Con il termine bacino areico (o zona areica) si indica un territorio sulla cui superficie non scorrono fiumi, intesi nel loro significato specifico di corsi d'acqua perenni.[1]

Il deserto è una tipica zona areica (qui il Sahara orientale nei pressi di Hurghada, a qualche chilometro dal mar Rosso egiziano).

Etimologia modifica

L'aggettivo areico, nella sua accezione geografica,[2] deriva dal greco antico ed è composto da α- (alpha privativo) e dal verbo ρέω (scorrere), quindi con il valore di "non scorrere".[3]

L'aggettivo è stato introdotto nella terminologia geografica da Emmanuel de Martonne e Léon Aufrère,[4] che si avvalgono anche degli attributi "endoreico" (bacino imbrifero senza emissari, come ad esempio quello del mar Caspio, che drena l'acqua al proprio interno) ed "exoreico/esoreico" (territorio che ha invece un deflusso normale delle proprie acque verso il mare).[5]

Diffusione modifica

Le zone areiche[6] sussistono prevalentemente nelle regioni desertiche o comunque con precipitazioni meteoriche molto scarse[7] e coprono circa 30 milioni di km² della superficie terrestre,[8] diffuse in gran parte dell'Australia,[9][10] del deserto del Gobi, del deserto Arabico, del Sahara[11] e del Kalahari,[8] ma sono presenti anche in zone interne della Cina[12] e del Nordamerica.[13] Vengono considerate areiche anche zone con piovosità normale, ma caratterizzate da una estrema permeabilità del suolo o da carsismo con assenza di circolazione idrica in superficie.

Note modifica

  1. ^ Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano, sul sito della Hoepli.
  2. ^ Nell'ambito delle scienze fisiche, invece, l'aggettivo "areico" deriva direttamente dal sostantivo "area" e viene applicato a una grandezza fisica specifica "riferita alla superficie di area unitaria". Cfr. Areico in Treccani.it - Dizionario delle Scienze Fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
  3. ^ (FR) "Aréisme/Aréique, Endoréisme/Endoréique, Exoréisme/Exoréique", in Hidrologie Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive..
  4. ^ (FR) Emmanuel de Martonne e Léon Aufrère, L'extension des régions privées d'écoulement vers l'océan, Parigi, Union géographique internationale, 1928.
  5. ^ Ardito Desio, Geologia applicata alla ingegneria, Milano, Hoepli, 1973 (3ª ed.), p. 208. ISBN 88-203-0333-7 (la pagina è consultabile anche su Google Libri).
  6. ^ Enciclopedia Treccani.
  7. ^ Il termine "areico" viene applicato anche alle isole Comore che, pur avendo una buona piovosità, per il loro carattere insulare sono prive di corsi d'acqua.
  8. ^ a b "Areico", sul sito Circolo Astrofili Talmassons.
  9. ^ In Australia sono senza circolazione idrica superficiale anche aree che possono essere adibite ad uso agricolo grazie ai pozzi del Gran Bacino Artesiano.
  10. ^ Unimondo.
  11. ^ Sapere Egitto.
  12. ^ Sapere.
  13. ^ America Stati Uniti storia e geografia su Larapedia.

Voci correlate modifica

  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia