Berenice (nome)

prenome femminile

Berenice è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti modifica

Varianti in altre lingue modifica

Origine e diffusione modifica

Proviene dal greco macedone Berenike, derivato a sua volta dal greco antico Φερενικη (Pherenike)[2][3][4]. È composto dalle radici φερω (phero, "che porta", da pherein, "portare") e νικη (nike, "vittoria")[2][4][6], e significa quindi "colei che porta la vittoria", "portatrice di vittoria"[2][3][4][6]. Da Berenice deriva il nome Veronica[3].

Il nome era comune nella dinastia Tolemaica che governava l'Egitto[2], dove era stato portato dalle armate di Alessandro Magno[3]; in particolare, si ricorda con questo nome la regina Berenice II, da cui prendono il nome l'asteroide 653 Berenike, l'antica città libica di Berenice e la costellazione della Chioma di Berenice[4][6]. È anche riportato nell'Antico Testamento (in molte versioni inglesi della Bibbia scritto Bernice), dove è il nome di una sorella di re Erode Agrippa II[2][3]. In inglese il nome cominciò ad essere usato dopo la Riforma Protestante[2].

Onomastico modifica

L'onomastico viene festeggiato il 4 ottobre in ricordo di santa Berenice, vergine martire in Siria sotto Diocleziano assieme alla madre Donnina e alla sorella Prosdoce[3][7]. Si ricorda con questo nome anche un santo, Beronico, martire con altri compagni ad Antiochia, commemorato il 19 ottobre[8].

Persone modifica

 
Berenice II

Variante Bernice modifica

 
Berenice Abbott

Altre varianti modifica

 
Bérénice Bejo

Il nome nelle arti modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e Accademia della Crusca, p. 607.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Berenice, su Behind the Name. URL consultato il 27 novembre 2012.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n Sheard, p. 96.
  4. ^ a b c d e f (EN) Berenice, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 27 novembre 2012.
  5. ^ a b c (EN) Bernice, su Behind the Name. URL consultato il 27 novembre 2012.
  6. ^ a b c Burgio, p. 89.
  7. ^ (EN) Saint Berenice, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 17 luglio 2015.
  8. ^ Saint Beronicus of Antioch, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 17 luglio 2015.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi