Arteria poplitea

arteria
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'arteria poplitea è,dietro all'articolazione del ginocchio, il continuo dell'arteria femorale. Se il ginocchio è flesso ha decorso sinuoso, invece se il ginocchio viene teso risulta retta.

Arteria poplitea
(Dall'alto in basso) Arteria poplitea, arteria tibiale posteriore e arterie peroniere
Anatomia del Gray(EN) Pagina 632
SistemaApparato circolatorio
OrigineArteria femorale
Rami collateraliArterie surali
Arterie articolari superiori del ginocchio
Arteria articolare media
Arterie articolari inferiori del ginocchio
Rami terminaliArteria tibiale anteriore
Arteria tibiale posteriore
VenaVena poplitea
Identificatori
MeSHA07.015.114.681
TAA12.2.16.033
FMA77155

Decorso modifica

Si estende dal termine del canale degli adduttori, entrando nel compartimento posteriore della gamba, fino all'arcata tendinea del muscolo soleo. A questo livello stacca i suoi rami terminali: le arterie tibiale anteriore, e il tronco tibioperoneale, da cui avranno origine l'arteria tibiale posteriore e l'arteria peroniera.

Decorre nella parte posteriore del ginocchio, tra i muscoli semimembranoso e bicipite femorale.

Rapporti modifica

Anteriormente:

  • Piano popliteo del femore
  • Capsula articolare del ginocchio

Posteriormente:

  • Muscolo semimembranoso (superiormente)
  • Muscolo plantare (inferiormente)
  • Muscolo gastrocnemio (inferiormente)

Lateralmente:

  • Muscolo bicipite femorale
  • Condilo laterale del femore
  • Vena popolitea
  • Nervo tibiale

Medialmente:

  • Muscolo semimembranoso (superiormente)
  • Condilo mediale del femore
  • Muscolo gastrocnemio (inferiormente)
  • Vena popolitea
  • Nervo tibiale

La vena poplitea, all'origine, è posta dietro e all'esterno dell'arteria omonima, ma distalmente si trova sul suo lato interno. Il nervo tibiale è separato dai vasi, prossimalmente, da tessuto adiposo. Il fascio vascolonervoso è avvolto da una spessa guaina connettivale intorno alla quale sono presenti alcuni linfonodi.

Bibliografia modifica

  • Giuseppe Anastasi, et al., Trattato di anatomia umana, vol. 1, 4ª ed., Milano, Edi.Ermes, 2006, pp. 567, ISBN 88-7051-285-1.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia