Alpi di Stiria e Carinzia

Le Alpi di Stiria e Carinzia (dette anche Alpi della Gurk-Lavanttal - in tedesco Steirisch-Kärntnerische Alpen oppure Gurk-und Lavanttaler Alpen) sono una sezione delle Alpi. Si trovano in Austria ed interessano, come dice il loro nome, la Stiria e la Carinzia. Marginalmente interessano anche il Salisburghese

Alpi di Stiria e Carinzia
Le Alpi di Stiria e Carinzia (sezione n. 19) nelle Alpi Orientali
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi
Cima più elevataEisenhut (2 441 m s.l.m.)
Massicci principaliAlpi della Gurktal
Alpi della Lavanttal

Classificazione modifica

La Partizione delle Alpi definiva la sezione Alpi Noriche di dimensioni molto estese tanto da comprendere, oltre la presente sezione, le Alpi dei Tauri occidentali, le Alpi dei Tauri orientali e parte delle Alpi Scistose Tirolesi. Le più moderne classificazioni hanno ormai del tutto abbandonato la definizione di Alpi Noriche[1].

Geografia modifica

Confinano a nord con le Alpi dei Tauri orientali (separate dal fiume Mura), ad est con le Prealpi di Stiria (separate dall'Obdacher Sattel), a sud-est con le Prealpi Slovene (separate dal fiume Drava), a sud con le Alpi di Carinzia e di Slovenia (separate dalla Drava), a sud -ovest con le Alpi Carniche e della Gail (separate dalla Drava) e ad ovest le Alpi dei Tauri occidentali (separate dal Katschbergpaß).

Le Alpi di Stiria e Carinzia non sono collocate lungo la catena principale alpina ma si staccano dalle Alpi dei Tauri occidentali al Katschbergpaß.

Suddivisione modifica

La SOIUSA suddivide le Alpi di Stiria e Carinzia in due sottosezioni e nove supergruppi:

Note modifica

  1. ^ La terminologia di Alpi Noriche era usata dalla letteratura tedesca ed austriaca fino a qualche decennio fa per indicare la presente sezione.

Bibliografia modifica

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.