Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

agenzia specializzata dell'Unione europea

L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA. ) fu fondata nel 1994 a Bilbao, in Spagna. L'obiettivo prefissato, già all'atto della fondazione, è quello di rendere i luoghi di lavoro europei più sicuri, produttivi e salutari, attraverso la condivisione e l'applicazione di informazioni di carattere giuslavoristico, sanitario e di prevenzione.

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
AbbreviazioneEU-OSHA
TipoAgenzia dell'Unione europea
Fondazione1994
Scoporendere i luoghi di lavoro in Europa più sicuri, produttivi e salutari
Sede centraleBandiera della Spagna Bilbao
Direttore esecutivoBandiera della Germania Christa Sedlatschek
MottoMaking Europe a safer, healthier and more productive place to work
Sito web

Attività modifica

L'agenzia ha uno staff specifico che si occupa, a livello professionale, di sicurezza e salvaguardia della salute presso il luogo di lavoro (OSH). A livello nazionale, è rappresentata attraverso un network di "punti focali" tra loro collegati, che generalmente gestiscono l'attività dell'OSHA nel singolo stato membro. Per l'Italia il focal point è l' ISPESL. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2015).

Tra le attività dell'agenzia si ricorda:

  • Lavoro svolto a diretto contatto con stati, datori di lavoro e lavoratori.
  • Organizzazione e pubblicazione di nuove ricerche scientifiche sui rischi presenti nei luoghi di lavoro, nonché statistiche, sulla base dei dati raccolti dall'OSH.
  • Condivisione di informazioni libera e trasparente, per comunicare attraverso vari canali (principalmente siti web e newsletter), raggiungendo la quasi totalità di lavoratori e luoghi di lavoro.

Le campagne pubblicitarie includono i cosiddetti European Week for Safety and Health at Work (EW), che ogni volta sottolineano e focalizzano un dato aspetto inerente alla tematica lavoristica.

  • Assistenza nell'istruzione del diritto comunitario.
  • Istituzione di un Risk Observatory (Osservatorio del Rischio) che colleziona ed analizza informazioni in merito alla sicurezza effettiva dei luoghi di lavoro, mantenendo informati sia i professionisti interni all'agenzia (dislocati nei vari stato membri) sia i politici locali, stimolando dibattiti ed, ovviamente, garantendo prevenzione concreta.

Il summenzionato risk observatory fu fondato nel 2005 come parte integrante dell'Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro. Tale osservatorio mira ad identificare i nuovi rischi che possono, o potrebbero, presentarsi nei luoghi di lavoro promuovendo azioni di tipo preventivo.

Campagne pubblicitarie modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Pubblicazioni modifica

Ultime schede di approfondimento
Ultimi report
Controllo di autoritàVIAF (EN264407272 · ISNI (EN0000 0001 2184 8885 · LCCN (ENno98078202 · GND (DE5271373-8 · BNE (ESXX185686 (data) · BNF (FRcb13196542c (data) · J9U (ENHE987007261089805171 · WorldCat Identities (ENlccn-no98078202
  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea