Antoine-Eléonore-Léon Le Clerc de Juigné

arcivescovo cattolico francese

Antoine-Eléonore-Léon Le Clerc de Juigné (Parigi, 2 novembre 1728Parigi, 19 marzo 1811) è stato un arcivescovo cattolico francese.

Antoine-Eléonore-Léon Le Clerc de Juigné
arcivescovo della Chiesa cattolica
Ritratto di mons. Le Clerc
 
Incarichi ricoperti
 
Nato2 novembre 1728 a Parigi
Ordinato presbitero30 marzo 1754
Nominato vescovo9 aprile 1764 da papa Clemente XIII
Consacrato vescovo29 aprile 1764 dall'arcivescovo Charles-Antoine de la Roche-Aymon (poi cardinale)
Elevato arcivescovo25 febbraio 1782 da papa Pio VI
Deceduto19 marzo 1811 (82 anni) a Parigi
 

Biografia modifica

Antoine-Eléonore-Léon Le Clerc de Juigné era figlio di Samuel-Jacques Le Clerc of Juigné (ucciso il 19 settembre 1734 nella Battaglia di Guastalla in Italia) e di Marie Gabrielle Le Cirier of Neufchelles (1706–1763).

Ordinato sacerdote il 30 marzo 1754, fu subito vicario generale nella diocesi di Carcassonne ove ricoprì anche il ruolo di agente generale del clero nel 1760. Nel 1764 venne nominato vescovo di Châlons e divenne arcivescovo di Parigi dal 1782, nonché rappresentante del clero parigino alla convocazione degli Stati Generali del 1789. Il suo coinvolgimento nella politica degli anni della Rivoluzione fu fondamentale per stabilire un rapporto stretto tra il clero ed il Terzo Stato. Fu tra l'altro membro dell'Assemblea Costituente del 1789.

Nonostante la propensione per ideali aperti di governo, Le Clerc de Juigné, quando in Francia si aprì il periodo del "Terrore", decise di seguire i Borbone nel loro esilio in Germania, vivendo per breve tempo a Costanza dove si trovava una grande compagine di fuoriusciti francesi, e poi ripiegando a Überlingen, sempre presso il lago di Costanza. Durante questo periodo non poté fare più ingresso nella propria arcidiocesi, ma non rinunciò mai ai propri titoli ecclesiastici sino al 1802 (in seguito al Concordato del 1801 e al conseguente invito del pontefice a dimettersi per facilitare il ristabilimento di una gerarchia ecclesiastica legittima in Francia), anno in cui decise di abbandonare il proprio posto e di ritirarsi definitivamente a vita privata, venne nominato nel 1806 membro del nuovo "capitolo imperiale" della Basilica di Saint-Denis.

Sepolto inizialmente in un comune cimitero fu in seguito portato nella cattedrale di Parigi in un monumento funebre che ricorda anche il fratello, il marchese di Juigné, morto nel 1807.

Genealogia episcopale e successione apostolica modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Stemma modifica

Stemma Blasonatura
Antoine-Eléonore-Léon Le Clerc de Juigné
Arcivescovo di Parigi, Primate e Pari di Francia

D' argento, alla croce rossa, bordata di sabbia e cantonata da quattro aquile uguali, con il becco e gli eserciti del secondo.

Onorificenze modifica

Bibliografia modifica

  • Louis Amable Victor Lambert, Vie de Messire Antoine Éléonore Léon Leclerc de Juigné, archevêque de Paris, duc et pair de France, et ancien évêque de Châlons-sur-Marne, Paris, chez A. Le Clere, 1823.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN39473163 · ISNI (EN0000 0000 8118 3996 · BAV 495/212857 · CERL cnp00472992 · LCCN (ENn88027098 · GND (DE123975522 · BNF (FRcb124495413 (data)