Alberoni (Venezia)

località del comune di Venezia

Gli Alberoni sono una piccola località del Comune di Venezia, posta all'estremità meridionale del litorale del Lido di Venezia tra il mare, la bocca di porto e la laguna, a poca distanza dall'antico abitato di Malamocco; gli Alberoni appartengono alla municipalità di Lido-Pellestrina, costituita nel 2005 dagli ex quartieri 3 e 4[1].

Alberoni
località
Alberoni – Veduta
Alberoni – Veduta
Il ferry-boat per Pellestrina
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Comune Venezia
Territorio
Coordinate45°20′51.86″N 12°19′03.68″E
Abitanti977 (16-06-2011)
Altre informazioni
Cod. postale30126
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
CircoscrizioneMunicipalità di Lido-Pellestrina
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Alberoni
Alberoni

La denominazione è la corruzione lessicale dell'antica Albaiones, derivante a sua volta dalla radice latina albus (bianco), riferentesi al biancore dei montones (dune) litoranei[2].

Una pianta di Nicolò dal Cortivo del 1530 ne mostra dettagliatamente la antica topografia, in cui compaiono zone di spiagge litoranee, formazioni a dune e coltivazioni a vigneto.

Vi si trovano due fortificazioni antiche, risalenti una al XVI secolo e l'altra al XIX secolo.

Il paesaggio è caratterizzato da alte dune sabbiose, che fanno parte di un'oasi protetta gestita a cura del WWF Veneto e del Comune di Venezia, in accordo con la Provincia di Venezia[3], e da una vasta pineta gestita dai Servizi Forestali Regionali di Treviso e Venezia.

Completa l'aspetto paesaggistico la presenza di un campo da golf a 18 buche, creato nel 1930 e in cui i percorsi di gioco si alternano ad aree boschive.

La spiaggia è in gran parte libera. Vi è anche uno stabilimento balneare, attrezzato con capanne, camerini e ombrelloni affittabili giornalmente.

Due strutture sanitarie dei Camilliani sono presenti dal 1928: la casa di riposo "Stella Maris" e l'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) San Camillo, ospedale neuroriabilitativo.

In prossimità del faro Rocchetta, in un'alta torre di controllo situata all'inizio del molo nord di Malamocco, vi è la sede della Corporazione Piloti dell'Estuario Veneto.

Dagli Alberoni (località Rocchetta) partono i collegamenti con ferry boat per Pellestrina.

Note modifica

  1. ^ Mappa della località Alberoni all'interno dell'ex quartiere 3, su comune.venezia.it. URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2012).
  2. ^ Wladimiro Dorigo: La via acquea endolitoranea fra Chioggia ed Equilo, in La laguna di Venezia, Cierre edizioni, 1995
  3. ^ Oasi Provinciale di protezione faunistica; Sito di Importanza Comunitaria, SIC; Vincolo paesaggistico, PALAV

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia