Angelo Maccagnino

pittore italiano

Angelo Maccagnino (anche Maccagnini) (Siena, ... – Ferrara, 5 agosto 1456) è stato un pittore italiano, detto anche Angelo di Pietro da Siena, documentato a Ferrara tra il 1444 e il 1460.

Erato, Pinacoteca nazionale di Ferrara
Ritratto femminile Museo Correr Venezia

L'artista di origine senese, del quale si hanno notizie molto scarse, fu pittore di corte per gli Este sotto la signoria di Leonello d'Este e poi di Borso d'Este. A lui sono attribuite alcune opere di sapore cortese dello studiolo di Belfiore, nelle quali si riscontrano spesso anche le mani di altri pittori[1]. Ad esempio suo dovrebbe essere Erato nella Pinacoteca nazionale di Ferrara e la parte superiore di Tersicore nel Museo Poldi Pezzoli, completata poi da Cosmè Tura, suo successore.

Note modifica

  1. ^ Alcuni documenti di archivio attestano la presenza del pittore attivo nello studiolo a partire dal 1447. Cfr. M. Tofanello, Le arti a Ferrara nel Quattrocento. Gli artisti e la corte, 2010, pp. 223-225.

Bibliografia modifica

  • Marcello Toffanello, Le arti a Ferrara nel Quattrocento. Gli artisti e la corte, Edisai, Ferrara, 2010, pp. 223–225. ISBN 8895062892
  • Federica Veratelli, MACCAGNINI, Angelo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 66, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006. URL consultato il 3 aprile 2015.
  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN IT\ICCU\CFI\0114992.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN122738364 · ISNI (EN0000 0000 8505 2088 · CERL cnp00583421 · ULAN (EN500027544 · GND (DE124936105 · WorldCat Identities (ENviaf-122738364