80 metri ostacoli

specialità di atletica leggera

La gara degli 80 metri ostacoli era una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera e fece parte del programma olimpico dal 1932 al 1968 (dalle Olimpiadi del 1972 fu sostituita dai 100 metri ostacoli).

80 metri ostacoli
FederazioneWorld Athletics
ContattoNo
GenereFemminile
Indoor/outdoorOutdoor
Campo di giocoPista
Olimpicodal 1932 al 1968

È su questa distanza che Ondina Valla, ai Giochi olimpici di Berlino 1936, vinse la prima medaglia d'oro olimpica assegnata ad un'atleta italiana, stabilendo anche il record mondiale. Dal 1964 al 1970 gli 80 m ostacoli erano la terza specialità del pentathlon outdoor.

Caratteristiche modifica

Gli ostacoli erano 8 per ogni concorrente, alti 76,2 cm, e le regole erano le stesse che si applicano oggi ai 100 m ostacoli.

Oggi la gara degli 80 metri ostacoli viene praticata nelle gare della categoria cadette (atlete tra i 14 e i 15 anni), ma anche nelle competizioni che vedono protagoniste atlete delle categorie master tra i 40 e i 65 anni (con un'altezza dell'ostacolo di 76,2 cm) e over 60 anni (con un'altezza di 68,6 cm).[1]

Per quanto riguarda le categorie master maschili, corrono gli 80 metri ostacoli gli atleti tra i 70 e i 75 anni (con un'altezza di 76,2 cm) e gli atleti over 75 anni (con un'altezza di 68,6 cm).[2]

Record modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Progressione del record mondiale degli 80 metri ostacoli.
Tempo Atleta Luogo Data
  10"3   Maureen Caird   Città del Messico 18 ottobre 1968

Legenda:

 : record olimpico

Medagliati ai Giochi olimpici modifica

Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Los Angeles 1932   Babe Didrikson   Evelyne Hall   Marjorie Clark
Berlino 1936   Ondina Valla   Anni Steuer   Betty Taylor
Londra 1948   Fanny Blankers-Koen   Maureen Gardner   Shirley Strickland
Helsinki 1952   Shirley Strickland   Marija Golubničaja   Maria Sander
Melbourne 1956   Shirley Strickland   Gisela Köhler   Norma Thrower
Roma 1960   Irina Press   Carole Quinton   Gisela Köhler
Tokyo 1964   Karin Balzer   Teresa Ciepły   Pam Kilborn
Città del Messico 1968   Maureen Caird   Pam Kilborn   Chi Cheng

Note modifica

  1. ^ (EN) Master Athletics - Track and Field - World Records women, su mastersathletics.net. URL consultato il 15 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
  2. ^ (EN) Master Athletics - Track and Field - World Records men, su mastersathletics.net. URL consultato il 15 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2010).

Voci correlate modifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera