Alti Tatra

catena montuosa al confine tra Polonia e Slovacchia

Le montagne degli Alti Tatra, o semplicemente gli Alti Tatra (in slovacco e ceco Vysoké Tatry, in polacco: Tatry Wysokie, in ungherese: Magas Tátra, in tedesco: Hohe Tatra) sono una catena montuosa al confine tra Slovacchia e Polonia. Fanno parte dei Monti Tatra orientali.

Alti Tatra
Collocazione degli Alti Tatra
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Slovacchia Slovacchia
Bandiera della Polonia Polonia
Catena principaleTatra nei Carpazi
Cima più elevataGerlachovský štít (2 655 m s.l.m.)

Gli Alti Tatra, con le loro 24 (o 25) cime a più di 2.500 m di altezza, formano la più alta parte dei 1.200 km di lunghezza dei Carpazi, e perciò sono l'unica parte della catena ad avere carattere alpino.

Descrizione modifica

La maggior parte delle cime più alte degli Alti Tatra si trovano in Slovacchia. Il picco più alto è Gerlachovský štít, a 2655 m s.l.m. Su queste montagne si trovano molte specie di animali e piante, come l'orso, la lince, il gatto selvatico, la faina, il lupo e la volpe. Esistono più di 1.300 specie di piante conosciute.

La zona è molto conosciuta per gli sport invernali, con centri specializzati, tra i quali Štrbské Pleso, Starý Smokovec, e Tatranská Lomnica (tutti sono incorporati nella città di Vysoké Tatry, creata nel 1999) in Slovacchia e Zakopane in Polonia. La città di Poprad è la via di accesso ai centri di villeggiatura dei Tatra slovacchi.

Fu fondato proprio in questa zona il primo parco naturale europeo a cavallo tra due Paesi: il Parco Nazionale dei Tatra (Tatranský národny park - TANAP) in Slovacchia nel 1948 e nel 1954 in Polonia (Tatrzański Park Narodowy - TPN).

 
Panorama degli Alti Tatra

Clima modifica

Dolina Pięciu Stawów
(1991-2020)
Fonte: meteomodel.pl[1]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −2,2−2,2−0,44,29,713,515,315,610,76,92,7−1,1−1,84,514,86,86,1
T. media (°C) −5,6−6,0−4,10,65,69,511,311,46,83,3−0,4−4,3−5,30,710,73,22,3
T. min. media (°C) −8,9−9,4−7,3−2,52,25,97,98,14,00,5−3,2−7,4−8,6−2,57,30,4−0,8
T. max. assoluta (°C) 10,0
(2007)
10,2
(2002)
10,5
(2006)
16,9
(2018)
22,0
(2003)
25,8
(2016)
25,5
(2007)
26,5
(2013)
21,8
(2015)
21,0
(2000)
16,7
(2018)
11,5
(2012)
11,522,026,521,826,5
T. min. assoluta (°C) −26,6
(2017)
−25,6
(2018)
−22,7
(2018)
−17,8
(1997)
−10,8
(2007)
−2,8
(2006)
−0,5
(2013)
−0,5
(2005)
−5,2
(2018)
−14,9
(1997)
−17,8
(1998)
−25,6
(1996)
−26,6−22,7−2,8−17,8−26,6
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 0,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,0
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 29,927,328,920,48,21,30,10,14,713,520,528,886,057,51,538,7183,7
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0 °C) 19,417,715,75,50,40,00,00,00,23,78,616,553,621,60,012,587,7
Nuvolosità (okta al giorno) 5,25,55,75,65,86,05,85,45,65,25,35,25,35,75,75,45,5
Precipitazioni (mm) 94,188,195,7121,4211,2236,8313,1196,6194,7145,5126,5106,3288,5428,3746,5466,71 930,0
Giorni di pioggia 12,612,613,012,716,716,617,613,212,413,213,413,438,642,447,439,0167,4
Nevicate (cm) 2 843,63 600,84 445,54 026,41 618,0140,20,91,370,3193,8675,51 717,68 162,010 089,9142,4939,619 333,9
Vento (direzione-m/s) 5,35,35,03,73,33,53,43,24,04,95,35,35,34,03,44,74,4

Note modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN236343606 · GND (DE4025537-2