Bantu Village è un album di Blue Mitchell, pubblicato dalla Blue Note Records nell'agosto del 1969[2]. Il disco fu registrato al RPM Studios di Los Angeles, California (Stati Uniti), nelle date indicate nella lista tracce.

Bantu Village
album in studio
ArtistaBlue Mitchell
PubblicazioneAgosto 1969
Dischi1
Tracce7
GenereJazz
EtichettaBlue Note Records (BST 84324)
ProduttoreStaff di Wally Roker e associati[1]
Registrazione22 e 23 maggio 1969
Blue Mitchell - cronologia
Album precedente
(1968)
Album successivo
(1971)

Tracce modifica

Lato A
  1. H.N.I.C. – 5:17 (Dee Ervin, Monk Higgins (Milton Bland), Richard Blue Mitchell) – Registrato il 23 maggio 1969 a Los Angeles, California
  2. Fiat Backing – 4:18 (Dee Ervin, Monk Higgins (Milton Bland)) – Registrato il 22 maggio 1969 a Los Angeles, California
  3. Na Ta Ka – 4:08 (Fred Robinson) – Registrato il 23 maggio 1969 a Los Angeles, California
Lato B
  1. Heads Down – 5:20 (Dee Ervin, Monk Higgins (Milton Bland)) – Registrato il 22 maggio 1969 a Los Angeles, California
  2. Bantu Village – 3:47 (Dee Ervin, Monk Higgins (Milton Bland)) – Registrato il 23 maggio 1969 a Los Angeles, California
  3. Blue Dashiki – 4:51 (Fred Robinson) – Registrato il 22 maggio 1969 a Los Angeles, California
  4. Bush Girl – 3:00 (Virginia P. Bland (aka Vee Pea), Dee Ervin) – Registrato il 23 maggio 1969 a Los Angeles, California

Musicisti modifica

A1, A3, B2 e B4
A2, B1 e B3
  • Blue Mitchell - tromba
  • Bobby Bryant - tromba
  • Charlie Loper- trombone
  • Buddy Collette - flauto
  • Bill Green - flauto, sassofono alto
  • Plas Johnson - sassofono tenore
  • Freddy Robinson - chitarra
  • Al Vescovo - chitarra
  • Dee Ervin - pianoforte, percussioni
  • Monk Higgins - pianoforte, percussioni, conduttore musicale, arrangiamenti
  • Bob West - basso elettrico
  • John Guerin - batteria
  • Alan Estes - congas

Note modifica

  1. ^ informazione ricavata dal retro copertina dell'LP originale
  2. ^ (EN) Bantu Village by Blue Mitchell, su rateyourmusic.com. URL consultato il 4 luglio 2014.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz