August Immanuel Bekker

filologo classico e grecista tedesco

August Immanuel Bekker (Berlino, 21 maggio 17857 giugno 1871) è stato un filologo classico e grecista tedesco. Riclassificò il corpus delle opere di Aristotele secondo una numerazione che da lui prese il nome (Edizione di Bekker).

August Immanuel Bekker

Biografia modifica

Bekker completò la sua istruzione classica all'Università di Halle sotto la guida di Friedrich August Wolf che lo considerò come il suo allievo più promettente. Nel 1810 fu nominato professore di filosofia all'Università di Berlino. Per molti anni, tra il 1810 e il 1821, compì numerosi viaggi di studio attraverso la Francia, l'Italia, l'Inghilterra e la Germania, esaminando manoscritti classici e ottenendo materiali per i suoi grandi lavori editoriali successivi.

I frutti delle sue ricerche furono pubblicati negli Anecdota Graeca (1814-1821)[1]; ma i risultati più notevoli saranno trovati nell'enorme archivio di autori classici da lui redatto. L'elenco completo dei suoi lavori occuperebbe troppo spazio; la sua attività può essere riassunta con l'affermazione che ebbe a tralasciare nessun settore della letteratura greca con l'eccezione dei tragediografi e dei poeti lirici. Le sue edizioni più conosciute sono quelle di Platone[2][3], della Suida, degli Oratori attici[4], di Aristotele[5], Aristofane[6] e i venticinqui volumi del Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae. Gli unici autori latini oggetto dei suoi studi sono stati Tito Livio (1829-1830) e Publio Cornelio Tacito (1831).

Opere modifica

  • (GRCLA) Ducas, Historia Byzantina, recognovit et interprete Italo addito supplevit Immanuel Bekkerus, Bonnae, impensis Ed. Weberi, 1834.
  • (GRCLA) Georgius Pachymeres, De Michaele et Andronico Palaeologis libri tredecim, a cura di Immanuel Bekkerus, 2 voll. (vol. I; vol. II), Bonnae, impensis Ed. Weberi, 1835.
  • (GRCLA) Nicetas Choniata, Historia, ex recensione Immanuelis Bekkeri, Bonnae, impensis Ed. Weberi, 1835.
  • (GRC) Suidae lexicon, ex recognitione Immanuelis Bekkeri, Berolini, typis et impensis Georgii Reimeri, 1854.

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ Immanuelis Bekkeri, professoris Berolinensis, Anecdota Graeca. 3 voll., 1814-1821. 1: «Lexica Segueriana», Berolini: apud G.C. Nauckium, 1814; 2: «Apollonii Alexandrini De coniunctionibus et de adverbiis libri. Dyonisii Thracis Grammatica. Choerobosci, Diomedis, Melampodis, Porphyrii, Stephani in eam scholia», Berolini, typis et impensis G. Reimeri, 1816; 3: «Theodosii canones. Editoris annotatio critica. Indices», Berolini, typis et impensis G. Reimeri, 1821
  2. ^ Plato, Platonos Faidon. Platonis Phaedo. Ad codicum fidem recensuit et commentariis criticis illustravit, Immanuel Bekkerus. Annotationibus Serrani, Stephani, Heindorfii, Wyttenbachiique, integris: adjiciuntur Forsteri, Gottleberi, Fischeri, Heusdii, Beckii, et aliorum selectae. Londini: excudebat A.J. Valpy, A.M. Sumtu Ricardi Priestley, 1825
  3. ^ Plato, Platonos Politeia. Platonis Respublica. Ad codicum fidem recensuit et commentariis criticis illustravit Immanuel Bekkerus. Annotationes Stephani et Astii adjiciuntur integrae, necnon Mureti et Faehsii selectae. Londini: excudebat J. Valpy, A.M. Sumtu Richardi Priestley, 1825
  4. ^ Oratores attici ex recensione Immanuelis Bekkeri. 4 voll. 1: «Antiphon Andocides et Lysias»; 2: «Isocrates»; 3: «Isaeus Dinarchus Lycurgus Aeschines et Demades», 4 (in quattro tomi) «Demosthenes». Oxonii: e typographeo Clarendoniano, 1822-3.
  5. ^ Aristoteles graece, ex recognitione Immanuelis Bekkeri, 5 voll. Berolini: apud Georgium Reimerum, 1831-6
  6. ^ Aristophanis Comoediae cum scholiis et varietate lectionis, recensuit Immanuel Bekkerus ... accedunt versio latina Deperditarum comoediarum fragmenta et index locupletissimus notaeque Brunckii et al. Voll. 1-5. Londini: sumtibus Ricardi Priestley (Londini: excudebat A. J. Valpy)

Bibliografia modifica

  • Karl Ritter von Halm: Bekker, Immanuel. In: Allgemeine Deutsche Biographie (ADB). Vol. 2, Duncker & Humblot, Leipzig 1875, p. 300–303 ([collegamento interrotto])
  • Klaus Günther Loeben: Bekker, Immanuel. In: Neue Deutsche Biographie (NDB). Vol. 2, Duncker & Humblot, Berlin 1955, p. 24 f. ([collegamento interrotto])

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN44387193 · ISNI (EN0000 0001 2130 428X · SBN SBLV076462 · BAV 495/8223 · CERL cnp00401407 · LCCN (ENn86112270 · GND (DE118850210 · BNE (ESXX1181923 (data) · BNF (FRcb124168945 (data) · J9U (ENHE987007258295005171 · NSK (HR000133908 · CONOR.SI (SL18843491