Abbazia di Maredsous

Monastero benedettino belgico

L'abbazia di Maredsous è un monastero benedettino del XIX secolo, situato a Denée, nel comune di Anhée, provincia di Namur, Belgio[1].

Abbazia di Maredsous
Abbazia di Maredsous
StatoBandiera del Belgio Belgio
RegioneVallonia
LocalitàDenée
Coordinate50°18′08.45″N 4°45′59.94″E
ReligioneCristianesimo cattolico di rito latino
Ordine Ordine di San Benedetto
Congregazione dell'Annunziata
Diocesi Namur
FondatoreIldebrando de Hemptinne il 15 novembre 1872
ArchitettoJean-Baptiste Béthune
Stile architettoniconeogotico
Inizio costruzione1872
Completamento1892
Sito webSito ufficiale

Fa parte della Congregazione dell'Annunziata dell'Ordine di San Benedetto.

Fondazione modifica

Fu fondata il 15 novembre 1872 da un monaco belga, Ildebrando de Hemptinne, che più tardi divenne abate.[2]

La costruzione fu finanziata dalla famiglia Desclée, che commissionò un edificio maestoso all'architetto Jean-Baptiste Béthune (1831–1894), massimo esponente dello stile neogotico in Belgio. Il progetto era basato sulla pianta della abbazia cistercense di Villers-la-Ville nel Brabante Vallone, del XIII secolo. I lavori terminarono nel 1892, 20 anni più tardi.

Prodotti modifica

 
Birra Maredsous Triple.

L'abbazia di Maredsous è parimenti famosa per la sua birra d'abbazia quanto per i formaggi che vi sono prodotti[3].

Birra Maredsous modifica

L'abbazia ha concesso in licenza il proprio nome alla Brouwerij Duvel Moortgat, che produce quindi la birra Maredsous. Tre sono le birre in produzione:

  • Maredsous Blonde (6º):
  • Maredsous Bruin (8º):
  • Maredsous Tripel (10º):

Formaggi modifica

Note modifica

  1. ^ (ENFRDE) Abbaye de Maredsous: History, su maredsous.be. URL consultato il 28 marzo 2014.
  2. ^ (ENFRDE) Abbaye de Maredsous: Building, su maredsous.be. URL consultato il 28 marzo 2014.
  3. ^ Maredsous: guida a birra e birrificio, su guidabirreartigianali.it. URL consultato il 28 marzo 2014.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN56161879279133612397 · ISNI (EN0000 0004 0612 3159 · BAV 494/1201 · LCCN (ENn82116286 · GND (DE25989-5 · BNF (FRcb11872817j (data) · J9U (ENHE987007257325105171