Questo motore è di base il classico bialbero FIAT e con il codice 134 AS.031.6, è stato prodotto dalla fine del 1975 al 1977 ed equipaggia unicamente la Lancia Beta Scorpion per il mercato USA.

134 AS.031.6
Descrizione generale
Costruttore Lancia
Tipomotore in linea
Numero di cilindri4
Alimentazione1 carburatore doppio corpo Weber 32
Schema impianto
Cilindrata1,756 L
Alesaggio84 mm
Corsa79,2 mm
DistribuzioneDOHC 2 valvole per cilindro
Combustione
Combustibilebenzina 91 ottani MIN[1]
Raffreddamentoa liquido
Uscita
Potenza82 CV (60,4 kW)
Rapporti di compressione
Rap. di compressione8:1
voci di motori presenti su Wikipedia

Caratteristiche modifica

4 cilindri, 8 valvole, distribuzione a due alberi a camme in testa comandati da cinghia dentata (19mm, 146 denti). Basamento in ghisa e testata in alluminio con sedi valvola riportate. Alesaggio 84mm, corsa 79,2mm, cubatura totale 1755,6 cm³, volume della camera di combustione 62,7cm³, rapporto di compressione 8:1, potenza massima(DIN) 60,4 kW oppure 82,1CV a 5900 giri/min, coppia massima (DIN) 120 N·m a 3200 giri/min. Il motore è inclinato all'indietro di 20°[2]

Diagramma della distribuzione lato aspirazione:

  • Inizio apertura 5° prima del PMS
  • Fine chiusura 53° dopo il PMI

Diagramma della distribuzione lato scarico:

  • Inizio apertura 53° prima del PMI
  • Fine chiusura 5° dopo il PMS

Gioco valvole lato aspirazione 0,45 ± 0,04 mm.

Gioco valvole lato scarico 0,50 ± 0,04 mm.

Accensione a spinterogeno tipo Marelli 144 L, rocchetto tipo Marelli BES 200 A oppure O.E. Martinetti G 37 S.U. Anticipo di accensione fisso su motore di 10°. candele d'accensione tipo Champion N9Y, Marelli CW 7 LP, Ac-Delco 42 X LS.

Il carburatore di origine può essere di tipo Weber 32 DATRA 9/100 oppure 9/101, lo starter è di tipo automatico.

La pompa del carburante è di tipo elettromagnetico, con portata di 115 l/h, pressione 0,35÷0,4 bar, assorbimento ≤ 1,3 A, tensione di funzionamento normale/nominale 12/6 V

Dispositivi Anti inquinamento modifica

Questo motore è dotato di dispositivi anti inquinamento per soddisfare le leggi U.S.A e Californiane in materia dell'epoca. Questi dispositivi sono:

Note modifica

  1. ^ Lancia s.p.a, Beta Montecarlo/Scorpion DATI TECNICI, 1º Aggiornamento, stampato DT-MC-17/0010, p. 1 (15/03/1976)
  2. ^ Guy Croft, Modifying and tuning FIAT/LANCIA Twin-Cam Engines, Croydon, MRP Publishing LTD, p. 14.

Bibliografia modifica

  • Lancia s.p.a, Beta Montecarlo/Scorpion DATI TECNICI, stampati 88798987(anno 1975),88799997(anno 1976),88799900(anno 1978)
  • Bruno Vettore, LANCIA Beta Montecarlo, Milano, Giorgio Nada Editore, 2005, ISBN 88-7911-355-0.
  • Rod Shipley, Italian inspiration, Shaftesbury (Dorset), Gordon Redcarr Publishing, 2017, ISBN 978-164136883-4.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica