Alaska (cantante)

cantante, attrice e conduttrice televisiva messicana

Alaska, pseudonimo di María Olvido Gara Jova (Città del Messico, 13 giugno 1963), è una cantante, attrice e conduttrice televisiva messicana con cittadinanza spagnola.

Alaska
Alaska nel 2016
NazionalitàBandiera del Messico Messico
Bandiera della Spagna Spagna
GenerePop
Musica elettronica
Musica house
Techno
Synth pop
Rock elettronico
Periodo di attività musicale1977 – in attività
EtichettaEMI, DRO

Biografia

modifica
 
Alaska durante il Gay Pride del 2008 a Madrid

Di origine spagnola, si è trasferita a Madrid all'età di 10 anni.

Tra le intrattenitrici spagnole più famose, è uno dei principali esponenti della movida madrileña negli anni ottanta e icona del movimento omosessuale in Spagna.

Si è anche espressa contro la corrida e in generale si batte per i diritti degli animali.[1][2]

La carriera musicale di Alaska, attività per la quale è prevalentemente conosciuta, è partita nel 1977, costituendo da quell'anno differenti gruppi musicali con altri artisti, come i Kaka de Luxe, Alaska y los Pegamoides, Alaska y Dinarama fino ad arrivare al 1989, quando insieme a Nacho Canut, componente anche dei precedenti gruppi, fonda i Fangoria, ancora in attività, con i quali ha inciso 12 album riscuotendo gran successo, come anche fu per i precedenti gruppi.

Parallelamente alla sua principale attività, quella di cantante, ha avuto anche alcune esperienze cinematografiche, partecipando tuttavia solo saltuariamente a pellicole cinematografiche e più frequentemente a cortometraggi e documentari.

Alaska ha anche avuto importanti ruoli televisivi; tra il 1984 e il 1988 ha condotto il programma La bola de cristal, tra le trasmissioni di maggior successo in Spagna negli anni ottanta.[3] Successivamente ricoprirà prevalentemente ruoli minori nel piccolo schermo, tra cui partecipazioni a fiction o come opinionista e giurata per alcune trasmissioni. Tornerà alla conduzione solo nel 1992 per il programma di magia di Telemadrid Chantatachán e ripeterà l'esperienza nel 2006 con Carta Blanca e nel 2009 conducendo uno speciale sull'Eurovision Song Contest.

Nel 2017 una delle canzoni più famose, ¿A quién le importa?, viene adottata come inno ufficiale del World Gay Pride di Madrid

Discografia parziale

modifica

Con Kaka de Luxe

modifica
  • 1978 - Kaka de Luxe (EP)
  • 1983 - Canciones malditas

Con Alaska y los Pegamoides

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Alaska y los Pegamoides.
  • 1982 - Grandes éxitos
  • 1983 - Alaska y los pegamoides
  • 1982 - Llegando hasta el final
  • 1998 - Mundo indómito

Con Alaska y Dinarama

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Alaska y Dinarama.

Con Fangoria

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Fangoria (gruppo musicale).

Filmografia

modifica

Televisione

modifica
  • La bola de cristal (conduzione, 1984-1988)
  • Devórame otra vez (co-conduttrice, 1990)
  • Chantatachán (conduttrice, 1992)
  • Hermanos de leche (3 episodi, 1994)
  • Lluvia de estrellas, (giuria, 1997, 2000)
  • Mitomanía (1 Episodio, 1998)
  • El botones Sacarino, (1 episodio, 2000 - 2001)
  • Menudas estrellas (giuria, 2002)
  • Periodistas (4 episodi, 2002)
  • Carta Blanca (conduttrice, 1 episodio, 2006)
  • A3bandas (collaboratrice, 2007)
  • Lo que surja (serie web, episodio 1, stagione 3) (2008)
  • Sexo en Chueca.com (serie web) (2009)
  • Eurovisión 2009: El retorno (conduttrice, 2009)

Onorificenze

modifica

Onorificenze spagnole

modifica
  1. ^ (ES) Alaska, desnuda contra las corridas de toros, su 20minutos.es.
  2. ^ (ES) Alaska se desnuda para protestar contra la tauromaquia, su animanaturalis.org.
  3. ^ (ES) La movida madrilena, su whatmadrid.com. URL consultato il 17 novembre 2009.
  4. ^ Comunidad de Madrid
  5. ^ Bollettino Ufficiale di Stato
  6. ^ Twitter

Bibliografia

modifica
  • (ES) Mario Vaquerizo, Alaska. La Máscara, 2001, ISBN 84-7974-455-3.
  • (ES) Rafa Cervera, Alaska y otras historias de La Movida, Plaza & Janés, 2002, ISBN 84-01-37808-7.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN107009951 · ISNI (EN0000 0000 7827 8169 · Europeana agent/base/150803 · LCCN (ENn2004079790 · GND (DE1027030122 · BNE (ESXX1040120 (data)