Campionati del mondo di ciclismo su strada 1982

cinquantacinquesima edizione della competizione ciclistica

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1982 si disputarono a Goodwood, in Regno Unito, il 4-5 settembre 1982.

LV campionati del mondo di ciclismo su strada 1982
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su strada
Sport Ciclismo su strada
Edizione 55ª
Organizzatore UCI
Date 4-5 settembre 1982
Luogo Bandiera del Regno Unito Goodwood
Statistiche
Miglior nazione Bandiera dell'Italia Italia (1/1/0)
Gare 4
Cronologia della competizione

Furono assegnati quattro titoli:

  • Prova in linea Donne, gara di 61 km
  • Prova in linea Uomini Dilettanti, gara di 182,4 km
  • Cronometro a squadre Uomini Dilettanti, gara di 100 km
  • Prova in linea Uomini Professionisti, gara di 275,130 km

Storia modifica

Ritornati in Gran Bretagna dopo l'edizione del 1970, i mondiali si corsero su un circuito caratterizzato da un'ascesa poco prima del traguardo, trampolino di lancio verso la vittoria finale. In testa lo statunitense Jonathan Boyer, seguito dal gruppo tirato dall'altro statunitense Greg LeMond, l'irlandese Sean Kelly, l'olandese Joop Zoetemelk e l'italiano Giuseppe Saronni. A 200 metri dal traguardo, un impressionante scatto di Saronni (rimasto noto col nome di Fucilata di Goodwood[1][2]) annichilì gli avversari e l'italiano vinse per distacco il titolo mondiale dopo la beffa dell'anno precedente.[3] Su centotrentasei partenti, cinquantacinque conclusero la prova.

La Germania Est vinse il titolo in linea dilettanti con Bernd Drogan, mentre la cronosquadre andò ai Paesi Bassi. La britannica Mandy Jones vinse la prova femminile.

Medagliere modifica

Pos. Nazione        
1   Italia 1 1 0 2
2   Germania Est 1 0 0 1
  Regno Unito 1 0 0 1
  Paesi Bassi 1 0 0 1
5   Belgio 0 1 1 2
  Svizzera 0 1 1 2
7   Stati Uniti 0 1 0 1
8   Irlanda 0 0 1 1
  Unione Sovietica 0 0 1 1
Totale 4 4 4 12

Sommario degli eventi modifica

Eventi   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Uomini Professionisti
Gara in linea
dettagli
Giuseppe Saronni
  Italia
6h42'22"
Media 41,027 km/h
Greg LeMond
  Stati Uniti
a 5" Sean Kelly
  Irlanda
a 10"
Uomini Dilettanti
Gara in linea
dettagli
Bernd Drogan
  Germania Est
4h17'48" Francis Vermaelen
  Belgio
a 8" Jürg Bruggmann
  Svizzera
s.t.
Cronometro a squadre
dettagli
  Paesi Bassi
Ducrot, Schipper, Solleveld, Van Bindsbergen
2h14'09"   Svizzera
Achermann, Heggli, Trinkler, Zimmermann
a 27"   Unione Sovietica
Kaširin, Logvin, Voronin, Čužda
a 34"
Donne
Gara in linea
dettagli
Mandy Jones
  Regno Unito
1h31'00" Maria Canins
  Italia
a 10" Gerda Sierens
  Belgio
a 10"

Note modifica

  1. ^ Redazione Spaziociclismo, 30 anni dopo: La Fucilata di Goodwood, in spaziociclismo.it, 5 settembre 2012. URL consultato il 3-6-2013.
  2. ^ Trent'anni fa la "fucilata" di Saronni, in corriere.it, 5 settembre 2012. URL consultato il 3-6-2013.
  3. ^ Mario Spairani, 100 Anni di Ciclismo: speciale mondiali 1971 - 1982, in spaziociclismo.it, 1º ottobre 2010. URL consultato il 7-10-2010.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo