Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa

assemblea parlamentare

L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (APCE) è l'organo parlamentare del Consiglio d'Europa.

Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
(EN) Parliamentary Assembly of the Council of Europe
(FR) Assemblée parlementaire du Conseil de l'Europe
L'emiciclo presso Palazzo d'Europa
AbbreviazioneAPCE, PACE
TipoParlamento internazionale
Fondazione5 maggio 1949
Sede centraleBandiera della Francia Strasburgo
PresidenteBandiera dei Paesi Bassi Tiny Kox (SP)
Sito web e Sito web

È composta da 306 membri, e un ugual numero di membri supplenti, provenienti dai 46 Stati membri del Consiglio d'Europa. Ha sede presso Palazzo d'Europa a Strasburgo.

Membri modifica

 
Veduta aerea del Palazzo d'Europa
 
Veduta frontale del Palazzo d'Europa
Parlamento Seggi Data di adesione
  Albania 4 1995
  Andorra 2 1994
  Armenia 4 2001
  Austria 6 1956
  Azerbaigian 6 2001
  Belgio 7 1949
  Bosnia ed Erzegovina 5 2002
  Bulgaria 6 1992
  Croazia 5 1996
  Cipro 3 1961–1964, 1984
  Rep. Ceca 7 1991
  Danimarca 5 1949
  Estonia 3 1993
  Finlandia 5 1989
  Francia 18 1949
  Georgia 5 1999
  Germania 18 1951
  Grecia 7 1949
  Ungheria 7 1990
  Islanda 3 1959
  Irlanda 4 1949
  Italia 18 1949
  Lettonia 3 1995
  Liechtenstein 2 1978
  Lituania 4 1993
  Lussemburgo 3 1949
  Macedonia del Nord 3 1995
  Malta 3 1965
  Moldavia 5 1995
  Monaco 2 2004
  Montenegro 3 2007[1]
  Paesi Bassi 7 1949
  Norvegia 5 1949
  Polonia 12 1991
  Portogallo 7 1976
  Romania 10 1993
  San Marino 2 1988
  Serbia 7 2003
  Slovacchia 5 1993[2]
  Slovenia 3 1993
  Spagna 12 1977
  Svezia 6 1949
  Svizzera 6 1963
  Turchia 18 1949
  Ucraina 12 1995
  Regno Unito 18 1949

Ex membri modifica

Parlamento Data di adesione
  Russia 1996–2014, 2019-2022

La Russia, che aveva fatto il suo ingresso nel Consiglio Europeo il 28 febbraio 1996 in seguito alla fine della guerra fredda, viene sospesa il 25 febbraio 2022 a seguito dell'invasione dell'Ucraina[3]; il 10 marzo la Russia decide di abbandonare l'organizzazione poiché, a detta del Ministro degli esteri Sergej Lavrov, "i paesi della NATO e dell'Unione europea stanno minando il Consiglio d’Europa, progettato per sostenere i diritti umani, lo Stato di diritto e la democrazia"[4][5][6].

Membri italiani modifica

Inizio incarico Gruppo europeo Partito politico Note
Elisabetta Gardini 12 gennaio 2023 ECR Fratelli d'Italia Presidente della Delegazione
Deborah Bergamini PPE Forza Italia Vicepresidenti della Delegazione
Sandra Zampa S&D Partito Democratico - IDP
Alfredo Antoniozzi ECR Fratelli d'Italia Segretari della Delegazione
Arnaldo Lomuti nessuno Movimento 5 Stelle
Stefano Maullu ECR Fratelli d'Italia
Marco Scurria
Domenica Spinelli
Simone Billi ID Lega Salvini Premier
Dimitri Coin
Marco Dreosto
Licia Ronzulli PPE Forza Italia
Mario Alejandro Borghese PPE Civici d'Italia - NM
Andrea Orlando S&D Partito Democratico - IDP
Francesco Verducci S&D
Ettore Licheri nessuno Movimento 5 Stelle
Elena Bonetti RE Azione - Italia Viva
Peppe De Cristofaro Verdi/ALE Misto - AVS
Maria Cristina Caretta ECR Fratelli d'Italia Membri supplenti
Lucrezia Mantovani
Ester Mieli
Fabio Pietrella
Francesco Zaffini
Graziano Pezzimenti ID Lega Salvini Premier
Daisy Pirovano
Alessandro Giglio Vigna
Catia Polidori PPE Forza Italia
Roberto Rosso
Giovanna Petrenga Civici d'Italia - NM
Susanna Camusso S&D Partito Democratico - IDP
Andrea Crisanti
Piero Fassino
Alessandra Maiorino nessuno Movimento 5 Stelle
Emma Pavanelli
Valentina Grippo RE Azione - Italia Viva
Aurora Floridia Verdi/ALE Misto - AVS

Presidenti modifica

Periodo Nome Stato Partito politico[7]
1949 Édouard Herriot (interim)   Francia Partito Radicale
1949–51 Paul-Henri Spaak   Belgio Partito Socialista
1952–54 François de Menthon   Francia Movimento Repubblicano Popolare
1954–56 Guy Mollet   Francia Partito Socialista
1956–59 Fernand Dehousse   Belgio Partito Socialista
1959 John Edwards   Regno Unito Partito Laburista
1960–63 Per Federspiel   Danimarca Venstre
1963–66 Pierre Pflimlin   Francia Movimento Repubblicano Popolare
1966–69 Geoffrey de Freitas   Regno Unito Partito Laburista
1969–72 Olivier Reverdin   Svizzera Partito Liberale
1972–75 Giuseppe Vedovato   Italia Democrazia Cristiana
1975–78 Karl Czernetz   Austria Partito Socialdemocratico
1978–81 Hans de Koster   Paesi Bassi Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia
1981–82 José María de Areilza   Spagna Unione di Centro Democratico
1983–86 Karl Ahrens   Germania Partito Socialdemocratico
1986–89 Louis Jung   Francia Group of the European People's Party
1989–92 Anders Björck   Svezia European Democratic Group
1992 Geoffrey Finsberg   Regno Unito European Democratic Group
1992–95 Miguel Ángel Martínez Martínez   Spagna Socialist Group
1996–99 Leni Fischer   Germania Group of the European People's Party
1999–2002 Russell Johnston   Regno Unito Alliance of Liberals and Democrats for Europe
2002–2004 Peter Schieder   Austria Socialist Group
2005–2008 René van der Linden   Paesi Bassi Group of the European People's Party
2008–2010 Lluís Maria de Puig   Spagna Socialist Group
2010–2012 Mevlüt Çavuşoğlu   Turchia European Democratic Group
2012–2014 Jean-Claude Mignon   Francia Group of the European People's Party
2014–2016 Anne Brasseur   Lussemburgo Alliance of Liberals and Democrats for Europe
2016–2017 Pedro Agramunt   Spagna Group of the European People's Party
2017–2018 Stella Kyriakides   Cipro Group of the European People's Party
2018 Michele Nicoletti   Italia Socialists, Democrats and Greens Group
2018-2020 Liliane Maury Pasquier   Svizzera Socialists, Democrats and Greens Group
2020-2022 Rik Daems   Belgio Alliance of Liberals and Democrats for Europe
2022- Tiny Kox   Paesi Bassi Group of the Unified European Left

Note modifica

  1. ^ In precedenza parte della Serbia e Montenegro: membro dal 2003.
  2. ^ Prima parte della Cecoslovacchia, membro dal 1991.
  3. ^ Il Consiglio d'Europa sospende i diritti di rappresentanza della Russia, su coe.int, 25 febbraio 2022. URL consultato il 13 marzo 2022.
  4. ^ La Russia lascia Consiglio d'Europa, su huffingtonpost.it. URL consultato il 10 marzo 2022.
  5. ^ La Russia lascia il Consiglio d'Europa, in ANSA, 10 marzo 2022. URL consultato l'11 marzo 2022.
  6. ^ (ENRU) Russia to cease participation in Council of Europe, Foreign Ministry says, in TASS, 10 marzo 2022. URL consultato l'11 marzo 2022.
  7. ^ Fino al 1986 viene indicato il partito politico nazionale. Nel 1986 è nato un sistema di gruppi politici all'interno dell'Assemblea e viene mostrato quello

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN155361876 · ISNI (EN0000 0001 0944 5768 · LCCN (ENn80056975 · GND (DE26512-3 · J9U (ENHE987007260167305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80056975