Aforismi di Zürau

raccolta di aforismi di Franz Kafka

Gli Aforismi di Zürau (titolo orig. tedesco Die Zürauer Aphorismen) sono una raccolta di 109 aforismi di Franz Kafka, scritti fra settembre 1917 e aprile 1918, pubblicati postumi dal suo amico Max Brod nel 1931. Li vergò nel villaggio di Zürau (ora Siřem), nella Boemia Occidentale, dove soggiornava ospite della sorella Ottla, ammalato di tubercolosi. Fu Brod a coniare il titolo Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via (in tedesco Betrachtungen über Sünde, Hoffnung, Leid und den wahren Weg), per l'edizione delle Gesammelte Werke. La prima edizione critica è apparsa in Nachgelassene Schriften und Fragmente II, a cura di Jost Schillemeit, per l'editore Fischer di Frankfurt a. M., nel 1992 (pp. 113-40).

Aforismi di Zürau
Titolo originaleDie Zürauer Aphorismen
AutoreFranz Kafka
1ª ed. originale1931
1ª ed. italiana1972
Genereaforismi
Lingua originaletedesco

Il testo consta di 105 foglietti[1], numerati dall'autore.

La sorella Ottilie detta "Ottla" Kafka

Edizioni italiane modifica

  • Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Confessioni e diari, Introduzione di Roberto Fertonani, trad. di Italo Alighiero Chiusano, a cura di Ervino Pocar, Collana I Meridiani, Milano, Mondadori, 1972, pp.791-806; poi in Quaderni in ottavo, Mondadori, 1988.
  • Schizzi parabole aforismi, a cura di Giuliano Baioni, Milano, Mursia, 1983, ISBN 88-42-502-71-5.
  • Il silenzio delle sirene. Scritti e frammenti postumi 1917-24, [in manoscritto 4], a cura di Andreina Lavagetto, Milano, Feltrinelli, 1994, ISBN 88-07-820-86-2, pp.88-104.
  • Aforismi di Zürau, trad., cura e saggio di Roberto Calasso, Collana Piccola Biblioteca n.511, Milano, Adelphi, 2004, ISBN 88-45-918-73-4.
  • Aforismi e frammenti, Introduzione di Ferruccio Masini, trad. e cura di Giulio Schiavoni, Milano, BUR, 2004, ISBN 88-17-002-16-X.

Note modifica

  1. ^ Il silenzio delle sirene, cit., p. 362-63.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN214765811 · GND (DE4392601-0
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura