ARED

dispositivo per esercizi ginnici

L'Advanced Resistive Exercise Device (ARED) è un dispositivo per esercizi ginnici progettato dalla NASA per consentire allenamenti più intensi in gravità zero. Il dispositivo è stato trasportato in volo sulla Stazione spaziale internazionale durante la missione STS-126[1] e installato nel 2009 per sostituire il suo predecessore inefficiente, il Interim Resistance Exercise Device (iRED).[2]

Kjell Lindgren usa ARED nel 2015

Funzionamento modifica

Il dispositivo utilizza un sistema di tubi a vuoto e cavi volano per simulare il processo di esercizi con pesi, come squat, deadlift e calf raise,[2] allenamenti che prevengono in modo più efficace l'atrofia muscolare della parte inferiore del corpo, sebbene abbia la capacità di allenare qualsiasi gruppo muscolare.[1] Il dispositivo ARED viene usato da tutti gli astronauti sulla ISS.[2] Gli astronauti possono perdere circa il 15% della massa muscolare complessiva nel corso di una missione di lunga durata (sei mesi) e fino al 30% della massa muscolare della parte inferiore del corpo.[3][4]

Il motivo del passaggio dall'iRED all'ARED è che quest'ultimo può fornire fino a una forza di 2700 N, il doppio dell'iRED.[5] Nello specifico, l'ARED può supportare 2700 N per gli allenamenti alla barra e 670 N per gli allenamenti con il cavo.[5]

Il dispositivo funziona attraverso l'utilizzo di due meccanismi:

  1. I pistoni all'interno del tubo a vuoto si muovono all'interno per creare resistenza. Le aste del pistone sono fissate alla base del braccio e agiscono come una leva.
  2. Attraverso un cavo che imita la forza dei pesi liberi.[2]
Koichi Wakata utilizza ARED nelle due modalità

Note modifica

  1. ^ a b (EN) The International Space Station Advanced Resistive Exercise Device | Patent Details, su technology.nasa.gov. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2020).
  2. ^ a b c d (EN) Advanced Resistive Exercise Device | Experiment Details, su www.nasa.gov. URL consultato il 14 aprile 2020.
  3. ^ Kirk L. English, Reliability of Strength Testing using the Advanced Resistive Exercise Device and Free Weights, in NASA Technical Report, 1º gennaio 2008.
  4. ^ A. LeBlanc, V. Schneider, L. Shackelford, S. West, V. Oganov, A. Bakulin e L. Voronin, Bone mineral and lean tissue loss after long duration space flight, in Journal of Musculoskeletal & Neuronal Interactions, vol. 1, n. 2, Dicembre 2000, pp. 157–160, ISSN 1108-7161 (WC · ACNP), PMID 15758512.
  5. ^ a b Christopher D. Lamoreaux, Mechanism Development, Testing, and Lessons Learned for the Advanced Resistive Exercise Device, in 38th Aerospace Mechanisms Symposium, 1º maggio 2006, pp. 317–330.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica