Basilica patriarcale

titolo onorifico accordato ad alcune basiliche cattoliche

Una basilica patriarcale, nella gerarchia cattolica, è una basilica retta da un Patriarca, o che in passato era sede di un patriarcato.

Stemma di un patriarca latino

Le cinque basiliche romane: la pentarchia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pentarchia.

Le quattro basilicae maiores e la Basilica di San Lorenzo fuori le mura hanno rappresentato simbolicamente la Pentarchia, cioè l'insieme dei cinque patriarcati della Chiesa unita, come era prima dello scisma d'Oriente.

L'attribuzione è:

Patriarcato d'Occidente modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Patriarca d'Occidente e Basiliche papali.

Quando Papa Benedetto XVI ha rinunciato al titolo formale di Patriarca d'Occidente,[1] le basiliche patriarcali, ovvero quelle basiliche di eccezionale rilevanza dotate di un altare papale,[2] sono state rinominate ufficialmente basiliche papali.

Le basiliche patriarcali erano:[2]

Note modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo