Amstel Gold Race

corsa in linea di ciclismo su strada maschile

L'Amstel Gold Race è una corsa in linea di ciclismo su strada maschile che si tiene nella provincia del Limburgo, nei Paesi Bassi, ogni anno nel mese di aprile. È una delle tre corse classiche delle Ardenne insieme alla Freccia Vallone e alla Liegi-Bastogne-Liegi. Dal 2005 fa parte del circuito UCI ProTour, sostituito, a partire dalla stagione 2011, dall'UCI World Tour.

Amstel Gold Race
Jan Raas vincitore dell’edizione 1978
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite, UCI World Tour
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
LuogoLimburgo
OrganizzatoreAmstel Gold Race Foundation
CadenzaAnnuale
Aperturaaprile
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Sito Internetamstelgoldrace.nl
Storia
Fondazione1966
Numero edizioni58 (al 2024)
DetentoreBandiera della Gran Bretagna Thomas Pidcock
Record vittorieBandiera dei Paesi Bassi Jan Raas (5)
Ultima edizioneAmstel Gold Race 2024
Prossima edizioneAmstel Gold Race 2025

Storia modifica

Deve il suo nome alla Amstel, casa produttrice di birra, che la sponsorizza fin dalla sua prima edizione, disputata il 30 aprile 1966. Ha fatto parte della Coppa del mondo di ciclismo su strada fin dal 1989 e, con l'abolizione di quest'ultima, è stata inserita nel calendario del circuito UCI ProTour prima, e di quello World Tour poi.

Primatista di vittorie della competizione è l'olandese Jan Raas, con cinque vittorie, di cui quattro consecutive.

Amstel Gold Race 1969 di Eddy Merckx (in olandese)

Percorso modifica

Nel corso degli anni il tracciato di gara, caratterizzato dalle frequenti côtes, brevi strappi collinari che caratterizzano il sud dei Paesi Bassi, ha subito numerosi cambiamenti. Dal 2003 la sede di arrivo è posta a Valkenburg aan de Geul, sulla collina del Cauberg, nel Limburgo; precedentemente l'arrivo era a Maastricht che, comunque, rimane sede di partenza della classica olandese. Dal 2013 al 2016 l'arrivo è stato posto circa 1,5 km dopo la cima del Cauberg, così come avvenuto per i campionati del mondo del 2012. Nell'edizione 2017, tuttavia, il percorso è stato modificato, con l'ultimo passaggio sul Cauberg anticipato a circa 19 km dal traguardo.

Albo d'oro modifica

Aggiornato all'edizione 2023.[1]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1966   Jean Stablinski   Bernard Van De Kerckhove   Jan Hugens
1967   Arie den Hartog   Cees Lute   Harry Steevens
1968   Harry Steevens   Roger Rosiers   Daniel Van Ryckeghem
1969   Guido Reybrouck   Jos Huysmans   Eddy Merckx
1970   Georges Pintens   Willy Van Neste   André Dierickx
1971   Frans Verbeeck   Gerben Karstens   Roger Rosiers
1972   Walter Planckaert   Willy De Geest   Joop Zoetemelk
1973   Eddy Merckx   Frans Verbeeck   Herman Van Springel
1974   Gerrie Knetemann   Walter Planckaert   Walter Godefroot
1975   Eddy Merckx   Freddy Maertens   Joseph Bruyère
1976   Freddy Maertens   Jan Raas   Luc Leman
1977   Jan Raas   Gerrie Knetemann   Hennie Kuiper
1978   Jan Raas   Francesco Moser   Joop Zoetemelk
1979   Jan Raas   Henk Lubberding   Sven-Åke Nilsson
1980   Jan Raas   Alfons De Wolf   Sean Kelly
1981   Bernard Hinault   Roger De Vlaeminck   Alfons De Wolf
1982   Jan Raas   Stephen Roche   Gregor Braun
1983   Phil Anderson   Jan Bogaert   Jan Raas
1984   Jacques Hanegraaf   Kim Andersen   Patrick Versluys
1985   Gerrie Knetemann   Jozef Lieckens   Johnny Broers
1986   Steven Rooks   Joop Zoetemelk   Ronny Van Holen
1987   Joop Zoetemelk   Steven Rooks   Malcolm Elliott
1988   Jelle Nijdam   Steven Rooks   Claude Criquielion
1989   Eric Van Lancker   Claude Criquielion   Steve Bauer
1990   Adrie van der Poel   Luc Roosen   Jelle Nijdam
1991   Frans Maassen   Maurizio Fondriest   Dirk De Wolf
1992   Olaf Ludwig   Johan Museeuw   Dmitrij Konyšev
1993   Rolf Järmann   Gianni Bugno   Jens Heppner
1994   Johan Museeuw   Bruno Cenghialta   Marco Saligari
1995   Mauro Gianetti   Davide Cassani   Beat Zberg
1996   Stefano Zanini   Mauro Bettin   Johan Museeuw
1997   Bjarne Riis   Andrea Tafi   Beat Zberg
1998   Rolf Järmann   Maarten den Bakker   Michele Bartoli
1999[2]   Michael Boogerd   Lance Armstrong[3]   Gabriele Missaglia
2000   Erik Zabel   Michael Boogerd   Markus Zberg
2001[2]   Erik Dekker   Lance Armstrong[3]   Serge Baguet
2002   Michele Bartoli   Sergej Ivanov   Michael Boogerd
2003   Aleksandr Vinokurov   Michael Boogerd   Danilo Di Luca
2004   Davide Rebellin   Michael Boogerd   Paolo Bettini
2005   Danilo Di Luca   Michael Boogerd   Mirko Celestino
2006   Fränk Schleck   Steffen Wesemann   Michael Boogerd
2007   Stefan Schumacher   Davide Rebellin   Danilo Di Luca
2008   Damiano Cunego   Fränk Schleck   Alejandro Valverde
2009   Sergej Ivanov   Karsten Kroon   Robert Gesink
2010   Philippe Gilbert   Ryder Hesjedal   Enrico Gasparotto
2011   Philippe Gilbert   Joaquim Rodríguez   Simon Gerrans
2012   Enrico Gasparotto   Jelle Vanendert   Peter Sagan
2013   Roman Kreuziger   Alejandro Valverde   Simon Gerrans
2014   Philippe Gilbert   Jelle Vanendert   Simon Gerrans
2015   Michał Kwiatkowski   Alejandro Valverde   Michael Matthews
2016   Enrico Gasparotto   Michael Valgren   Sonny Colbrelli
2017   Philippe Gilbert   Michał Kwiatkowski   Michael Albasini
2018   Michael Valgren   Roman Kreuziger   Enrico Gasparotto
2019   Mathieu van der Poel   Simon Clarke   Jakob Fuglsang
2020 annullata a causa della pandemia di COVID-19[4]
2021   Wout Van Aert   Thomas Pidcock   Maximilian Schachmann
2022   Michał Kwiatkowski   Benoît Cosnefroy   Tiesj Benoot
2023   Tadej Pogačar   Ben Healy   Thomas Pidcock
2024   Thomas Pidcock   Marc Hirschi   Tiesj Benoot

Statistiche modifica

Vittorie per nazione modifica

Aggiornato al 2024

Pos. Nazione Vittorie
1   Paesi Bassi 18
2   Belgio 14
3   Italia 7
4   Germania 3
  Svizzera 3
6   Francia 2
  Danimarca 2
  Polonia 2
9   Australia 1
  Kazakistan 1
  Lussemburgo 1
  Rep. Ceca 1
  Russia 1
  Slovenia 1
  Gran Bretagna 1

Plurivincitori modifica

Note modifica

  1. ^ (FR) Amstel Gold Race (Hol) - Cat.C.M, su memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 30 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2009).
  2. ^ a b Il 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr. (EN) Brian Homewood, No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, su reuters.com, 26 ottobre 2012. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015). (EN) UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, su ctvnews.ca, 26 ottobre 2012.
  3. ^ a b Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione dei suoi piazzamenti e delle vittorie dal 1º agosto 1998 fino al termine della carriera. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, su cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, su uci.ch, 22 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013). (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, su usatoday.com, 22 ottobre 2012. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, su uci.ch, 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  4. ^ Coronavirus, calendario stravolto: l’elenco delle corse cancellate, su cyclingpro.net.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo