BRDC International Trophy

Il BRDC International Trophy è un premio annualmente attribuito dall'associazione dei piloti britannici (British Racing Drivers Club - BRDC) al vincitore di una gara automobilistica che si corre sul circuito di Silverstone.

BRDC International Trophy
Sport
CategoriaFormula 1, Formula 2, Formula 3000
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Luogocircuito di Silverstone
OrganizzatoreBritish Racing Drivers Club
CadenzaAnnuale
Storia
Fondazione1949
Soppressione1978 (Formula 1)
Numero edizioni29

Il premio venne creato nel 1949, all'epoca aperto a tutte le vetture di Formula 1. Riprendeva un'iniziativa già esistente negli anni trenta, ma disputata però sul circuito di Brooklands. Fu la prima gara che si disputò utilizzando le strade perimetrali dell'aeroporto e non la pista interna.

Col tempo divenne un tradizionale appuntamento motoristico, anche se escluso dal campionato del mondo, così come la Race of Champions, che si disputava a Brands Hatch. Spesso posto in calendario in primavera, poco prima della disputa dei Gran Premi europei, era aperto anche alla partecipazione di vetture di Formula 2.

Dal 1979, il trofeo venne riservato solo alle vetture di Formula 2 e, in seguito, alla Formula 3000. Dal 2005 il trofeo è stato riservato al vincitore di una gara disputata con vetture storiche di Formula 1, effettuata nel corso dell'annuale meeting per auto storiche che si tiene a Silverstone.

Albo d'Oro modifica

Formula 1 modifica

anno pilota vettura resoconto
1949  Alberto Ascari  Ferrari Resoconto
1950  Nino Farina  Alfa Romeo Resoconto
1951  Reg Parnell  Ferrari Resoconto
1952  Lance Macklin  HWM-Alta Resoconto
1953  Mike Hawthorn  Ferrari Resoconto
1954  José Froilán González  Ferrari Resoconto
1955  Peter Collins  Maserati Resoconto
1956  Stirling Moss  Vanwall Resoconto
1957  Jean Behra  BRM Resoconto
1958  Peter Collins  Ferrari Resoconto
1959  Jack Brabham  Cooper-Climax Resoconto
1960  Innes Ireland  Lotus-Climax Resoconto
1961  Stirling Moss  Cooper-Climax Resoconto
1962  Graham Hill  BRM Resoconto
1963  Jim Clark  Lotus-Climax Resoconto
1964  Jack Brabham  Brabham-Climax Resoconto
1965  Jackie Stewart  BRM Resoconto
1966  Jack Brabham  Brabham-Repco Resoconto
1967  Mike Parkes  Ferrari Resoconto
1968  Denny Hulme  McLaren-Ford Resoconto
1969  Jack Brabham  Brabham-Ford Resoconto
1970  Chris Amon  March-Ford Resoconto
1971  Graham Hill  Brabham-Ford Resoconto
1972  Emerson Fittipaldi  Lotus-Ford Resoconto
1973  Jackie Stewart  Tyrrell-Ford Resoconto
1974  James Hunt  Hesketh-Ford Resoconto
1975  Niki Lauda  Ferrari Resoconto
1976  James Hunt  McLaren-Ford Resoconto
1978  Keke Rosberg  Theodore-Ford Resoconto

Formula 2 modifica

anno pilota vettura
1975  Michel Leclère  March-BMW
1977  René Arnoux  Renault
1979  Eddie Cheever  Osella-BMW
1980  Derek Warwick  Toleman-Hart
1981  Mike Thackwell  Ralt-Honda
1982  Stefan Bellof  Maurer-BMW
1983  Beppe Gabbiani  March-BMW
1984  Mike Thackwell  Ralt-Honda

Altri progetti modifica

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1