Disambiguazione – "Amora" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Amora (disambigua).
AcharonimRishonimGeonimSavoraimAmoraimTannaimZugot

Amoraim (plur. אמוראים, sing. Amora - אמורא; in aramaico: "coloro che dicono" o "coloro che parlano sul popolo", o "portavoce/interpreti"[1]), erano rinomati studiosi ebrei che "discutevano" o "ponderavano" gli insegnamenti della Legge orale, dal 200 al 500 circa in Babilonia e la Terra di Israele. Le loro discussioni legali e i loro dibattiti vennero alla fine codificati nella Gemara. Gli Amoraim seguirono i Tannaim nella sequenza di antichi studiosi ebraici. I Tannaim furono i trasmettitori diretti della tradizione orale non codificata; gli Amoraim esaminavano e chiarificavano la legge orale dopo la sua codificazione iniziale.

Storia modifica

Durante il periodo degli Amoraim il centro di studio della Torah in Terra d'Israele si trovava inizialmente a Zippori, situata nella Galilea meridionale e successivamente in Cesarea, per poi infine spostarsi a Tiberiade. Nella Babilonia invece, il centro principale di studio era la Yeshivah di Sura, per poi spostarsi a Pumbedita prima e a Nehardea poi. Gli Amoraim della Babilonia e della Terra d'Israele mantenevano contatti tra di loro mediante l'invio di rabbini (che fungevano da messaggeri) delle rispettive scuole, confrontandosi così su problematiche relative al come fissare e applicare la legge ebraica, sulla base della tradizione ricevuta (Torah Orale).

Da questi due centri di studio (della Babilonia e della Terra d'Israele) provengono le due opere che racchiudono la raccolta delle discussioni rabbiniche del periodo degli Amoraim. Le due opere sono appunto: il Talmud Babilonese e il Talmud di Gerusalemme.

Generazioni modifica

Il periodo Talmudico viene suddiviso in, cinque generazioni per ciò che riguarda gli Amoraim della Terra d'Israele, mentre in otto generazioni per quelli della Babilonia. Questa differenza risiede nel fatto che la redazione (ovvero il completamento) del Talmud Babilonese avvenne in un tempo successivo rispetto a quella del Talmud di Gerusalemme e pertanto la stesura si protrasse per un tempo più lungo.

Vengono di seguito elencati alcuni tra gli Amoraim più importanti che compaiono nel Talmud:

Amoraim della Terra d'Israele modifica

- Amoraim della Babilonia modifica

Note modifica

  1. ^ Gideon Golany Babylonian Jewish neighborhood and home design- 1999 38 "Amoraim (dalla parola aramaica amora significante "portavoce")

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85004573 · J9U (ENHE987007294188205171
  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ebraismo