Alojzij Šuštar

arcivescovo cattolico sloveno

Alojzij Šuštar (Trebnje, 14 novembre 1920Lubiana, 29 giugno 2007) è stato un arcivescovo cattolico sloveno, arcivescovo di Lubiana dal 1980 al 1997.

Alojzij Šuštar
arcivescovo della Chiesa cattolica
Facere voluntatem Dei
 
Incarichi ricopertiArcivescovo metropolita di Lubiana (1980-1997)
 
Nato14 novembre 1920 a Trebnje
Ordinato presbitero27 ottobre 1946
Nominato arcivescovo23 febbraio 1980 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato arcivescovo13 aprile 1980 dall'arcivescovo Michele Cecchini
Deceduto29 giugno 2007 (86 anni) a Lubiana
 

Biografia modifica

Šuštar frequentò la scuola pubblica di Trebnje completando gli studi all'Istituto di San Stanislao. Dopo essersi laureato in teologia, ricevette nel 1941 un dottorato in teologia dalla Pontificia Università Gregoriana. Egli è stato ordinato sacerdote a Roma il 27 ottobre 1946. A causa della tubercolosi, andò in una clinica svizzera a Coira. Successivamente divenne cappellano a Saint Moritz (1949-1951) e professore di filosofia e teologia presso il Liceo Maria Hilf di Svitto (1951-1963). Tra il 1971 e il 1976 fu segretario del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, con sede a San Gallo. Il 23 febbraio 1980 fu nominato da Papa Giovanni Paolo II arcivescovo di Lubiana.

Šuštar partecipò attivamente agli sforzi per l'indipendenza della Slovenia, e per questo, 10 anni dopo l'indipendenza, gli è stata conferita la più alta onorificenza slovena (L'Ordine d'Oro per la Libertà) e nel 1998 è diventato cittadino onorario di Lubiana. Nel 1997 gli succedette l'arcivescovo Franc Rodé. Morì il 29 giugno 2007 nell'Istituto di San Stanislao dove lavorava da dopo la pensione.

Genealogia episcopale e successione apostolica modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Onorificenze modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN52512654 · ISNI (EN0000 0000 5538 927X · LCCN (ENn90665123 · GND (DE120132346 · CONOR.SI (SL5940579