Boulaye Dia

calciatore senegalese

Boulaye Dia (Oyonnax, 16 novembre 1996) è un calciatore senegalese con cittadinanza francese, attaccante della Salernitana e della nazionale senegalese, con cui si è laureato campione d'Africa nel 2022.

Boulaye Dia
Boulaye Dia nel 2019 con la maglia del Reims
NazionalitàBandiera del Senegal Senegal
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraSalernitana
Carriera
Squadre di club1
2018-2021Stade Reims78 (24)
2021-2022Villarreal25 (5)
2022-Salernitana50 (20)
Nazionale
2020-Bandiera del Senegal Senegal28 (6)
Palmarès
 Coppa d'Africa
OroCamerun 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 maggio 2024

Caratteristiche tecniche modifica

Attaccante impiegabile come prima punta, possiede buona tecnica e fiuto per il gol.[1] Maniacale nella ricerca della profondità, dispone inoltre di un'ottima velocità e progressione palla al piede.[1]

Carriera modifica

Club modifica

Esordi e Stade Reims modifica

Sesto di sette fratelli, nasce da genitori senegalesi nel quartiere della Forge, detto la ZUP, di Oyonnax,[2] nella Francia centro-orientale.

Inizia a giocare a calcio molto presto e all'età di 12 anni viene convocato dal Saint-Étienne per un provino, ma è costretto a rinunciarvi perché l'autovettura con cui il padre lo accompagna rimane ingolfata lungo la strada alle 9 del mattino.[3]

Dai 13 ai 15 anni d'età è chiamato ad allenarsi ogni primo mercoledì del mese nel settore giovanile dell'Olympique Lione, mentre dai 15 ai 17 anni milita nel vivaio del Jura Sud. Pascal Moulin, suo allenatore dell'epoca, descrive Dia come "un giocatore dal grande potenziale tecnico e atletico, 'Un gros potentiel technique et athlétique, ben al di sopra della media".[4]

Rientrato a Oyonnax a causa di problemi di salute del padre, lascia il calcio, ottiene subito un diploma professionale di perito elettrotecnico (ELEEC) e per garantire un minimo di sostentamento alla famiglia compie una serie di lavori, tra cui elettricista nel settore della manutenzione.[5]

Tornato a svolgere l'attività calcistica, nel 2017 parte per il Galles per un provino, ma si infortuna. Torna quindi al Jura Sud e firma un contratto dilettantistico, rapidamente modificato in contratto federale di tre anni con il club. Esordisce il 12 agosto 2017 disputando con il Jura Sud l'incontro di Championnat de France amateur vinto per 2-0 contro il Monts Or Azergues. Autore di 15 reti in 21 partite nell'annata 2017-2018, il 16 luglio 2018 viene acquistato dallo Stade Reims, club di Ligue 1. Esordisce in massima serie il 20 ottobre successivo, disputando l'incontro pareggiato per 1-1 contro l'Angers.

Spagna e Italia modifica

Il 13 luglio 2021 viene ceduto al Villarreal.[6][7] Fa il proprio debutto con gli spagnoli nella finale di Supercoppa UEFA 2021 persa ai tiri di rigore contro il Chelsea, dove sarà soggetto di numerosi elogi riguardo la sua prestazione.[8] Il 27 ottobre 2021 mette a segno la sua prima rete in campionato in una gara pareggiata contro il Cadice (3-3).[9] Trova il gol nella semifinale di ritorno di UEFA Champions League contro il Liverpool, marcando il suo primo gol nella competizione, nella sconfitta casalinga per 2-3.

Il 17 agosto 2022, viene ceduto alla Salernitana, in Serie A, con la formula del prestito oneroso da un milione di euro e diritto di riscatto per altri 12 milioni.[10][11][12] Debutta in massima serie tre giorni dopo, nella partita pareggiata 0-0 in casa dell'Udinese.[13] Il 28 agosto segna anche la sua prima rete, aprendo le marcature nel successo per 4-0 sulla Sampdoria.[14] Si ripeterà poi nel turno successivo, realizzando, all'88', la rete che permette alla Salernitana di pareggiare la gara in trasferta col Bologna (1-1).[15] Il 3 maggio 2023, grazie alla tripletta realizzata ai danni della Fiorentina (3-3), Dia infrange il record di 12 gol stabilito da Marco Di Vaio e diventa il migliore marcatore della Salernitana in una singola stagione di Serie A.[16] Termina la stagione con 16 gol e sei assist.[17] Il 30 giugno 2023, Dia viene riscattato dalla Salernitana per 12 milioni di euro,[18][19][20] diventando così l'acquisto più costoso nella storia del club campano, avendo battuto il precedente record di Matteo Lovato.[20] Verso la fine del calciomercato estivo il giocatore e il suo agente entrano in contatto con il Wolverhampton alla totale insaputa della società che, per questa trattativa fittizia, decide di estromettere il giocatore dagli allenamenti con la squadra multandolo inoltre di 30.000 euro.[21][22] Tuttavia, inizia la stagione 2023-2024 debuttando contro la Roma e mettendo a segno la rete del pareggio contro l'Udinese la giornata successiva.[23] Il 22 dicembre subirà un infortunio al flessore durante la gara contro il Milan,[24] problema che lo costringerà a saltare la Coppa d'Africa che si sarebbe tenuta a gennaio.[25] Durante un incontro con l'Udinese del 2 marzo 2024 (1-1), il giocatore si rifiuterà di entrare in campo per gli ultimi otto minuti di gara: questo gesto gli costerà la totale esclusione dagli schemi della squadra fino a fine stagione, con la società intenzionata a fare ricorso al Collegio Arbitrale per chiedere la sanzione massima per il giocatore.[26][27]

Nazionale modifica

Il 2 ottobre 2020 viene convocato per la prima volta dalla nazionale senegalese, rappresentativa del paese di cui è originario, con la quale segna il suo primo gol il 7 settembre 2021 nella sfida esterna contro il Congo-Brazzaville, valida per le qualificazioni al campionato mondiale del 2022.[28]

Convocato per la Coppa d'Africa 2021, vince il trofeo con il Senegal dopo aver battuto in finale l'Egitto ai tiri di rigore. Incluso nella rosa senegalese partecipante al campionato mondiale del 2022 in Qatar,[29] va in rete nella seconda gara del girone, conclusasi con la vittoria per 3-1 sul Qatar.[30]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 4 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2017-2018   Jura Sud N3 21 15 - - - - - - - - - 21 15
2018-2019   Stade Reims L1 18 3 CF+CdL 2+1 1+0 - - - - - - 21 4
2019-2020 L1 24 7 CF+CdL 1+3 1+0 - - - - - - 28 8
2020-2021 L1 36 14 CF 1 2 - - - - - - 37 16
Totale Stade Reims 78 24 8 4 - - - - 86 28
2021-2022   Villarreal PD 25 5 CR 1 1 UCL 8 1 SU 1 0 35 7
2022-2023   Salernitana A 33 16 CI - - - - - - - - 33 16
2023-2024 A 17 4 CI 1 0 - - - - - - 15 4
Totale Salernitana 50 20 1 0 0 0 0 0 51 20
Totale carriera 167 64 10 5 8 1 1 0 190 70

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Senegal
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-10-2020 Rabat Marocco   3 – 1   Senegal Amichevole -   55’
11-11-2020 Thiès Senegal   2 – 0   Guinea-Bissau Qual. Coppa d'Africa 2021 -   66’
15-11-2020 Bissau Guinea-Bissau   0 – 1   Senegal Qual. Coppa d'Africa 2021 -   79’
5-6-2021 Thiès Senegal   3 – 1   Zambia Amichevole -   62’
8-6-2021 Thiès Senegal   2 – 0   Capo Verde Amichevole -   71’
1-9-2021 Thiès Senegal   2 – 0   Togo Qual. Mondiali 2022 -   82’
7-9-2021 Brazzaville Rep. del Congo   1 – 3   Senegal Qual. Mondiali 2022 1   75’
11-11-2021 Lomé Togo   1 – 1   Senegal Qual. Mondiali 2022 -   30’
14-11-2021 Thiès Senegal   2 – 0   Rep. del Congo Qual. Mondiali 2022 -   59’
10-1-2022 Bafoussam Senegal   1 – 0   Zimbabwe Coppa d'Africa 2021 - 1º turno -   77’
14-1-2022 Bafoussam Senegal   0 – 0   Guinea Coppa d'Africa 2021 - 1º turno -   81’
18-1-2022 Bafoussam Malawi   0 – 0   Senegal Coppa d'Africa 2021 - 1º turno -   72’
25-1-2022 Bafoussam Senegal   2 – 0   Capo Verde Coppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale -
30-1-2022 Yaoundé Senegal   3 – 1   Guinea Equatoriale Coppa d'Africa 2021 - Quarti di finale -   58’
6-2-2022 Yaoundé Senegal   0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
  Egitto Coppa d'Africa 2021 - Finale -   77’
29-3-2022 Dakar Senegal   1 – 0 dts
(3 – 1 dtr)
  Egitto Qual. Mondiali 2022 1   81’
4-6-2022 Diamniadio Senegal   3 – 1   Benin Qual. Coppa d'Africa 2023 -   67’
24-9-2022 Orléans Bolivia   0 – 2   Senegal Amichevole 1   64’
27-9-2022 Maria Enzersdorf Senegal   1 – 1   Iran Amichevole -   63’
21-11-2022 Doha Senegal   0 – 2   Paesi Bassi Mondiali 2022 - 1º turno -   69’
25-11-2022 Doha Qatar   1 – 3   Senegal Mondiali 2022 - 1º turno 1   30’
29-11-2022 Al Rayyan Ecuador   1 – 2   Senegal Mondiali 2022 - 1º turno -   90+5’
4-12-2022 Al Khor Inghilterra   3 – 0   Senegal Mondiali 2022 - Ottavi di finale -   72’
24-3-2023 Diamniadio Senegal   5 – 1   Mozambico Qual. Coppa d'Africa 2023 1   64’
28-3-2023 Maputo Mozambico   0 – 1   Senegal Qual. Coppa d'Africa 2023 1   64’
16-10-2023 Lens Senegal   1 – 0   Camerun Amichevole -   69’
22-3-2024 Amiens Senegal   3 – 0   Gabon Amichevole -   65’
26-3-2024 Amiens Senegal   1 – 0   Benin Amichevole -   78’
Totale Presenze 28 Reti 6

Record modifica

Palmarès modifica

Nazionale modifica

Senegal 2021

Individuale modifica

2022-2023 - Maggio

Note modifica

  1. ^ a b Maurizio Iuliano, Boulaye Dia: Esplosività muscolare e qualità tecnica per migliorare l'attacco granata, su Solo Salerno, 17 agosto 2022. URL consultato il 3 maggio 2023.
  2. ^ Ligue 1 : Boulaye Dia, l’ancien électricien devenu serial buteur à Reims, Le Parisien, 20 febbraio 2021.
  3. ^ (FR) Boulaye Dia raconte son histoire: « Quand j’avais 13 ans, Lyon m’a dit que je ne grandirais pas beaucoup … », su wiwsport.com, 7 novembre 2020.}
  4. ^ (FR) Boulaye Dia, nouveau briseur de Reims en Ligue 1, su actufoot.com, 28 febbraio 2019.
  5. ^ (FR) Diéry DIALLO, D’électricien à Footballeur Professionnel, découvrez l’histoire de Boulaye Dia (Vidéo), su Senego - Actualité au Sénégal, 26 maggio 2019. URL consultato il 4 maggio 2023.
  6. ^ (FR) Merci Boulaye !, su stade-de-reims.com. URL consultato il 14 luglio 2021.
  7. ^ (ES) ¡Bienvenido, Boulaye Dia!, su villarrealcf.es. URL consultato il 14 luglio 2021.
  8. ^ (EN) Chelsea win Super Cup on penalties, in BBC Sport. URL consultato il 2 marzo 2024.
  9. ^ (EN) Dia scores first La Liga goal as Villarreal hold Akapo’s Cadiz | Goal.com, su www.goal.com, 26 ottobre 2021. URL consultato il 2 marzo 2024.
  10. ^ (ES) Dia se marcha cedido a la Unione Sportiva Salernitana, su villarrealcf.es. URL consultato il 18 agosto 2022.
  11. ^ Boulaye Dia è un giocatore della Salernitana, su ussalernitana1919.it. URL consultato il 18 agosto 2022.
  12. ^ UFFICIALE: Boulaye Dia è il nuovo attaccante della Salernitana. Arriva dal Villarreal, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 18 agosto 2022.
  13. ^ Udinese 0 - 0 Salernitana, Serie A 2022-23 Giornata 2, su ilcalcio.net, URL consultato il 13 novembre 2023.
  14. ^ Serie A, Salernitana-Sampdoria 4-0: spettacolo granata all'Arechi, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 28 agosto 2022.
  15. ^ Salernitana pari in extremis: Boulaye Dia gela il Bologna, su corrieredellosport.it. URL consultato il 2 settembre 2022.
  16. ^ Salernitana, non basta la tripletta di super Dia: è pari con la Fiorentina, su gazzetta.it. URL consultato il 3 maggio 2023.
  17. ^ Domenico Gioffrè, La stagione d'oro di Boulaye Dia, su pokerstarsnews.it, 14 giugno 2023. URL consultato il 15 giugno 2023.
  18. ^ (ES) La Salernitana ejerce la opción de compra sobre Boulaye Dia, su villarrealcf.es, 30 giugno 2023. URL consultato il 30 giugno 2023.
  19. ^ OCHOA, PIROLA E DIA SONO GIOCATORI DELLA SALERNITANA, su salernitana.it. URL consultato il 1º luglio 2023.
  20. ^ a b Francesco Schirru, Dia resta alla Salernitana: ufficiale il riscatto dal Villarreal, su goal.com, 30 giugno 2023. URL consultato il 30 giugno 2023.
  21. ^ Salernitana, De Sanctis: "Dia non convocato per i suoi comportamenti", su corrieredellosport.it, 2 settembre 2023. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  22. ^ SALERNITANA-BOULAYE DIA, PROSEGUONO LE TENSIONI: TAGLIO DELLO STIPENDIO DI 30.000 EURO PER L'ATTACCANTE, su www.eurosport.it. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  23. ^ Sky Sport, Salernitana-Udinese LIVE, su sport.sky.it, 28 agosto 2023. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  24. ^ Infortunio Dia, crolla a terra e chiede il cambio in Salerniana-Milan: Coppa d'Africa a rischio? | Goal.com Italia, su www.goal.com, 22 dicembre 2023. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  25. ^ Salernitana, torna Dia: il Senegal lo esclude dalla Coppa d'Africa, quando torna, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 9 gennaio 2024. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  26. ^ Salernitana-Dia, è rottura totale: messo fuori rosa, il club valuta l'azione risarcitoria, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 4 marzo 2024.
  27. ^ Quanti danni può fare una mancata cessione. Tutte le fratture tra Dia e la Salernitana - TUTTO mercato WEB, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 4 marzo 2024.
  28. ^ (FR) Football. Boulaye Dia (Stade de Reims) convoqué pour la première fois avec la sélection du Sénégal, su lunion.fr, 2 ottobre 2020. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  29. ^ (FR) Blessé, Sadio Mané est quand même dans la liste du Sénégal pour la Coupe du monde, su L'Équipe, 11 novembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2022.
  30. ^ Mondiali 2022, Qatar-Senegal 1-3: prima vittoria per i campioni d'Africa, su sportmediaset.mediaset.it, 25 novembre 2022. URL consultato il 29 novembre 2022.
  31. ^ Dia da record, è nella storia della Salernitana. Ecco perché, su corrieredellosport.it. URL consultato il 3 maggio 2023.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica