Antonia di Savoia

signora consorte di Monaco

Antonia di Savoia (... – 1500) è stata consorte del signore di Monaco dal 1494 al 1500, come moglie di Giovanni II.

Antonia di Savoia
Antonia e Giovanni II su di un francobollo
Consorte del Signore di Monaco
In caricamarzo 1494 -
1500
PredecessoreClaudina di Monaco
SuccessoreJeanne de Pontevès-Cabanes
Morte1500
SepolturaCattedrale dell'Immacolata Concezione, Monaco
Casa realeSavoia per nascita
Grimaldi per matrimonio
PadreFilippo II di Savoia
MadreLibera Portoneri
Consorte diGiovanni II di Monaco
FigliMaria
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Infanzia modifica

 
Filippo II di Savoia ritratto in armatura da Macrino d'Alba

Antonia o Antonietta di Savoia era la figlia illegittima di Filippo II, duca di Savoia e della sua amante Libera Portoneri.[1] Da questa relazione extraconiugale del padre, Antonia ebbe due fratelli: Renato e Pietro. Venne legittimata dal padre[2] ed educata nella casa della zia Carlotta presso la corte di Francia.[1]

Matrimonio modifica

Nel 1486 si sposò con Giovanni Grimaldi, allora erede alla Signoria di Monaco, nell'ambito di un accordo di alleanza tra le dinastie Savoia e Grimaldi, sostenuto dalla Francia.

Morte modifica

Dopo sei anni dall'ascesa del marito al trono monegasco, Anna di Savoia morì nel 1500.

Discendenza modifica

La coppia ebbe una figlia, Maria Grimaldi, che nel 1515 si sposò con Girolamo Grosso Della Rovere e fu costretta a rinunciare ai suoi diritti al trono al momento del suo matrimonio.

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Amedeo VIII di Savoia Amedeo VII di Savoia  
 
Bona di Berry  
Ludovico di Savoia  
Maria di Borgogna Filippo II di Borgogna  
 
Margherita III di Fiandra  
Filippo II di Savoia  
Giano di Cipro Giacomo I di Cipro  
 
Helvis di Brunswick-Grubenhagen  
Anna di Cipro  
Carlotta di Borbone Giovanni I di Borbone-La Marche  
 
Caterina di Vendôme  
Antonia di Savoia  
... ...  
 
...  
...  
... ...  
 
...  
Libera Portoneri  
... ...  
 
...  
...  
... ...  
 
...  
 

Note modifica

  1. ^ a b (FR) Gustave Saige, Monaco: Ses Origines et Son Histoire, in archive.org, Imprimerie de Monaco, 1897. URL consultato il 25 marzo 2022.
  2. ^ Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica