Il Bonez Tour è il secondo tour mondiale della cantante canadese Avril Lavigne. Ha avuto la funzione di promuovere il secondo album dell'artista Under My Skin.

Bonez Tour
Avril Lavigne in concerto nel giugno a Ginevra
Tour di Avril Lavigne
AlbumUnder My Skin
InizioBandiera della Germania Monaco
26 settembre 2004
FineBandiera del Brasile San Paolo
25 settembre 2005
Spettacoli145 in totale:
Cronologia dei tour di Avril Lavigne
Try to Shut Me Up Tour
(2002/2003)
The Best Damn Tour
(2008)

Scaletta modifica

Le seguenti canzoni sono state interpretate da Avril Lavigne al concerto di Dublino, non è pertanto rappresentativa di tutti i concerti del tour.

  1. Sk8er Boi
  2. Unwanted
  3. My Happy Ending
  4. I Always Get What I Want
  5. Mobile
  6. I'm with You
  7. Fall to Pieces
  8. Don't Tell Me
  9. Together
  10. Forgotten
  11. Tomorrow
  12. Nobody's Home
  13. Who Knows
  14. Losing Grip
  15. Take Me Away
  16. He Wasn't
  17. All the Small Things (Blink-182 Cover)
  18. Complicated

Date modifica

Il tour è iniziato il 26 settembre 2004 a Monaco in Germania, toccando nei mesi successivi altri paesi europei, Nord America, Asia, Australia, Africa, Europa, Stati Uniti d'America e Sud America, per poi concludersi il 25 settembre 2005 a San Paolo, in Brasile.

Data Città Paese Luogo
Europa[1][2]
26 settembre 2004 Monaco   Germania Olympiahalle
27 settembre 2004 Düsseldorf Philipshalle
28 settembre 2004 Parigi   Francia Zénith de Paris
30 settembre 2004 Amsterdam   Paesi Bassi Heineken Music Hall
1º ottobre 2004 Bruxelles   Belgio Forest National
3 ottobre 2004 Manchester   Regno Unito Manchester Evening News Arena
4 ottobre 2004 Birmingham National Indoor Arena
6 ottobre 2004 Belfast Odyssey Arena
7 ottobre 2004 Glasgow Scottish Exhibition and Conference Centre
9 ottobre 2004 Cardiff Cardiff International Arena
10 ottobre 2004 Londra Wembley Arena
11 ottobre 2004
12 ottobre 2004 Sheffield Hallam FM Arena
Nord America[1][2]
25 ottobre 2004 Dallas   Stati Uniti d'America American Airlines Center
26 ottobre 2004 San Antonio SBC Center
27 ottobre 2004 New Orleans UNO Lakefront Arena
28 ottobre 2004 Atlanta Philips Arena
30 ottobre 2004 Hampton Hampton Coliseum
31 ottobre 2004 Filadelfia Wachovia Spectrum
1º novembre 2004 Boston FleetCenter
3 novembre 2004 Auburn Hills The Palace of Auburn Hills
4 novembre 2004 Toronto   Canada Air Canada Centre
5 novembre 2004 Cleveland   Stati Uniti d'America CSU Convocation Center
6 novembre 2004 Cincinnati U.S. Bank Arena
8 novembre 2004 East Rutherford Continental Airlines Arena
9 novembre 2004 Fairfax Patriot Center
11 novembre 2004 Chicago United Center
12 novembre 2004 Milwaukee Bradley Center
14 novembre 2004 Denver Pepsi Center
15 novembre 2004 Salt Lake City Delta Center
16 novembre 2004 Las Vegas Thomas & Mack Center
17 novembre 2004 Glendale Glendale Arena
19 novembre 2004 San Jose HP Pavilion at San Jose
20 novembre 2004 San Diego Cox Arena at Aztec Bowl
21 novembre 2004 Fresno Save Mart Center
23 novembre 2004 Portland Rose Garden
24 novembre 2004 Vancouver   Canada Pacific Coliseum
25 novembre 2004 Kelowna Prospera Place
3 dicembre 2004 Anaheim   Stati Uniti d'America Arrowhead Pond of Anaheim
4 dicembre 2004 Sacramento ARCO Arena
5 dicembre 2004 Tacoma Tacoma Dome
8 dicembre 2004 Houston Reliant Arena
11 dicembre 2004 Minneapolis Target Center
Asia[3][4]
1º marzo 2005 Osaka   Giappone Osaka-jō Hall
2 marzo 2005
4 marzo 2005 Nagoya Nagoya Rainbow Hall
6 marzo 2005 Yokohama Yokohama Arena
7 marzo 2005 Hiroshima Hiroshima Green Arena
8 marzo 2005 Fukuoka Marine Messe Fukuoka
10 marzo 2005 Tokyo Nippon Budokan
11 marzo 2005 Hamamatsu Hamamatsu Arena
12 marzo 2005 Kōbe World Memorial Hall
14 marzo 2005 Tokyo Nippon Budokan
15 marzo 2005
16 marzo 2005 Nagoya Aichi Prefectural Gymnasium
18 marzo 2005 Sapporo Hokkaido Prefectural Sports Center
20 marzo 2005 Tokyo Zepp Tokyo
23 marzo 2005 Seul   Corea del Sud Olympic Fencing Gymnasium
25 marzo 2005 Hong Kong   Hong Kong HKCEC Hall 3
27 marzo 2005 Bangkok   Thailandia Aktiv Square
29 marzo 2005 Taipei   Taiwan Taipei Municipal Stadium
31 marzo 2005 Taguig   Filippine Fort Bonifacio
2 aprile 2005 Singapore   Singapore Singapore Indoor Stadium
4 aprile 2005 Giacarta   Indonesia Istora Senayan
Australia[4][5]
6 aprile 2005 Perth   Australia Challenge Stadium
8 aprile 2005 Adelaide Adelaide Entertainment Centre
9 aprile 2005 Melbourne Rod Laver Arena
11 aprile 2005 Brisbane Brisbane Entertainment Centre
12 aprile 2005 Sydney Sydney Entertainment Centre
13 aprile 2005 Newcastle Newcastle Entertainment Centre
Africa[4]
8 maggio 2005 Johannesburg   Sudafrica Coca-Cola Dome
10 maggio 2005 Durban Westridge Park Tennis Stadium
13 maggio 2005 Città del Capo Bellville Velodrome
Europa[3][4][6]
16 maggio 2005 Dublino   Irlanda Point Theatre
17 maggio 2005 Glasgow   Regno Unito Carling Academy Glasgow
18 maggio 2005
20 maggio 2005 Londra Hammersmith Apollo
21 maggio 2005
22 maggio 2005 Birmingham NEC Arena
23 maggio 2005 Brighton Brighton Centre
25 maggio 2005 Lione   Francia Halle Tony Garnier
26 maggio 2005 Marsiglia Le Dôme de Marseille
27 maggio 2005 Barcellona   Spagna Palau Sant Jordi
29 maggio 2005 Milano   Italia Piazza del Duomo
31 maggio 2005 Napoli Piazza del Plebiscito
2 giugno 2005 Vienna   Austria Gasometer Halle
3 giugno 2005 Praga   Rep. Ceca T-Mobile Arena
5 giugno 2005 Budapest   Ungheria Budapest Sports Arena
6 giugno 2005 Katowice   Polonia Spodek
7 giugno 2005 Bratislava   Slovacchia Incheba Hall
9 giugno 2005 Ginevra   Svizzera SEG Geneva Arena
10 giugno 2005 Basilea St. Jakobshalle
11 giugno 2005 Francoforte sul Meno   Germania Jahrhunderthalle
13 giugno 2005 Bonn Museumsplatz
14 giugno 2005 Berlino Arena Berlin
15 giugno 2005 Böblingen Sporthalle Böblingen
16 giugno 2005 Amburgo Stadtpark Freilichtbühne
18 giugno 2005 Copenaghen   Danimarca Parken Stadium
20 giugno 2005 Helsinki   Finlandia Helsinki Ice Hall
22 giugno 2005 Stoccolma   Svezia Stockholm Globe Arena
26 giugno 2005 Lussemburgo   Lussemburgo Den Atelier
Nord America[7][8]
12 luglio 2005 Hamilton   Canada Copps Coliseum
13 luglio 2005 London John Labatt Centre
14 luglio 2005 Ottawa Corel Centre
15 luglio 2005 Toronto Air Canada Centre
17 luglio 2005 Clarkston   Stati Uniti d'America DTE Energy Music Theatre
19 luglio 2005 Nashville Starwood Amphitheatre
21 luglio 2005 Maryland Heights UMB Bank Pavilion
22 luglio 2005 Kansas City Starlight Theatre
23 luglio 2005 Moline MARK of the Quad Cities
25 luglio 2005 Winnipeg   Canada MTS Centre
26 luglio 2005 Regina Regina Agridome
27 luglio 2005 Saskatoon Credit Union Centre
29 luglio 2005 Edmonton Rexall Place
30 luglio 2005 Calgary Pengrowth Saddledome
31 luglio 2005 Kamloops Sport Mart Place
2 agosto 2005 Kelowna Prospera Place
3 agosto 2005 Prince George CN Centre
5 agosto 2005 Victoria Save-On-Foods Memorial Centre
6 agosto 2005
8 agosto 2005 Auburn   Stati Uniti d'America White River Amphitheatre
10 agosto 2005 Concord Chronicle Pavilion
11 agosto 2005 Los Angeles Greek Theatre
12 agosto 2005
13 agosto 2005 Las Vegas The Joint
14 agosto 2005 Albuquerque Tingley Coliseum
16 agosto 2005 The Woodlands Cynthia Woods Mitchell Pavilion
17 agosto 2005 Dallas Smirnoff Music Centre
19 agosto 2005 Atlanta HiFi Buys Amphitheatre
20 agosto 2005 Tampa Ford Amphitheatre
21 agosto 2005 West Palm Beach Sound Advice Amphitheatre
23 agosto 2005 Charlotte Verizon Wireless Amphitheatre
24 agosto 2005 Raleigh Alltel Pavilion
25 agosto 2005 Holmdel PNC Bank Arts Center
27 agosto 2005 Wantagh Tommy Hilfiger at Jones Beach Theater
28 agosto 2005 Saratoga Springs Saratoga Performing Arts Center
29 agosto 2005 Mansfield Tweeter Center for the Performing Arts
31 agosto 2005 Halifax   Canada Halifax Metro Centre
1º settembre 2005 Moncton Moncton Coliseum
2 settembre 2005 Québec Colisée Pepsi
3 settembre 2005 Montréal Bell Centre
11 settembre 2005 Monterrey   Messico Auditorio Coca-Cola
13 settembre 2005 Città del Messico Palacio de los Deportes
Sud America[9][10]
15 settembre 2005 Santiago del Cile   Cile Estadio San Carlos de Apoquindo
17 settembre 2005 Buenos Aires   Argentina Estadio Obras Sanitarias
18 settembre 2005
22 settembre 2005 Porto Alegre   Brasile Gigantinho
23 settembre 2005 Curitiba Pedreira Paulo Leminski
24 settembre 2005 Rio de Janeiro Praça da Apoteose
25 settembre 2005 San Paolo Estádio do Pacaembu

Box office score data modifica

Sede Città Biglietti venduti/disponibili Incasso
The Palace of Auburn Hills Auburn Hills 10,435 / 10,435 (100%) $261,198[11]
Air Canada Centre Toronto 14,632 / 14,632 (100%) $475,470[12]
Glendale Arena Glendale 7,866 / 7,866 (100%) $189,985[13]
Pacific Coliseum Vancouver 11,730 / 11,730 (100%) $375,648[14]
Corel Centre Ottawa 12,712 / 12,712 (100%) $510,004[15]
Air Canada Centre Toronto 29,381 / 29,381 (100%) $1,018,757[16]
MTS Centre Winnipeg 11,080 / 11,780 (94%) $428,828[17]
Rexall Place Edmonton 10,989 / 11,990 (92%) $423,058[18]
Auditorio Coca-Cola Monterrey 7,673 / 12,202 (63%) $405,565[19]
Estádio do Pacaembu San Paolo 45,000 / 45,000 (100%) $835,887[20]
TOTALE 137,708 / 153,096 (95%) $5,348,930

Note modifica

  1. ^ a b Avril Lavigne Headline Tour, IGN, 17 settembre 2004. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2011).
  2. ^ a b Jeckell, Barry A. e Cohen, Jonathan, Avril 'Bonez' Up For Arena Action, in Billboard, Nielsen Business Media, Inc., 16 settembre 2004. URL consultato il 15 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2004).
  3. ^ a b Tour, in Avril Lavigne's Official Website. URL consultato il 15 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2005).
  4. ^ a b c d Avril Lavigne Summer Tour, in Ultimate Guitar Archive, 31 marzo 2005. URL consultato il 15 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
  5. ^ Additional sources for Bonez Tour in Australia:
  6. ^ Lamb, Bill, Avril Lavigne On Tour 2005, in About.com, The New York Times Company. URL consultato il 15 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
  7. ^ Avril Lavigne Gets Her Amphitheater On, IGN, 5 aprile 2005. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2011).
  8. ^ Additional sources for Bonez Tour in North America:
  9. ^ (ES) AVRIL LAVIGNE RECIBE DISCO DE DIAMANTE EN MÉXICO, in El Universal, 14 settembre 2005. URL consultato il 15 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
  10. ^ Additional sources for Bonez Tour in South America:
  11. ^ Billboard Boxscore: Concert Grosses, in Billboard, vol. 116, n. 51, New York City, New York, Nielsen Business Media, Inc., 18 dicembre 2004, p. 22, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 19 ottobre 2011.
  12. ^ Billboard Boxscore: Concert Grosses, in Billboard, vol. 116, n. 48, New York City, New York, Nielsen Business Media, Inc., 27 novembre 2004, p. 26, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 19 ottobre 2011.
  13. ^ Jobing.com Arena Boxscores, su marksaw.com. URL consultato il 14 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  14. ^ Billboard Boxscore: Concert Grosses, in Billboard, vol. 117, n. 2, New York City, New York, Nielsen Business Media, Inc., 8 gennaio 2005, p. 19, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 19 ottobre 2011.
  15. ^ Billboard Boxscore: Concert Grosses, in Billboard, vol. 117, n. 32, New York City, New York, Nielsen Business Media, Inc., 5 agosto 2005, p. 17, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 19 ottobre 2011.
  16. ^ Billboard Boxscore: Concert Grosses, in Billboard, vol. 117, n. 33, New York City, New York, Nielsen Business Media, Inc., 13 agosto 2005, p. 17, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 19 ottobre 2011.
  17. ^ Billboard Boxscore: Concert Grosses, in Billboard, vol. 117, n. 34, New York City, New York, Nielsen Business Media, Inc., 20 agosto 2005, p. 20, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 19 ottobre 2011.
  18. ^ Billboard Boxscore: Concert Grosses, in Billboard, vol. 117, n. 37, New York City, New York, Nielsen Business Media, Inc., 10 settembre 2005, p. 22, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 19 ottobre 2011.
  19. ^ Billboard Boxscore: Concert Grosses, in Billboard, vol. 117, n. 45, New York City, New York, Nielsen Business Media, Inc., 5 novembre 2005, p. 28, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 19 ottobre 2011.
  20. ^ Billboard Boxscore: Concert Grosses, in Billboard, vol. 117, n. 47, New York City, New York, Nielsen Business Media, Inc., 19 novembre 2005, p. 23, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 19 ottobre 2011.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica