Alfredo Rasori

pallavolista italiano

Alfredo Rasori (Parma, 28 agosto 1932Parma, 14 febbraio 2007) è stato un pallavolista italiano.

Alfredo Rasori
Alfredo Rasori, ultimo in alto in piedi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pallavolo
RuoloPalleggiatore
Carriera
Squadre di club
1949-1956Parma[1].
1956-1957Bandiera non conosciuta Olimpia Vercelli[1]
Nazionale
1950-1956Bandiera dell'Italia Italia[2]
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2022

Biografia modifica

Alfredo Rasori è nato a Parma e ha sempre vissuto e giocato nella città ducale[3] con la sola eccezione di un anno, quando ha militato nell’Olimpia Vercelli[1].

Una volta terminata la carriera da sportivo, ne ha iniziato una intensa come uomo politico, docente[3] e scrittore[4].

È stato sposato con Rosalia ed ha avuto due figli, Elisa[4] e Paolo.

Carriera modifica

Come quasi tutti i primi pallavolisti parmigiani, ha iniziato a giocare a pallavolo nel Collegio Vittorio Emanuele II, prima di approdare nella pluri-scudettata Ferrovieri Parma [1] allenata dal professor Renzo Del Chicca [5][6][7], divenendone uno dei simboli di quella squadra insieme al capitano Bruno Estasi [3].

Vanta diverse presenze in nazionale, partecipando anche all’edizione dei Campionati Mondiali 1956 di Parigi [2]

A lui l’Associazione Pallavolisti Parmensi ha intitolato un premio per il miglior atleta under 16 della stagione[4]

Dopo il ritiro da giocatore modifica

 
Alfredo Rasori nel suo studio

Al termine dell'attività agonistica nel 1957 ha cominciato quella di educatore, arrivando a ricoprire il ruolo di dirigente scolastico [4], mantenendo sempre una forte vocazione e passione anche per la politica[4].

Come scrittore ha riscosso un buon successo con il libro:

Non ha però mai abbandonato del tutto il suo legame con il mondo della pallavolo e, alla fine degli anni 60 ha dato vita con Giorgio Muzzi e Albertina Cerasti alla squadra femminile che ha vinto lo scudetto nella stagione 1970-71[3].

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica
Parma: 1950, 1951

Note modifica

  1. ^ a b c d Alfredo Rasori, Sito ufficiale della Lega Volley maschile.
  2. ^ a b Mondiali 1956 i risultati maschili oro alla cecoslovacchia, Volleyball.it. URL consultato il 20 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2022).
  3. ^ a b c d Alessandro Freschi e Carlo Alberto Cova, Parma la Pallavolo la sua Storia, Parma, Kriss Editore, 2017, ISBN 978-88-94-14107-8.
  4. ^ a b c d e f I maestri olimpici sono soltanto nei libri scemi (PDF), Università di Siena.
  5. ^ Prof. Renzo Del Chicca, Fipavparma.it.
  6. ^ Albo d’oro campionato maschile pallavolo, Gazzetta.it.
  7. ^ Lo scudetto dei Ferrovieri 70 anni fa, GazzettadiParma.it.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica