Auloniadi

ninfe dei burroni, dei dirupi e delle vallatte profonde nella mitologia greca

Nella mitologia greca, le auloniadi (in greco antico: Αὐλωνίαδες?, Aulōniades) sono le ninfe oreadi associate ai burroni, ai dirupi e alle vallate profonde. Esse potevano essere tuttavia incontrate anche nelle valli fluviali e tra i pascoli di montagna, spesso in compagnia del dio della natura, Pan.

Una ninfa (1900 circa), Gaston Bussière.

Euridice, per la quale il cantore Orfeo di lei innamorato viaggiò nell'oscuro Ade, viene spesso indicata essere una di loro, o comunque in associazione con le Auloniadi; ella trovò la morte nella valle del fiume Peneo in Tessaglia, nel tentativo di fuggire da Aristeo, il bel figlio del dio Apollo il cui desiderio di possederla venne interrotto dall'intervento di un serpente velenoso che morse la giovinetta ad una caviglia.

Etimologia modifica

Il nome di questo sottogruppo deriva dal greco antico αὐλωνιάς (aulōniás, "abitanti delle valli"), che deriva a sua volta da αὐλών (aulṓn, "valle, burrone").

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica