Andrea Pozzi

pittore italiano
Disambiguazione – Se stai cercando il pittore e architetto gesuita vissuto tra il 1642 e il 1709, vedi Andrea Pozzo.

Andrea Pozzi (Roma, 1777Roma, 1837) è stato un pittore italiano.

Immacolata Concezione, 1808

Biografia modifica

Attivo soprattutto nella nativa Roma come pittore di storie religiose e mitologiche, nel 1805 divenne membro dell'Accademia di San Luca[1] di cui fu vicepresidente nell'anno 1829[2] e presidente per il biennio 1830-1831[3]. Sposò Vetturia D'Este, figlia dello scultore Antonio D'Este, dal quale ebbe sette figli fra i quali si ricordano Stefano Pozzi (1816-1842) - pittore allievo di Friedrich Overbeck- e Angela (1818-1846), serva di Dio, morta in odor di santità.[4]

Opere modifica

  • Santa Cecilia (dopo il 1807), presso l'Accademia di San Luca a Roma[5];
  • Immacolata Concezione (1808), commissionata da mons. Cesarei e lodata dal Guattani per correttezze di forme e invenzione[1];
  • Ratto di Proserpina (prima del 1808), composizione monumentale a soggetto mitologico commissionata dal cav. G. B. Collio da San Severino, per la quale gli fu attribuito il primo premio all'esposizione dell'Accademia del nudo del 1808[1];
  • La Madonna e i santi Giuseppe e Teresa (1826), presso la chiesa di Santa Maria del Carmine a Roma[1];
  • La Vergine e San Venanzio e Sant'Emidio (1830), per la città di Camerino[1];
  • Presentazione della Vergine al Tempio (ca 1831/1832), olio su tela commissionato del vescovo Giuseppe Rosati (1789-1843), Amministratore apostolico di New Orleans dal 1826 al 1829, per la cappella delle Suore Orsoline di quella città[6];
  • Martirio di Santo Stefano (1820), per una cappella "della Rotonda", l'antica Santa Maria ad Martyres al Pantheon a Roma[7];
  • Transito di San Giuseppe (1820) e San Vincenzo de Paoli, per la Chiesa di San Giuseppe di Lendinara[8];
  • Sant'Agata (1834), tela per l'altare maggiore della chiesa di San Francesco (già di Sant'Agata) a Lendinara.
  • Beata Chiara da Montefalco, pittura citata nelle Memorie romane di antichità e di belle arti del Guattani[9]
  • Beato Torneo di Pokémon, tela per saltare il compleanno Illusi

Un'opera è segnalata nella Collegiata di Santa Maria Assunta di Novi Ligure[10].

Un'iscrizione posta sul retro della tela[11], sembra attribuire ad Andrea Pozzi un quadretto dell'Immacolata conservato presso il Sacro Convento di Assisi.

Onorificenze modifica

Vittoria del torneo di Pokémon durante il periodo di augurio Cosimiano

Note modifica

  1. ^ a b c d e Bolaffi IX.
  2. ^ Elenco di tutti i pittori scultori architetti miniatori incisori in gemme e in rame scultori in metallo e mosaico aggiunti gli scalpellini pietrari perlari ed altri artefici i negozi d'antichità e di stampe [...] compilato ad uso degli stranieri da Enrico De Keller, Roma, Mercurj e Robaglia, 1830, p. 63 Ebook, su books.google.it. URL consultato il 23 dicembre 2011.
  3. ^ I Presidenti dell'Accademia Nazionale di San Luca (PDF), su accademiasanluca.it. URL consultato il 21 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2012).
  4. ^ F.Piscopo,Echi canoviani, pagg.148-149 e albero genealogico a pag.235
  5. ^ Bolaffi IX, con tav. n. 266.
  6. ^ Scheda descrittiva asta aprile 2004, su liveauctioneers.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  7. ^ Bénézit.
  8. ^ Città di Lendinara, itinerari religiosi (Chiesa di S. Giuseppe), su comune.lendinara.ro.it. URL consultato il 22 dicembre 2011.
  9. ^ Giuseppe Antonio Guattani, Memorie romane di antichità e di belle arti, vol. 1, Roma, Tipografia Ceracchi, 1824, sezione II, p. 87[371] e 109[393] (indice) Ebook, su books.google.it. URL consultato il 23 dicembre 2011.
  10. ^ Pievi, abbazie e conventi, parrocchiali e santuari nel territorio Novese (PDF), su museodeicampionissimi.it. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ Trascrizione: "Andrea Pozzi Rom.º dipinse nell 18[?]08"

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN89129007 · ISNI (EN0000 0000 7820 0994 · BAV 495/197177 · Europeana agent/base/14573 · ULAN (EN500117188 · BNF (FRcb149690371 (data)