per il clima
  Elisa Loncón Antileo   Presidente - Convenzione costituzionale
Chloé Lopes Gomes   Danzatrice
*Mahera   Medica
*Maral   Attivista
*Masouma   Pubblico ministero
  Fiamē Naomi Mataʻafa   Prima ministra dello Stato di Samoa
Salima Mazari   Politica ed ex governatrice distrettuale
Depelsha Thomas McGruder   Foundatrice - Moms of Black Boys Utd.
Mulu Mefsin   Infermiera
Mohadese Mirzaee   Pilota
Fahima Mirzaie   Ballerina - dervisci rotanti
Tlaleng Mofokeng   Relatore delle Nazioni Unite sul diritto alla salute
Tanya Muzinda   Atleta di motocross
  Chimamanda Ngozi Adichie   Scrittrice
Lynn Ngugi   Giornalista
  Amanda Nguyen   Imprenditrice sociale
Basira Paigham   Attivista per le minoranze di genere
  Natalia Pasternak Taschner   Microbiologa e divulgatrice scientifica
Monica Paulus   Attivista contro la violenza della stregoneria
Rehana Popal   Avvocata
  Manjula Pradeep   Attivista per i diritti umani
*Razma   Musicista
*Rohila   Studente
Alba Rueda   Attivista per i diritti delle persone trans
*Ruksana   Chirurga
Halima Sadaf Karimi   Politica ed ex parlamentare
  Roya Sadat   Regista
Shogufa Safi   Direttrice d'orchestra
*Sahar   Giocatrice di football
Soma Sara   Foundatrice - Everyone’s Invited
Mahbouba Seraj   Attivista per i diritti delle donne
  Elif Shafak   Giornalista
Anisa Shaheed   Giornalista
  Mina Smallman   Prete ed educatrice
Barbara Smolińska   Fondatrice - Reborn Sugar Babies
*Ein Soe May   Attivista pro democrazia
Piper Stege Nelson   Addetta alle Strategie Pubbliche - The Safe Alliance
Fatima Sultani   Alpinista
Adelaide Lala Tam   Designer
Sister Ann Rose Nu Tawng   Suora cattolica
Emma Theofelus   Politica
Sara Wahedi   Amministratore delegato - Ehtesab
  Vera Wang   Fashion designer
  Nanfu Wang   Film-maker
Roshanak Wardak   Ginecologa
  Ming-Na Wen   Attrice
  Rebel Wilson   Attrice, scrittrice e produttrice
Benafsha Yaqoobi   Attivista per la disabilità
  Malala Yousafzai   Co-foundatrice, Malala Fund
Yuma   Psicoterapeuta
Zala Zazai   Poliziotta

Note modifica

  1. ^ 100 Women 2016: Mexico festival draws thousands - BBC News.
  2. ^ Copia archiviata. URL consultato il 9 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ Saalumarada Thimmakka: Saalumarada Thimmakka in BBC's 100 Women list | Bengaluru News - Times of India.
  4. ^ a b Lebanon makes its mark on BBC’s 100 Women list | News , Lebanon News | THE DAILY STAR. URL consultato il 9 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2016).
  5. ^ BBC’s 100 Women program celebrates female accomplishments across the globe – Women in the World. URL consultato il 24 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2018).
  6. ^ BBC 100 Women: a series borne out of suffering and violence | Women in Leadership | The Guardian.
  7. ^ BBC assembles 100 women to get them talking on issues - News | Khaleej Times. URL consultato il 9 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  8. ^ Impact on strategy and institutional memory at the BBC World Service.
  9. ^ 11 things you need to know about #100Women :: 100 Women conference 2013.
  10. ^ Copia archiviata. URL consultato il 9 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2016).
  11. ^ #100Women: Join the conversation - BBC News.
  12. ^ Meet the BBC’s top 100 women of 2016 | Glamour UK.
  13. ^ Rachel Moss, BBC '100 Women Of 2016' Highlights A Year Of Defiance For Womankind, in Huffington Post, 21 novembre 2016.
  14. ^ (EN) BBC 100 Women 2022: Who is on the list this year? - BBC News, su BBC News. URL consultato il 1º maggio 2023.
  15. ^ The BBC's 100 women of 2021, su bbc.com. URL consultato il 4 novembre 2022.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica