Bozza:Luca Formentini

Luca Formentini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica d'ambiente
Sound Art
Musica sperimentale
Musica elettronica
Rock alternativo
Improvvisazione libera
Strumentochitarra, elettronica, strumenti autocostruiti
EtichettaExtreme Records, Audiobulb, Subcontinental, Ritmo & Blu, Laverna, Dark Companion, Soundscape Productions
Sito ufficiale

Luca Formentini (Brescia, 1968) è un musicista italiano.

Biografia modifica

Luca Formentini vive a San Martino della Battaglia. È un compositore, sound-artist e chitarrista.[1][2]

Utilizza principalmente la chitarra come sorgente sonora per una ricerca timbrica effettuata attraverso apparecchiature elettroniche e digitali. Approfondisce la ricerca sul suono con field-recording, campionatori e sintetizzatori modulari. Costruisce strumenti recuperando materiali riciclati.

Si muove negli ambiti della musica ambient, elettroacustica, elettronica e di improvvisazione libera[3].

Gli inizi modifica

Inizia a suonare nella seconda metà degli anni ottanta.[4] Attivo nell'underground bresciano, prima di intraprendere la carriera solista collabora con musicisti della scena wave locale come Roberto Kovre, Francesco Renga, Tom Fleury, Gabriele Farina, Francesco Ferrari.[5] Si dedica completamente all'esplorazione sonora dalla fine degli anni 90, pubblica il primo brano in solo utilizzando field recording nel 2000 sulla compilation internazionale CT-Location, produce il suo primo album solista Subterraneans nel 2003. A questo fanno seguito pubblicazioni in USA, Giappone, Italia e Inghilterra.

Collaborazioni[6] modifica

Ha collaborato con musicisti italiani e esteri di diversi percorsi musicali [7]come Holger Czukay, Robert Rich, Markus Stockhausen[8], Steve Jansen, Lino Capra Vaccina, Steve Lawson, Rick Cox, Stefano Castagna, Deborah Walker, Theo Travis ed altri.

Video, installazioni e sonorizzazioni modifica

Oltre all'attività musicale di composizione e performativa è attivo anche in installazioni audio site-specific[9]. Lavora con Julia Bornefeld[10], Lucio Pozzi, Albano Morandi e su lavori di Alik Cavaliere, Peter Fellin, Agnes Martin, Gulsun Karamustafa. Collabora con Mario Piavoli[11] e Pietro Gardoni[12] in ambito audiovisuale.

Discografia [13] modifica

Album come solista modifica

  • 2003 - Subterraneans - Auditorium Edizioni - Italia
  • 2007 - Tacet - Extreme Records - Australia
  • 2018 - Scintilla - Audiobulb Records - Inghilterra
  • 2020 - Art Spaces vol.1 - Laverna - Italia
  • 2021 - Intra- - Subcontinental Records - India

Ensembles modifica

  • 2005 - Deep Ocean Inside – Isn't - Sublime Label – Italia
  • 2008 - Flowers of Now with Markus Stockhausen, Tara Bouman, Deborah Walker, Vera Fischer - 21st records – Italia
  • 2014 - Il Sogno Bianco – Flos – Segesto Invenzioni - Ritmo & Blu – Italia
  • 2015 - The Eyes – Sender+Flos – BaconAnDecks records – Germania
  • 2019 - Songs/Signs – Flos – Audiobulb records – Ritmo & Blu – UK/Italia
  • 2022 - For Sundays When It Rains - con Robert Rich – Soundscape Productions – USA
  • 2023 - Rêverie - con Markus StockhausenDark Companion Records – Italia

Collaborazioni come strumentista modifica

  • 2002 - Linear City – Holger Czukay - Revisited Records - Germania
  • 2005 - An Impulse of Acoustic – Sunao Inami - Electr-Ohm - Giappone
  • 2007 - 21st Century – Holger Czukay - Revisited Records - Germania
  • 2010 - Phoenix – Angela Kinczly – Segesto Invenzioni – Italia
  • 2013 - La visita – Angela Kinczly – QBL – Italia
  • 2017 - 10 Tumbleweeds – Piero Chianura - Apparèmment Des Notes – Italia

Compilation modifica

  • 2000 - Ambitative vol. 1
  • 2000 - Philter Phrenzy
  • 2001 - State of the Union
  • 2001 - Locations vol. 1
  • 2004 - Cue One
  • 2005 - Beyond the Darkness
  • 2005 - Village of the Unfretted
  • 2009 - Zaum vol.1
  • 2023 - Brixia Sonora

Note modifica

  1. ^ Io che suono fra le vigne, su Corriere della Sera, 31 agosto 2015. URL consultato il 2 marzo 2024.
  2. ^ Il nuovo disco di Formentini «nel flusso del potere profondo del suono», su Giornale di Brescia, 8 gennaio 2024. URL consultato il 2 marzo 2024.
  3. ^ All Music, su allmusic.com.
  4. ^ Il Chi è dei Bresciani, su www.enciclopediabresciana.it. URL consultato il 2 marzo 2024.
  5. ^ Società Editrice Athesis S.p.A, Luca Formentini, la musica che resiste in tempo di Covid, su Bresciaoggi.it, 19 febbraio 2021. URL consultato il 2 marzo 2024.
  6. ^ Collaborazioni, su expose.org.
  7. ^ Collaborazioni, su thewire.co.uk.
  8. ^ Collaborazione con Markus Stockhausen, su tokafi.com.
  9. ^ site specific, su brixen.org.
  10. ^ Julia Bornefeld, su galeriethoman.com.
  11. ^ Film | FFDL, su www.ffdl.it. URL consultato il 2 marzo 2024.
  12. ^ Il fotografo Pietro Gardoni premiato a Berlino per «no water», su Giornale di Brescia, 18 ottobre 2022. URL consultato il 2 marzo 2024.
  13. ^ Discografia su Discogs, su discogs.com.