Adriana Martino

soprano italiana

Adriana Martino (Caserta, 26 luglio 1931) è un soprano, cantante e regista teatrale italiana.

Adriana Martino
Adriana Martino con il baritono Sesto Bruscantini nel 1972
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereOpera lirica
Periodo di attività musicale1958 – 1999
StrumentoVoce
Etichetta
Album pubblicati11

Biografia modifica

Sorella maggiore della cantante Miranda Martino, ha studiato all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e all'Accademia Musicale Chigiana, ed ha esordito professionalmente come soprano nel 1956, interpretando Musetta nella Boheme di Giacomo Puccini.[1]

Al fianco dell'attività operistica, in cui tra l'altro ha lavorato più volte con Herbert von Karajan,[1][2] ha registrato canzoni folk e tradizionali, e negli anni '70 si è fatta notare come interprete di canzoni politiche.[1]

Sposata con il compositore Benedetto Ghiglia, con cui ha fondato la compagnia teatrale "Teatro-Canzone", è stata anche attiva come regista teatrale, maggiormente nota per lo spettacolo "Nostro fratello donna".[1] Ha insegnato canto all'Accademia nazionale d'arte drammatica.[2]

Discografia parziale modifica

Album modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d Ernesto Bassignano, Martino, Adriana in Dizionario della canzone italiana, a cura di Gino Castaldo, Curcio Editore, 1990, pp. 1013-4.
  2. ^ a b Adriana Martino/ "Ho sempre voluto essere una donna indipendente", in Il Sussidiario, 21 giugno 2021. URL consultato il 7 giugno 2023.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica