André Tiraqueau

magistrato, giurista e umanista francese

André Tiraqueau, in latino Andreas Tiraquellus, italianizzato come Andrea Tiraquello[1], (Fontenay-le-Comte, 1488Parigi, 1558[2]), è stato un magistrato, giurista e umanista francese.

André Tiraqueau

Biografia modifica

 
De legibus connubialibus, 1588

Visse ed esercitò per lungo tempo la professione di giudice nella regione del Poitou. Prese parte attivamente al "Cénacle de Fontay-le-Comte", circolo erudito di ispirazione umanistica composto per la maggior parte da giuristi ed esperti conoscitori delle arti liberali, quali la filosofia, la letteratura latina e greca, la filologia e la storia e la medicina. Durante questi incontri Tiraqueau conobbe François Rabelais, divenendo ben presto suo amico e ricevendo da questi numerosi attestati di stima.

Al culmine della sua carriera professionale fu chiamato da re a sedere nel Parlamento di Parigi (1541), dopo aver declinato qualche anno prima l'offerta di un seggio al Parlamento di Bordeaux. L'enciclopedismo e la vastità delle sue conoscenze era tale da portare Théodore de Bèze ad appellarlo come «il Varrone del suo secolo» in uno dei tre epigrammi premessi all'edizione del 1546 del suo De legibus connubialibus.

Opere modifica

Di fondamentale importanza per lo sviluppo dell'esperienza giuridica francese, scrisse numerosissimi trattati, tra i quali spiccano il De nobilitate, il De legibus connubialibus et iure maritali ed il De poenis temperandis. L'importanza dei suoi scritti, colmi di citazioni di autori latini e greci (da Platone ad Aristotele, da Galeno a Cicerone), non risiede tanto nell'introduzione di soluzioni nuove, quanto nell'opera monumentale di riordino dei vari istituti giuridici a cavallo tra il diritto comune (in quegli anni bistrattato) e il droit coutumier (consuetudine).

Edizioni modifica

Note modifica

  1. ^ Andrea Tiraquello, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ (FR) André Tiraqueau, su Encyclopédie Larousse en ligne. URL consultato il 05-07-2015.

Bibliografia modifica

  • G. Rossi, Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in André Tiraqueau (1488-1558), Torino, Giappichelli, 2007.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN5750050 · ISNI (EN0000 0004 3075 046X · SBN MILV006550 · BAV 495/41283 · CERL cnp01419261 · LCCN (ENn88640473 · GND (DE124788742 · BNE (ESXX1137034 (data) · BNF (FRcb12095542t (data) · J9U (ENHE987007312093205171