Aida di Scafati

opera comica di Luigi Matteo Fischetti

L'Aida di Scafati è un'opera comica in napoletano, parodia dell'Aida di Giuseppe Verdi, diviso in un prologo e tre atti. Composta da Luigi Matteo Fischetti su libretto di Enrico Campanelli, venne proposta per la prima volta nel 1873 nel teatro La Fenice di Napoli.

Aida di Scafati
Poster della première dell'opera comica Aida di Scafati, Teatro Fenice, Napoli, 11 Giugno 1873
Titolo originaleAida di Scafati
Lingua originaleLingua napoletana
GenereOpera comica
MusicaLuigi Matteo Fischetti
LibrettoEnrico Campanelli
Attiun prologo e tre atti
Prima rappr.11 giugno 1873
TeatroTeatro La Fenice di Napoli
Personaggi
  • Il Re d'Egitto
  • Amneris
  • Ramfis, sommo sacerdote
  • Patrò Nicola, massaro di Scafati
  • Aida, sua figlia
  • Salvatore, pescatore di coralli
  • Menesta, garzone di Nicola
  • Cianciusiello
  • Totonno
  • Angiolella
  • Irene
  • Vicenzella
  • Dommineco Totaro
  • Saverio
  • Cicco
  • Menechiello
  • L'Immortalità
  • Popolani, contadini, sacerdoti, marinari, sacerdotesse, soldati e prigionieri.

Personaggi e interpreti modifica

  • Aida: Signora Scelzo De Cr.
  • Il Re d'Egitto: Signor Milano
  • Amneris: Signora Buonfigli
  • Patrò Nicola: Scelzo
  • Ramfis: Signor De Chiara

Ballerine modifica

  • Signorina Lucietta Bruno, prima ballerina;
  • Baldassarre Nunziata, seconda ballerina;
  • D'Agostino Amalia, seconda ballerina;
  • Nepete Carmela, seconda ballerina;
  • Lama Concetta, seconda ballerina;
  • Seglia Concetta, seconda ballerina;
  • Ferrigni Marietta, seconda ballerina;
  • Bruno Michelina, seconda ballerina;
  • Finizio Concetta, seconda ballerina;
  • Seglia Teodora, allieva;
  • Giulia D'Agostino, allieva;
  • Annunziata Pane, allieva;
  • Nepete Luisa, allieva.

Rappresentazioni e adattamenti modifica

L'Aida di Scafati, su allestimento del Conservatorio di Napoli, è stata rappresentata il 9 ottobre 2014 nel Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli.[1][2][3]

Note modifica

  1. ^ Laura Valente, Aida di Scafati, in la Repubblica, 8 ottobre 2014. URL consultato il 13 settembre 2023.
  2. ^ Giulia Anna Romana Veneziano, Aida è napoletana, in Giornale della Musica, 9 ottobre 2014. URL consultato il 13 settembre 2023.
  3. ^ Salvatore Morra, Aida canta in dialetto napoletano, in Giornale della Musica, 11 gennaio 2016. URL consultato il 13 settembre 2023.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica