Bernard-Joseph Saurin

scrittore francese

Bernard-Joseph Saurin (Parigi, 1706Parigi, 17 novembre 1781) è stato un drammaturgo, scrittore, poeta e avvocato francese.

Bernard-Joseph Saurin

La sua tragedia Spartacus del 1760, che combina la presentazione di uno dei momenti più epici della Storia con l'ideologia della libertà nella società umana, fu rappresentata con grande successo in tutta Europa[1].

Nel 1761 fu ammesso all'Académie française[2].

Opere principali modifica

Teatro modifica

  • Aménophis, tragedia (1752)
  • Spartacus, tragedia (1760)
  • Les Mœurs du temps, commedia, atto unico (1760)
  • Blanche et Guiscard, tragedia (1763)
  • L'Orpheline léguée, commedia (1765)
  • Béverlei, tragedia, (1768)
  • Le mariage de Julie, commedia, atto unico (1772)
  • L'Anglomane, ou l'Orpheline léguée, commedia, atto unico (1772)
  • Sophie Francourt, commedia (1783)

Note modifica

  1. ^ A. Futrell, in Imperial projections, The Johns Hopkins University Press, 2005
  2. ^ [1]

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN17233244 · ISNI (EN0000 0001 0874 4846 · SBN NAPV009637 · CERL cnp01264122 · LCCN (ENnr88006120 · GND (DE104166215 · BNF (FRcb12002643v (data) · J9U (ENHE987010488996705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie