Alfons Maria Stickler

cardinale e arcivescovo cattolico austriaco

Alfons Maria Stickler (Neunkirchen, 23 agosto 1910Roma, 12 dicembre 2007) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico austriaco.

Alfons Maria Stickler, S.D.B.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Omnia et in omnibus Christus
 
Incarichi ricoperti
 
Nato23 agosto 1910 a Neunkirchen
Ordinato presbitero27 marzo 1937
Nominato arcivescovo8 settembre 1983 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato arcivescovo1º novembre 1983 da papa Giovanni Paolo II
Creato cardinale25 maggio 1985 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto12 dicembre 2007 (97 anni) a Roma
 

Biografia modifica

Emise la prima professione religiosa per la congregazione salesiana il 15 agosto 1928 dopo aver compiuto il noviziato in Germania. Dopo aver completato la pratica pedagogica e gli studi teologici fu ordinato sacerdote il 27 marzo 1937 nella Basilica di San Giovanni in Laterano.

Dopo la laurea conseguita nel 1940 presso la Pontificia Università Lateranense, fu nominato docente di in diritto canonico e civile al Pontificio Ateneo Salesiano. Dello stesso ateneo fu rettore dal 1958 al 1966.

Fu preside del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis dal 1965 al 1968.

Il 25 marzo 1971 fu nominato da papa Paolo VI prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana.

L'8 settembre 1983 fu nominato pro-bibliotecario di Santa Romana Chiesa ed arcivescovo titolare di Bolsena da papa Giovanni Paolo II, che lo consacrò vescovo il successivo 1º novembre; al contempo entrò a far parte della Pontificia Commissione per l'Interpretazione autentica del Codice di Diritto Canonico.

Il 7 luglio 1984 fu nominato anche pro-archivista.

Fu creato e pubblicato cardinale della diaconia di San Giorgio in Velabro nel concistoro del 25 maggio 1985. Il successivo 27 maggio fu nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa; ricoprì l'incarico fino al 1º luglio 1988.

Il 29 gennaio 1996 fu elevato al rango di cardinale presbitero, diaconia già affidatagli elevata pro hac vice.

È uno dei cardinali che ha celebrato la Messa tridentina dopo la riforma liturgica.

Morì alle 7:30 del 12 dicembre 2007 nel suo appartamento nel Palazzo del Sant'Uffizio a Roma, all'età di 97 anni.

Le esequie si sono tenute il 14 dicembre alle ore 17 all'altare della Cattedra della basilica di San Pietro in Vaticano e sono state presiedute da papa Benedetto XVI.[1] È sepolto nelle catacombe di San Callisto.[2]

Genealogia episcopale modifica

La genealogia episcopale è:

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ 14 dicembre 2007: Esequie dell'Em.mo Card. Alfons Maria Stickler, su vatican.va. URL consultato il 13 marzo 2020.
  2. ^ (EN) Alfons Maria Stickler, in Find a Grave.  
  3. ^ L'Ordine Costantiniano ed il Collegio Cardinalizio, su constantinianorder.net. URL consultato il 17 aprile 2020.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN109120053 · ISNI (EN0000 0001 2147 2478 · SBN CFIV054602 · BAV 495/14357 · LCCN (ENn82246527 · GND (DE119047330 · BNE (ESXX995947 (data) · BNF (FRcb119876763 (data) · J9U (ENHE987007268568305171 · NSK (HR000437165