Anthiinae (Carabidae)

Anthiinae Bonelli, 1813 è una sottofamiglia di coleotteri della famiglia Carabidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anthiinae
Anthia sexguttata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
FamigliaCarabidae
SottofamigliaAnthiinae
Bonelli, 1813
Generi

Descrizione modifica

La sottofamiglia comprende sia specie alate (p.es. tutti i generi della tribù Physocrotaphini, alcuni generi degli Helluonini: Gigadema, Macrocheilus) che attere (p.es. tutti i generi della tribù Anthiini, alcuni generi degli Helluonini: Helluapterus, Helluarchus)[2].

Biologia modifica

La maggior parte delle specie ha abitudini notturne. Come la gran parte dei carabidi, sono voraci predatori; alcune specie (Anthia spp., Netrodera spp.) predano prevalentemente termiti.[2]

Distribuzione e habitat modifica

Le specie di questa sottofamiglia sono diffuse prevalentemente nelle regioni tropicali (ecozone afrotropicale, neotropicale, orientale e fascia tropicale dell'Australia), ma la distribuzione di alcuni generi (p.es. Anthia, Colfax, Helluomorphoides e Macrocheilus) si estende alle parti meridionali del palearctico e del neartico. La sottotribù Helluonina è endemica dell'Australia.[2]

Tassonomia modifica

La sottofamiglia comprende circa 350 specie in 40 generi e 3 tribù:[1]

 
Netrodera formicaria
 
Helluomorphoides praeustus

Il genere che esprime la maggiore biodiversità è Macrocheilus che raggruppa 58 specie diffuse nelle regioni tropicali di Africa e Asia.[2]

Note modifica

  1. ^ a b Subfamily Anthiinae Bonelli, 1813, in Carabidae of the World. URL consultato il 17 maggio 2014.
  2. ^ a b c d Häckel M. & Farkač J., A checklist of the subfamily Anthiinae Bonelli, 1813 of the World (Coleoptera: Carabidae) (PDF), in Studies and Reports, Taxonomical Series, vol. 9, n. 2, 2013, pp. 261-366 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Altri progetti modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi